Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A tre associazioni ferraresi maxi assegno grazie al concerto benefico del Coa di Poggio Renatico

POLITICHE SOCIALI - Il Comandante del COA: "Orgogliosi di poter aiutare chi opera ogni giorno in favore dei più bisognosi". Ass. Coletti: "Ringrazio il COA per la bella solidarietà a sostegno alle associazioni che operano sul territorio"

A tre associazioni ferraresi maxi assegno grazie al concerto benefico del Coa di Poggio Renatico

18-02-2022 / Giorno per giorno

(Comunicazione a cura degli organizzatori)

Venerdì 18 febbraio, presso il Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico è stato consegnato il maxi assegno simbolico di 16.253,40 euro ai rappresentanti delle tre Associazioni no-profit ferraresi beneficiarie della raccolta fondi organizzata in occasione del Concerto di Beneficenza dell'Aeronautica Militare che si è tenuto lo scorso 8 dicembre al Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara.

Le tre beneficiarie - Associazione Nati Prima, Gruppo Estense Parkinson e Associazione Malattia Alzheimer - tutte operanti sul territorio estense, erano state preventivamente selezionate in accordo con l'Assessorato alle Politiche Sociali di Ferrara.

Per l'occasione, infatti, era presente anche l'Assessore Cristina Coletti che fin dall'inizio ha creduto nella bontà dell'iniziativa solidale e l'ha supportata: "A nome dell'Amministrazione - ha affermato - , in qualità di Assessore con delega alle Politiche sociali, ringrazio sentitamente il comandante del COA, il Generale Claudio Gabellini, che ha voluto con convinzione organizzare questo bellissimo evento i cui proventi saranno devoluti a tre realtà fondamentali come l'Associazione Nati Prima, Associazione Malattia Alzheimer e Gruppo Estense Parkinson. Abbiamo da subito appoggiato questa iniziativa che ha messo in risalto la forte sinergia che si è instaurata fra le realtà, in questo caso il COA, che con grandi valori solidali decidono sempre più di sostenere le associazioni che operano sul territorio comunale. Negli ultimi mesi gli sforzi sono stati raddoppiati e le difficoltà dettate dalla pandemia hanno ulteriormente rafforzato il tessuto sociale della città. Nell'emergenza, Ferrara ha saputo rimanere unita e manifestazioni come queste sono tipiche di una città che vuole ripartire senza però dimenticare tutte le persone che purtroppo continuano a soffrire perché malate. Sosterremo sempre, e con gratitudine, i volontari e chi mette in campo energie, anche attraverso l'organizzazione di manifestazioni così piacevoli e di alta qualità, per stare al fianco dei meno fortunati."
Il Generale D.A. Claudio Gabellini, Comandante del COA, nel consegnare l'assegno che sarà equamente suddiviso tra le tre ONLUS/ODV, si è così rivolto a loro rappresentanti: "Il Concerto di beneficenza ci ha permesso di trascorrere una serata nel segno della rinascita con il programma musicale "Film in Musica" che ci ha portato a rivivere momenti emozionanti legati al nostro passato, ma questo non deve farci dimenticare le tante persone che soffrono, anche qui nel nostro territorio e proprio per questo, pur con le difficoltà dovute alla pandemia, abbiamo sentito la necessità di fare il possibile per dare il nostro contributo a Voi associazioni che quotidianamente operate in favore dei più svantaggiati, a Voi rivolgo tutta la mia ammirazione e quella della nostra gente in azzurro che ho l'onore di rappresentare."
I rappresentanti intervenuti erano emozionati e al tempo stesso visibilmente soddisfatti per l'esito delle donazioni ricevute e per la preziosa visibilità avuta durante la kermesse musicale. Per loro hanno parlato i Presidenti, Elsa Gandini (GEPA), Paola Rossi (AMA) e Marika Massarenti (Associazione Nati Prima), esprimendo tutta la loro gratitudine nei confronti dell'intera organizzazione e delle istituzioni che hanno reso possibile tutto ciò. "Sinergia e insieme sono le parole più giuste e più belle per fare volontariato. Le persone che assistiamo hanno bisogno delle istituzioni ma anche delle associazioni" ha detto Elsa Gandini, ripercorrendo la storia del GEPA ODV. Paola Rossi di AMA è poi intervenuta evidenziando come "la condivisione dei progetti e il ricorso alla rete delle associazioni che operano nel settore, sono elementi fondamentali, a supporto del Servizio Sanitario Nazionale, per riuscire a coprire le molteplici necessità del malato". Ha concluso infine Marika Massarenti che, molto commossa, ha voluto ringraziare a nome di tutti volontari dell'Associazione Nati Prima, sottolineando "l'importanza della collaborazione e della solidarietà per realtà di volontariato piccole come la sua, che altrimenti non riuscirebbero a operare". Le donazioni ricevute, hanno convenuto i presidenti, sono un aiuto concreto alle persone più fragili e a quelle che non possono farcela da soli. I fondi saranno impiegati esclusivamente per donare un po' di sollievo alla drammatica sofferenza dei loro assistiti attraverso progetti mirati e l'acquisto di apparecchiature medicali.
Il Concerto di Beneficenza dell'Aeronautica Militare si è svolto lo scorso 8 dicembre, nel rispetto della normativa anti-COVID vigente al momento, e ha registrato un risultato straordinario sia in termini di partecipazione di pubblico, sia per quanto riguarda la raccolta fondi. La realizzazione dell'evento è stata possibile grazie al sostegno concreto di numerose Aziende del territorio che hanno generosamente aderito all'iniziativa e alla collaborazione dell'AVIS Provinciale di Ferrara, partner fondamentale nel raccogliere e veicolare le donazioni alle Associazioni beneficiarie.
In chiusura, il Generale Gabellini, ha voluto anche sottolineare il prezioso contributo fornito dal Comune di Ferrara, che non ha fatto mancare il proprio patrocinio e sostegno, e della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara: "Questa sinergia è un'ulteriore dimostrazione che le collaborazioni interistituzionali funzionano anche a fini benefici e quando si opera in squadra non solo è più facile raggiungere gli obiettivi prefissati, ma al termine ci si trova anche il valore aggiunto di aver rafforzato le relazioni con altre istituzioni del territorio che operano, a diverso titolo, in favore della cittadinanza."

****************************************
Il Comando Operazioni Aerospaziali con sede a Poggio Renatico (FE), pianifica e conduce operazioni aeree complesse in qualsiasi contesto. Il COA esercita, sin dal tempo di pace, il Comando e Controllo sulle attività operative permanenti, in Patria come nei Teatri fuori dai confini nazionali. E', inoltre, il punto di riferimento dottrinale per l'utilizzo e lo sviluppo del potere Aerospaziale. Tali funzioni vengono svolte per tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24, senza soluzione di continuità, attraverso le Sale Operative nazionali presenti all'interno della base.

Immagini scaricabili: