Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Stefano Caracciolo esplora la 'La psicologia del Natale'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 22 dicembre alle 16.30. Primo incontro del ciclo 'Anatomie della mente'

Stefano Caracciolo esplora la 'La psicologia del Natale'

19-12-2011 / Giorno per giorno

Ha per titolo 'Merry Christmas! Psicologia del Natale attraverso il cinema e la letteratura' il primo appuntamento della quinta edizione di 'Anatomie della Mente 2012 - conferenze di varia psicologia', in programma giovedì 22 dicembre alle 16.30 al teatro Anatomico della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17). Sei gli incontri con cadenza mensile - la conclusione a maggio 2012 - del fortunato ciclo dedicato alla psicologia come strumento di lettura della realtà. Nella nuova serie il curatore Stefano Caracciolo, docente dell'Università degli Studi di Ferrara, esplora paesaggi diversi come la follia, la malattia, l'anima, la morte e la vita nella storia, nel costume, nel cinema, nella letteratura e nella musica.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il meccanismo psicologico dell'augurio e del regalo, che percorre tutta l'esistenza delle persone fra ricorrenze pubbliche e private e occasioni distribuite lungo tutto l'anno, trova nella ricorrenza del Natale un'occasione speciale e scintillante, ben lontana dal profondo e spirituale significato della Natività in termini religiosi. Del resto il Natale cosiddetto consumistico è stato ampiamente descritto e criticato sia in campo antropologico (Babbo Natale suppliziato di Lévi-Strauss) che letterario (Il Natale di Marcovaldo di Italo Calvino). Ma chi è davvero Babbo Natale? Perché veste di rosso? Perché la figura di San Nicola/Saant Niklaas/ Santa Claus ha potuto così proliferare nell'immaginario collettivo, dal 1809 in poi quando per primo lo scrittore statunitense Washington Irving lo descrisse, come figura intermedia fra il mondo dei grandi e quello dei piccoli? Perché nel 1951 fu impiccato e bruciato nella Cattedrale di Digione, davanti ai bambini del Patronato? È solo una creazione pubblicitaria delle multinazionali? Quale è il significato psicologico del 'credere' in Babbo Natale?
Una lettura psicologica e psicodinamica ci aiuta a comprendere i meccanismi più profondi di questi comportamenti, a partire dai significati più veri e autentici delle Feste Natalizie, fino ad arrivare alla retorica apparentemente commerciale delle musiche natalizie, come il Bing Crosby di White Christmas (Bianco Natale) che è stato il disco 45 giri più venduto nel mondo e che ancora oggi torna in testa alle classifiche di downloading nella patinata versione 2011 di Michael Bublé. Ma anche in queste rappresentazioni del Natale della musica, nella letteratura e nel cinema ritroviamo meccanismi psicologici di grande e inaspettato significato...