Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Realizzazione del Piano di recupero dell'area del Palaspecchi

ASSESSORATO URBANISTICA - Lunedì 19 dicembre firma accordo tra Comune, Ferrara Immobiliare Spa (STU) e Ferrara 2007 srl

Realizzazione del Piano di recupero dell'area del Palaspecchi

16-12-2011 / Giorno per giorno


[Ferrara, 19 dicembre 2011 - Un momento della firma dell'accordo in residenza municipale - Sindaco Tiziano Tagliani e Luca Parnasi Ferrara 2007 Srl]

"Siamo al termine di un percorso importante per il compresso immobiliare di via Beethoven. Con la firma degli obblighi contenuti negli accordi si fa un passo concreto verso la riqualificazione dell'area che ha per anni attraversato varie fasi, più volte riprese dalla stampa, dalle istituzioni e dalla politica" ha affermato il sindaco Tiziano Tagliani in apertura di incontro svoltosi questa mattina, lunedì 19 dicembre, in residenza municipale, presenti tra gli altri l'assessore comunale all'Urbanistica Roberta Fusari, la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, Gabriele Ghetti (STU) e Luca Parnasi (Ferrara 2007 srl). "Per la città - ha detto il Sindaco - è un passo avanti notevole. Dal punto di vista urbanistico, politico e sociale poiché rappresenta il cuore del rilancio di una parte importante del territorio rimasto fermo per anni e che adesso invece ha la possibilità di crescere. In un contesto economico difficile chiudiamo, oggi, un accordo frutto di un lungo e serio lavoro che ci ha consentito di ottenere credibilità da parte degli investitori. Una credibilità - ha concluso - che ci consente di collocare al meglio la città sul mercato".
Il dirigente di Ferrara 2007 srl, unico soggetto privato proprietario dell'ex Direzionale di via Beethoven, Luca Parnasi, prima di illustrare le misure contenute negli accordi ha sottolineato positivamente "la grande rapidità e la capacità tecnica di tener fede agli impegni presi da parte dell'Amministrazione comunale".
L'imprenditore ha precisato "In una situazione immobiliare difficile diamo un segnale di vitalità fornendo risposte concrete a una realtà ereditata, riqualificandola e perseguendo criteri di bioarchitettura richiesti dall'attuale mercato edilizio. Così facendo- ha proseguito Parnasi- si realizzano attività edili che diventano patrimonio visivo della collettività alla quale chiediamo piena condivisione delle scelte intraprese". Il responsabile di Ferrara 2007 srl ha ricordato come intorno al progetto l'impresa attiverà una consistente azione di comunicazione per ottenere le migliori risposte dal mercato. Il primo passo di questa strategia, annunciato questa mattina, è l'individuazione di un nome all'intera zona oggetto dell'intervento per dare una nuova identità a questo luogo anche attraverso un concorso di idee, "un nome che dovrà esprimere sia il richiamo ai valori tradizionali della città di Ferrara sia la proiezione verso il futuro".
Il progetto, che può essere suddiviso in quattro macro-aree (commerciale, direzionale, housing sociale, residenza privata), prevede un investimento di 50 milioni di euro e dovrebbe durare 36 mesi.
"Un anno fa - ha ammesso Gabriele Ghetti, amministratore unico di Ferrara Immobiliare S.p.a. Società di Trasformazione Urbana (STU) - non avrei scommesso sulla positiva conclusione degli accordi stipulati oggi. Invece il lavoro svolto ha portato all'intesa sul Palaspecchi che sblocca i lavori per il primo dei tre interventi che siamo intenzionati a portare avanti. Poi ci concentreremo sugli altri due piani di recupero che riguardano l'ex Amga e l'ex Mof".

(A cura dell'Ufficio Stampa del Comune)

------------------------------------------------

Lunedi 19 dicembre alle 12.30 in sala di Giunta della residenza municipale è in programma la sottoscrizione dell'accordo tra Amministrazione Comunale, Ferrara Immobiliare S.p.a. Società di Trasformazione Urbana e Ferrara 2007 S.r.l. (unico soggetto privato proprietario dell'Ex Direzionale pubblico di via Beethoven/Palaspecchi).
Il Sindaco Tiziano Tagliani e Luca Parnasi firmeranno l'accordo che disciplina gli obblighi assunti dal Privato in ordine alla realizzazione del Piano di Recupero dell'area del Palaspecchi, obblighi derivanti dall'incremento di valore dell'area determinati dalla variante urbanistica (cambi d'uso e funzioni) determinata dall'approvazione del Piano.
Il corrispettivo a carico del Privato per questa valorizzazione ammonta a 5.210.000 € (il 35% dell'aumento di valore venale dell'intera area, in analogia con quanto previsto a suo tempo dal Programma Speciale d'Area L.R. 30/1996), e verrà corrisposto sotto forma di realizzazione e cessione gratuita di opere pubbliche, in particolare la sede della Delegazione comunale sede decentrata degli uffici di polizia e vigilanza urbana, che verrà ottenuta a seguito della ristrutturazione di una palazzina esistente all'interno del comparto.
Con l'accordo il Privato si impegna a realizzare la palazzina comunale entro 36 mesi dalla firma della Convenzione contenuta nel Piano di Recupero.
La firma dell'accordo conclude l'annosa vicenda dell'area del Palaspecchi, in attesa da oltre 20 anni di una riqualificazione; vedrà la trasformazione dell'area integrandola con la città, di alta qualità urbana e attenzione alla sostenibilità urbanistica: residenza, commercio, uffici pubblici e privati, con una grande parco pubblico centrale e molta attenzione nella qualità degli spazi aperti.
A questo atto seguirà la firma dell'Accordo di Programma con la Provincia di Ferrara per la variante urbanistica dei Piani di Recupero della S.T.U., quindi ex AMGA, ex MOF, e Direzionale pubblico di via Beethoven, destinati a modificare l'attuale Piano Regolatore Generale.
Il Consiglio Comunale, che lo scorso maggio ha approvato i contenuti della delibera, nelle prossime sedute ratificherà questo accordo di programma.

I giornalisti, i fotografi e gli operatori video sono invitati

(A cura del Portavoce del Sindaco)