Tutti i provvedimenti di limitazione della viabilità in vigore dalle 8 alle 13
Domenica 21 auto in garage e spazio agli atleti
18-02-2010 / Giorno per giorno

- Domenica senz'auto a Ferrara
Città senz'auto nella mattinata di domenica 21 febbraio, in occasione della Corriferrara half marathon. Dalle 8 alle 13 sarà infatti in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi i cicli e gli autorizzati, all'interno del centro abitato di Ferrara (così come delimitato dalla segnaletica stradale verticale all'ingresso della città). La circolazione all'interno dell'area sarà consentita solo per uscire dalla stessa.
Analogamente a quanto previsto per i Giovedì senz'auto, sono consentite deroghe per alcune tipologie di veicoli, tra cui quelli elettrici, quelli alimentati a metano o gpl, gli Euro 4 o 5 i diesel euro 1, 2 o 3 con filtro antiparticolato, i ciclomotori e motocicli Euro 2 e le auto con almeno tre persone a bordo.
L'iniziativa è stata adottata dal Comune di Ferrara in attuazione dell'Accordo di programma 2009/2010 per la tutela della qualità dell'aria, sottoscritto dalla Regione, dalle Province e dai principali Comuni dell'Emilia Romagna, e comprendente, fra le misure per il contenimento delle emissioni inquinanti, anche l'istituzione di limitazioni della mobilità in alcune domeniche dell'anno.
Tutti i dettagli sull'area interessata e le deroghe al divieto:
-ordinanza21febbraio2010_domenicasenzauto.pdf
-area_domenicasenzauto_21feb2010.pdf
- Corriferrara half marathon
In occasione della manifestazione sportiva Corriferrara half marathon, in programma nella mattinata di domenica 21 febbraio, nelle strade del centro cittadino inserite nel percorso di gara, a partire dalle 8,30, sarà sospesa la circolazione dei veicoli per il tempo strettamente necessario a consentire il passaggio dei concorrenti. Le vie interessate dal provvedimento saranno in particolare: corso Giovecca (da via Boldini a l.go Castello), largo Castello (da c.so Giovecca a viale Cavour), viale Cavour (da largo Castello a viale Po), viale Po (da viale Cavour a Porta Catena), Porta Catena, via Bacchelli, via Pannonius, via Carli, via Caretti (da via Copparo a via Pontegradella), via Pontegradella (da via Caretti a via Ponte Ferriani), via Ponte Ferriani, via Crispa, via Pioppa (da via Crispa a via Pomposa), via Pomposa (da via Pioppa a via Caldirolo), via Caldirolo (da via Pomposa a via Colombarola), via Colombarola, viale Volano, via Bologna (da v.le Volano a via Darsena), via Darsena (da via Bologna a c.so Isonzo), corso Isonzo.
Per consentire la fluidità della viabilità sarà ammessa la circolazione veicolare nella semicarreggiata in direzione opposta al percorso di gara nelle vie: P.ta Catena (da via Canapa a via G. Bianchi), Bacchelli, Pannonius, Carli, Caretti (da via Copparo a via Pontegradella), Pomposa (da via Pioppa a via Caldirolo), Caldirolo (da via Polonia a via Briosi), Colombarola, Volano, Darsena, corso Isonzo (da c.so Piave a v.le Cavour) e Cavour (da corso Isonzo a corso Martiri della Libertà). E nella stessa direzione, semicarreggiata opposta, in via Pomposa, da via Naviglio a via Caldirolo.
Per tutto il percorso di gara sarà collocata apposita segnaletica verticale, con transennamenti e personale di servizio alle intersezioni. Le aziende di trasporto pubblico adotteranno le necessarie deviazioni dei mezzi nella fascia oraria della gara. Sarà cura del personale addetto alla organizzazione, operare in modo che sia sempre possibile il raggiungimento delle abitazioni e delle sedi di attività lavorative, compatibilmente con le esigenze della gara, per la salvaguardia della sicurezza generale.
(Clicca qui per i dettagli sulla gara)