CANTIERE VERDE - Sabato 17 dicembre alle 15 nella sede della Circoscrizione 1
Presentazione del Piano 'Cantiere verde, un quartiere di nome Giardino'
14-12-2011 / Giorno per giorno

Mira a realizzare una sorta di 'cantiere' che possa produrre alcune idee di rigenerazione degli ambiti verdi pubblici del quartiere Giardino, rendendo i cittadini protagonisti attivi nella riappropriazione fisica e simbolica di tali spazi e in grado di superare posizioni preconcette consapevoli di essere parte di realtà locali all'interno di sistemi complessi. Il tutto attraverso incontri liberi e gratuiti con i residenti, con la collaborazione di alcune associazioni operanti nel territorio e con il supporto tecnico del 'Regolamento per l'adozione delle aree verdi pubbliche della città di Ferrara' a cura del Servizio Verde Pubblico-Arredo Urbano.
E' il Piano 'Cantiere verde, un quartiere di nome Giardino - percorso partecipato per una rigenerazione delle aree verdi pubbliche del quertiere Giardino' e sarà presentato pubblicamente sabato 17 dicembre alle 15 nella sala riunioni della Circoscrizione 1 (via Ortigara, 12). L'iniziativa è a cura dell'associazione Basso Profilo e del Centro di Mediazione di Ferrara in collaborazione con la Circoscrizione 1 e gli assessorati comunali alla Sanità/Servizi alla Persona ed Immigrazione, all'Urbanistica/Edilizia Privata ed Edilizia Pubblica e Cultura/Turismo/Area Giovani e con la partecipazione dI Servizio Sicurezza, Unità di Strada Luna Blu, Sert, Polizia Municipale ed Hera.
Il 'Cantiere verde' si svilupperà nell'arco temporale che va da dicembre 2011 a ottobre 2012 e sarà articolato in una serie di progetti diversi. Previsti infatti conferenze e lectio magistralis, un bando di concorso fotografico, una mappa partecipativa interattiva, laboratori di dibattito e discussione, attività informali di riappropriazione creativa dello spazio pubblico, un workshop internazionale di rigenerazione delle aree verdi. Punto di forza del programma non sarà solo la proposta di diversi canali d'azione bensì la messa a sistema di progetti già esistenti sul territorio.
I diversi momenti del Piano si pongono infatti come prosecuzione del progetto "Unità mobile per la solidarietà e la sicurezza del territorio" del Centro di Mediazione di Ferrara, risposta ad un progetto della Provincia dal titolo "La Città degli Orti" che contemplava l'affidamento di spazi verdi ad associazioni cittadine. Nell'occasione era stata promossa la collaborazione con Unicef-Ferrara e Younicef-Ferrara per la realizzazione di orti didattici a disposizione di alcuni laboratori della scuola Poledrelli, anch'essa compresa all'interno del quartiere Giardino.
Info:
www.rigenerazioneurbana.org
www.bassoprofilo.org
Silvia Pellino (Centro di Mediazione di Ferrara - centro.mediazione@gmail.com)