Via libera della Giunta anche a nuovi progetti per il potenziamento della raccolta differenziata
Dal Comune un aiuto per il pagamento della Tia
16-02-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 16 febbraio
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Stabiliti i criteri 2010 per l'assegnazione dei contributi Tia. Resterà fissata a 12mila euro anche per il 2010 la soglia di reddito (aumentata lo scorso anno rispetto ai precedenti 7.500 euro) che consentirà alle famiglie ferraresi l'accesso ai contributi comunali per il pagamento della Tariffa di igiene ambientale.
I criteri di erogazione delle sovvenzioni, approvati stamani dalla Giunta e riguardanti le fasce socialmente deboli, prevedono che i soggetti richiedenti non siano titolari di diritti di proprietà o usufrutto su beni immobili, ad eccezione dell'alloggio nel quale risiedono e a condizione che la rendita catastale dell'abitazione non sia superiore a 800 euro (valore imponibile a fini Ici non superiore a 84mila euro).
Avranno in particolare diritto all'esenzione totale dal pagamento delle fatture Tia le famiglie con valore Isee fino a 6mila euro, mentre per quelle con reddito compreso fra 6.000,01 e 12mila euro è prevista l'esenzione parziale.
Potranno presentare domanda, a partire dal prossimo 8 marzo e fino al 16 aprile, i cittadini italiani, dell'Unione europea o stranieri con permesso di soggiorno che abbiano la residenza nel Comune di Ferrara, nell'abitazione cui fa riferimento la tariffa.
La richiesta di contributo, sottoscritta dall'intestatario della fattura della Tia, dovrà essere redatta utilizzando il modulo in distribuzione negli uffici delle Circoscrizioni comunali, dell'Urp Informacittà (via Spadari 2/2, tel. 0532 419770) e del servizio comunale Abitazioni (via Boccacanale di S. Stefano 14/e tel. 0532 419690). Alla domanda dovrà essere allegata una fattura originale relativa alla Tia del 2010, non pagata, e copia dell'attestazione Isee del nucleo familiare.
Il servizio comunale Abitazioni procederà poi alla verifica del possesso dei requisiti, formulerà l'elenco dei soggetti beneficiari e provvederà al pagamento ad Hera dell'importo delle fatture, fino all'esaurimento del finanziamento comunale di 165mila euro previsto per l'operazione. Saranno soddisfatte in via prioritaria le domande dei richiedenti con valore Isee fino a 6mila euro e in subordine quelle con Isee fra 6mila e 12mila euro, e l'entità delle esenzioni parziali sarà determinata in modo proporzionale, con riferimento allo stanziamento comunale disponibile.
Sono inoltre previsti controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e l'accoglimento delle domande ammesse a contributo sarà comunicato con una lettera indirizzata ai singoli richiedenti.
Prorogato il termine del progetto Aspasia plus. Resteranno a disposizione delle famiglie ferraresi fino al marzo 2011 i contributi del progetto Aspasia plus a sostegno dell'impiego delle cosiddette 'badanti'. Dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri è infatti giunto l'assenso alla proroga dei termini per la realizzazione dell'iniziativa che offre un supporto, non solo finanziario, alle assistenti familiari e ai loro datori di lavoro, per favorire la fuoriuscita dal sommerso e la qualificazione delle attività.
Lanciato nei mesi scorsi dal Comune di Ferrara in qualità di capofila, assieme ai Comuni di Cento e di Codigoro e all'Assp dei Comuni del Copparese, con il sostegno di Regione, Provincia, Azienda Usl di Ferrara e numerosi altri enti e associazioni, il progetto gode di un finanziamento di 650mila euro del Dipartimento per le Pari Opportunità e mettendo a disposizione servizi e aiuti economici alle famiglie che hanno scelto di regolarizzare le proprie assistenti.
Tra le agevolazioni previste, l'assegnazione di incentivi del valore massimo di 1,10 euro all'ora per non più di 40 ore settimanali e per un anno, a sostegno delle spese per i contributi previdenziali versati, e un contributo di 50 euro per il ricorso dei datori di lavoro ai servizi di supporto alla contrattualizzazione e amministrazione delle paghe.
Per consentire poi alle operatrici di partecipare ai corsi di formazione loro rivolti, è inoltre previsto un servizio di sostituzioni che consente di evitare l'interruzione dell'attività di assistenza familiare.
(Clicca qui per i dettagli del progetto Aspasia)
Politiche socio sanitarie: accordo tra Comuni per l'esercizio associato delle funzioni. Sono nove i Comuni del ferrarese che con l'azienda Usl, uniranno le forze per migliorare l'efficacia dei propri interventi socio sanitari. La convenzione, che ha ottenuto oggi il via libera della Giunta e sarà presto sottoposta all'attenzione del Consiglio, coinvolge in particolare i Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera, oltre all'Unione dei Comuni Terre e fiumi (Copparo, Berra, Ro, Jolanda di Savoia, Formignana e Tresigallo) e prevede l'esercizio associato, attraverso l'Ufficio di Piano, delle funzioni tecniche, amministrative e gestionali relative al Piano per la salute e il benessere sociale, al governo integrato delle politiche socio sanitarie e alla gestione del fondo regionale per la non autosufficienza del distretto Centro Nord nel biennio 2010/2011.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Al via la raccolta differenziata dell'amianto. Rifiuti all'amianto ritirati a domicilio. Il servizio di raccolta differenziata allarga la propria sfera d'azione includendo un nuovo tipo di rifiuti: i materiali contenenti amianto in matrice compatta. Secondo il protocollo d'intesa che è stato approvato oggi dalla Giunta e sarà sottoscritto da Comune e Provincia di Ferrara, assieme ad Arpa, azienda Usl, agenzia Ato 6 ed Hera, il servizio di ritiro a domicilio è rivolto ai cittadini che effettuano autonomamente, senza l'ausilio di ditte specializzate, la rimozione dalle proprie abitazioni di modeste quantità di materiali contenenti amianto, in forma non "sbriciolata". Per ogni tipo di manufatto (pannelli, cisterne, tubazioni cassette per animali domestici, linoleum, ecc) è consentita la consegna di quantitativi massimi di materiali.
Inoltre, prima di procedere alla rimozione dei materiali, i cittadini che intendono operare autonomamente dovranno richiedere il nulla osta al Dipartimento di Sanità pubblica e dovranno seguire le procedure previste per questo genere di operazioni
Accordo a cinque per ridurre la produzione di rifiuti. Cinque partner per cinque iniziative di ottimizzazione della raccolta dei rifiuti. Con un accordo volontario, vagliato oggi dalla Giunta, Comune, Provincia, Hera, Coop Estense e Ato 6 si impegnano a collaborare per
potenziare la raccolta differenziata e diminuire la produzione di rifiuti e imballaggi. Tra le azioni di sviluppo sostenibile previste dall'accordo figura anche la prosecuzione del progetto "Brutti ma buoni" con cui Coop Estense ritira dalla vendita prodotti alimentari e non solo che non possono essere venduti per motivi estetici o data di scadenza ravvicinata, destinandoli poi ad associazioni che gestiscono mense e case famiglia o a parrocchie che distribuiscono pacchetti alimentari. I punti vendita che, in tal modo contribuiscono alla riduzione degli sprechi e della produzione di rifiuti, usufruiranno di agevolazioni tariffarie sulla Tia.
L'accordo prevede inoltre un servizio di raccolta dei rifiuti speciali da parte di Hera nei punti vendita Coop e la promozione di campagne informative per i consumatori sulle modalità di differenziazione dei rifiuti e sull'utilizzo delle stazioni ecologiche, con l'assegnazione di punti Coop ai soci che vi faranno ricorso.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
La Videoteca Vigor sul portale regionale dedicato al cinema. Si chiama "Come" il portale regionale dedicato al cinema e alla comunicazione audiovisiva a cui anche la Videoteca Vigor del Comune di Ferrara, dopo il via libera del Consiglio, offrirà il proprio contributo con materiali e informazioni sul tema. Lo spazio web, già attivo all'indirizzo www.comecinema.it, offre l'accesso a una ricca collezione di fonti selezionate, tra cataloghi, siti specializzati e collezioni digitali italiane e internazionali, e fornisce informazioni sul mondo del cinema a studiosi e appassionati. Accedendo al portale è possibile, tra l'altro, effettuare ricerche nei cataloghi della Regione Emilia-Romagna o nel web e colloquiare direttamente con un pool di esperti.
Prosegue l'iniziativa della mobility card. Ingresso gratuito ai musei civici anche per il 2010 per i tesserati delle associazioni e dei sindacati aderenti alla mobility card. Resteranno infatti valide anche per l'anno in corso le intese tra l'Amministrazione comunale e le organizzazioni da tempo aderenti all'iniziativa: Cgil nazionale, Etsi-Cisl Ente turistico sociale italiano, Uil Emilia romagna Avis, Unpli (Unione nazionale pro loco d'Italia), Cna Pensionati, Unpli e Centro turistico giovanile. Le associazioni, dal canto loro, continueranno a promuovere le opportunità turistiche ferraresi attraverso i propri canali di comunicazione e informazione.
Biglietti per il Comunale in prevendita anche al call center Mostre e musei. Mostra ai Diamanti e spettacolo al Comunale. Il tutto passando per un unico punto di prevendita. Durante il periodo delle esposizioni dedicate alla collezione di Aimè Maeght (dal 28 febbraio al 2 giugno prossimi) e a Chardin (dal 17 ottobre al 23 gennaio prossimi), i biglietti per gli spettacoli del teatro Comunale potranno essere acquistati in prevendita anche al call center Ferrara mostre e musei, già attivo per quelli delle mostre a palazzo dei Diamanti. L'iniziativa è al centro di una convenzione che ha ottenuto stamani il via libera della Giunta e che verrà sottoscritta da Comune, Ferrara Arte, Fondazione Teatro Comunale e Ferrara Musica, con l'intento di offrire a ferraresi e turisti un'opportunità in più per usufruire delle diverse manifestazioni culturali della città utilizzando un unico canale di acquisto dei biglietti.
Il call center effettuerà la prevendita dei ticket degli spettacoli teatrali e dei concerti congiuntamente a quella dei tagliandi d'ingresso alle mostre.