A Enrico Spinelli il nuovo incarico di presidenza
Libri e lettori in crescita per il Polo bibliotecario ferrarese
19-02-2010 / Giorno per giorno

Si è conclusa con il passaggio di consegne fra l'Università e il Comune di Ferrara l'assemblea l'annuale del Polo bibliotecario ferrarese che si è tenuta nei giorni scorsi. All'incontro hanno partecipato i rappresentanti delle biblioteche e degli enti aderenti al Polo: Università, Comune e Provincia di Ferrara e Regione Emilia Romagna.
Nel corso della riunione la presidente uscente Paola Zanardi, dell'Ateneo di Ferrara, ha tracciato il bilancio di un triennio di attività, rivelatosi proficuo sotto molti aspetti: sono cresciuti i titoli in catalogo superando il milione e ottantamila, il numero di utenti attivi è aumentato fino a quota 31mila, mentre 1.500 sono stati gli accessi medi giornalieri al catalogo online.
Nell'ultimo anno è stato inoltre introdotto in tutte le biblioteche del Polo un nuovo sistema di gestione informatizzata (Sebina Open Library) mirato a migliorare il servizio offerto agli utenti. Particolarmente positivo è risultato anche il bilancio dei prestiti interbibliotecari attraverso i servizi di trasporto provinciale Interlibro e nazionale (ILL-SBN), che consentono, ai lettori che ne fanno richiesta, di ricevere nella propria biblioteca documenti posseduti da altre biblioteche, offrendo risposte adeguate alla sempre più diversificata domanda culturale proveniente dai cittadini del territorio ferrarese.
Nell'assumere l'incarico di presidente del Polo bibliotecario ferrarese Enrico Spinelli, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivio storico del Comune di Ferrara, ha evidenziato la necessità di estendere la collaborazione fra i vari enti anche ad alcune delle principali iniziative culturali che caratterizzeranno il prossimo biennio, fra cui le celebrazioni per l'Unità d'Italia e l'anniversario della morte di Giorgio Bassani.
L'assemblea si è conclusa con il comune proposito di accrescere la visibilità del Polo bibliotecario ferrarese attraverso specifiche presentazioni pubbliche che permettano ai cittadini di conoscerne in modo più approfondito strumenti, servizi e funzioni. A detta di tutti gli intervenuti "il Polo, frutto di una lungimirante sinergia tra istituzioni pubbliche, si è rivelato uno strumento di grande efficacia, ottenendo in pochi anni risultati superiori alla semplice sommatoria delle risorse dei singoli e riuscendo a migliorare la fruibilità del servizio bibliotecario territoriale e a valorizzarne l'importante patrimonio librario, nonostante le difficoltà economiche affrontate dagli enti in questi anni di crisi".