ASSOCIAZIONE MUSICISTI FERRARESI -Sabato 12 febbraio 2022 alle 15,30 nell'aula magna Stefano Tassinari (via Darsena 57, Ferrara)
Quinto appuntamento della Guida all'Ascolto, Ricky "Doc" Scandiani racconta la storia del musical
10-02-2022 / Giorno per giorno

Sabato 12 febbraio alle 15,30 riprendono nell'aula magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna (via Darsena 57, Ferrara) i pomeriggi di Guida all'Ascolto dell'Associazione Musicisti di Ferrara dedicati a tutta la cittadinanza.
Durante il quinto appuntamento, dal titolo "All's Music ... Musicals", il docente e musicista Ricky "Doc" Scandiani guiderà il pubblico alla scoperta del musical, attraverso un video-ascolto dalle origini, nel lontano XIX secolo, passando per l'operetta, il vaudeville, la rivista, il burlesque, la commedia musicale, per poi arrivare ad una rassegna delle varie tipologie che caratterizzeranno questo particolare genere in tutto il '900 fino ai giorni nostri.
L'incontro si inserisce nella serie di 29 appuntamenti a ingresso libero organizzati da AMF e suddivisi nelle tre giornate del weekend: il venerdì dedicato alla "Guida all'ascolto per bambini" e alle presentazioni letterarie "Nero su Bianco", il sabato alla musica moderna in "Guida All'Ascolto" e la domenica alla musica classica con "Classica d'Ascolto".
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti con obbligo di Green Pass. È possibile vedere le lezioni anche in diretta streaming sul canale YouTube scuoladimusicamodernaAMF o sulla pagina Facebook AMF Scuola di Musica Moderna. (Per info: 0532.464661)
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - GUIDA ALL'ASCOLTO
Per il diciannovesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, attraverso l'Assessorato alle Politiche per i Giovani, organizza per l' anno 2021-2022 una serie di appuntamenti nell'aula magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57. Gli incontri hanno come temi la guida all'ascolto dei generi musicali moderni più importanti.
"L'esigenza di questi appuntamenti è cominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e/o artisti importanti per la musica studiata, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate" spiegano gli organizzatori. "In poche parole, anche se siamo in un' epoca in cui la tecnologia ci permette l'accesso a milioni di brani, spesso non si sa che cosa si ascolta e da dove proviene tutta questa musica. Con queste lezioni, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano esse interne o esterne alla scuola".
Immagini scaricabili:
