GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 19 dicembre
La frazione di Francolino diventa punto di snodo per il cicloturismo ferrarese
19-12-2011 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 19 dicembre:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
A Francolino interventi di riqualificazione per il collegamento tra Ferrara e la Destra Po
Giungeranno quasi interamente dal Ministero per i Beni culturali, nell'ambito del progetto 'Easy Unesco', i finanziamenti per il completamento e la riqualificazione degli itinerari di collegamento tra la città e il percorso ciclo-turistico della Destra Po, attraverso la frazione di Francolino.
Obiettivo degli interventi, per i quali è previsto uno stanziamento statale di 120.600 euro, oltre a uno comunale di 13.400, è quello di migliorare la fruibilità e l'attrattiva turistica dei percorsi ciclabili ferraresi, facendo di Francolino un punto di scambio tra quelli cittadini e quelli provinciali, con le necessarie aree di sosta.
In base al progetto elaborato dai tecnici del Servizio comunale Infrastrutture e Mobilità approvato stamani dalla Giunta, i fondi saranno in particolare utilizzati per la realizzazione del prolungamento del percorso ciclo-pedonale protetto lungo via Calzolai fino all'intersezione con via dello Storione. Qui sarà creato un parcheggio con 17 posti auto che verrà collegato con nuovi marciapiedi alla piccola piazza Fetonte, da cui sarà possibile raggiungere l'argine del Po percorrendo l'ultimo tratto di via dei Calzolai. Interventi di riqualificazione sono in programma anche per la stessa piazza Fetonte dove si provvederà alla realizzazione di una nuova pavimentazione e alla pulizia del monumento posizionato al centro dell'area.
Dispositivi per il monitoraggio sismico a Casaglia
Sono quattro gli 'accelerometri' che l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha richiesto di poter installare in un pozzo profondo situato nell'area comunale adiacente al cimitero di Casaglia. I dispositivi serviranno a monitorare la risposta sismica locale e la propagazione delle onde nei sedimenti profondi e saranno integrati nella Rete accelerometrica dell'Italia settentrionale, finalizzata al controllo sismico del territorio. Per consentirne l'installazione il Comune sottoscriverà una convenzione per la concessione dell'utilizzo dell'area da parte dell'Istituto di Geofisica, a titolo gratuito, per cinque anni.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Dalla Provincia fondi per il progetto 'Talenti di cura'
Ammonta a 27.700 euro il contributo destinato dalla Provincia di Ferrara al progetto 'Talenti di cura' di cui il Comune di Ferrara è capofila, con la partecipazione dei Comuni di Cento e Codigoro e dell'Assp di Copparo. Il progetto, integrativo del programma 'Aspasia', punta al riconoscimento e alla validazione delle competenze acquisite sul lavoro dagli operatori addetti all'assistenza delle persone anziane e disabili. Lo stanziamento provinciale rientra nell'ambito dell'attuazione del 'Piano operativo provinciale per la realizzazione di un sistema integrato di interventi in materia di servizi alla persona'.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Sostegno al centro Umana avventura
Sarà destinato alla parziale copertura delle spese sostenute per le attività culturali, formative e di attualità svolte nel corso dell'ultimo anno il contributo di 8mila euro erogato dall'Amministrazione comunale al centro culturale Umana avventura di Ferrara.
All'Avedev un contributo per l'attività al canile municipale
E' di 4.500 lo stanziamento destinato all'associazione Avedev, che da anni gestisce il canile municipale di Ferrara, per la copertura delle spese sostenute, nel corso del primo semestre del 2011, per l'ospitalità e il mantenimento di un numero di cani superiore a quello previsto in convenzione.
Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
La raccolta libraria dell'Udi a disposizione della città
Sarà rinnovata per un altro anno la convenzione attiva dal 1994 tra l'Amministrazione comunale e l'Udi - Unione Donne in Italia per la valorizzazione della biblioteca dell'associazione, in via Terranuova 12. L'intesa permette la consultazione pubblica del patrimonio librario specializzato conservato nell'archivio e, in particolare, l'utilizzo da parte di studiosi e ricercatori delle numerose pubblicazioni presenti su temi di politica, sociologia e condizione della donna.