Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Babbo Natale, gnomi e folletti': tornano gli appuntamenti natalizi con il teatro per ragazzi

SALA ESTENSE - Quattro spettacoli per bambini e famiglie dal 28 dicembre al 4 gennaio

'Babbo Natale, gnomi e folletti': tornano gli appuntamenti natalizi con il teatro per ragazzi

22-12-2011 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione teatrale Il Baule Volante)

Durante le feste natalizie si svolgerà, anche quest'anno e per il quattordicesimo anno consecutivo, la rassegna di Teatro per Ragazzi "Babbo Natale, gnomi e folletti", che avrà luogo alla sala Estense di Ferrara dal 28 dicembre 2011 al 4 gennaio 2012, organizzata, come di consueto, dall'associazione teatrale Il Baule Volante di Ferrara.
La rassegna prevede la partecipazione di quattro diverse compagnie, provenienti da diverse regioni d'Italia, che proporranno spettacoli di qualità a tutti i bambini ed alle famiglie di Ferrara e provincia.
L'iniziativa, inserita nel calendario degli eventi di 'Natale in Centro a Ferrara', è organizzata in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura e con il sostegno dell'Assessorato alle Attività produttive.

Programma della rassegna:

Mercoledì 28 dicembre 2011:
Fontemaggiore Teatro (Perugia): "I tre porcellini"
La storica compagnia perugina presenta un allestimento divertente ed emozionante in cui il teatro d'attore si sposa a quello di figura ma anche all'arte figurativa in senso più ampio. Il continuo ricorso ad immagini fantasiose ed originali reinventa e riscopre la fiaba classica in una chiave originale e creativa. Il tutto allestito all'interno di una spettacolare scenografia, realizzata in tre dimensioni, a rendere ancora più suggestiva la visione dello spettacolo. Per tutti i bambini a partire dai 4 anni.

LA SCHEDA
Lo spettacolo, che è adatto a tutti ai bambini a partire dai 4 anni, si avvale di molte diverse tecniche narrative tra cui figure animate, realizzate con varie tecniche plastiche ed estremamente fantasiose, e della presenza in scena di una grande e variopinta scenografia, realizzata per l'occasione dall'artista, scenografo e sculture Maurizio Bercini, che per l'occasione ha curato anche la regia.
I tre porcellini è un racconto che appartiene alla tradizione dell'oralità classica inglese ma la prima versione scritta risale probabilmente al 1843: da allora la fiaba ha subito innumerevoli modifiche ed è stata tramandata in versioni anche molto diverse fra loro: in alcune storie i primi due porcellini riescono a sopravvivere, in alcune il lupo viene mangiato, mentre in altre scappa sconfitto con la coda in fiamme.
Per l'allestimento di questo spettacolo, Fontemaggiore ha scelto di rimanere fedele ad una versione del racconto molto simile all'originale, in cui il lieto fine non è scontato per tutti i personaggi… ma il regista Bercini ci chiede di non rivelare troppo…
I tre porcellini è una fiaba, molto amata dai bambini, che nasce con finalità pedagogiche che la compagnia perugina ha scelto di enfatizzare ed arricchire: In questa particolare versione, ad esempio, l'elemento narrativo della scelta del materiale per costruirsi la casa diventa il pretesto per ragionare sui piaceri e sui doveri della vita, sui consigli di una mamma molto presente, sulla paura di andare per il mondo da soli, sull'esistenza vera o presunta del lupo.
In un susseguirsi di situazioni comiche ed intense, si arriva all'inevitabile finale del lupo nella pentola: Bercini ha scelto, però, di non caricare mai i personaggi in un senso totalmente positivo o negativo. "Ho cercato di lasciare piuttosto" - ci dice il regista - "che la storia abbia il suo corso, nel dubbio che, tra la scelta di una vita breve ma giocosa ed una lunga e laboriosa, la "Natura" faccia spesso l'ultima mossa"

La compagnia Fontemaggiore
Fondata in Umbria nel 1963, Fontemaggiore organizza rassegne di teatro ragazzi, teatro contemporaneo, letture ed eventi teatrali, nonché numerose attività di formazione e produce, dapprima, spettacoli sulla pantomima e di teatro di ricerca affiancati a produzioni ispirate al desiderio di riscoprire la cultura tradizionale locale. Nel 1986 la compagnia è riconosciuta dal Ministero come Centro stabile di produzione per l'infanzia e la gioventù, iniziando la programmazione della rassegna regionale "L' Umbria ha un teatro verde" al teatro Sant'Angelo di Perugia. A fianco degli eventi, in cui il rapporto spazio e drammaturgia è preponderante, nascono in questo periodo le prime produzioni di teatro ragazzi che, oltre a partire da testi concepiti appositamente per l'infanzia, si sviluppano anche in altre direzioni. In questo decennio si consolida, anche, quella che sarà poi l'attività caratterizzante di Fontemaggiore: il teatro ragazzi. Nascono spettacoli in cui la drammaturgia si intesse con la musica ed altri in cui le macchine teatrali, portate sul palcoscenico, sono il nucleo attorno al quale si snoda la messa in scena. Nel 1999 il Ministero riconosce Fontemaggiore come referente della Regione Umbria per il settore dell'innovazione.


Venerdì 30 dicembre 2011:
Kosmocomico Teatro (Milano): "Pollicino"
Davvero da non perdere il one man show dell'incredibile artista milanese Valentino Dragano che, con la complicità di tanti e diversi strumenti musicali e del proprio incredibile e dirompente talento narrativo, racconterà, a grandi e piccini, la storia dell'eroe piccolo piccolo che, grazie al proprio coraggio ed all'aiuto dei fratelli, riuscirà a sconfiggere l'orco famelico. Per i bambini a partire dai 6 anni.

Lunedì 2 gennaio 2012:
Il Baule Volante: "Il sogno di Tartaruga"
La compagnia di casa propone, finalmente di ritorno a Ferrara, lo spettacolo che ha fatto il giro di tutta Italia, ricevendo premi importantissimi a Roma (premio del pubblico Maria Signorelli 2010 come miglior spettacolo e Premio Rodari 2010) e ad Aosta dove, proprio quest'anno, lo spettacolo si è aggiudicato l'ambito primo premio come miglior spettacolo al Festival internazionale Enfanthéâtre. Tornano ad emozionare la Tartaruga ed i suoi amici della foresta, protagonisti di questo piccolo capolavoro incentrato sul tema della fratellanza fra tutte le creature e del rispetto per la natura, per i suoi tempi e per i suoi ritmi. E, a proposito di ritmo, da non perdere anche i tamburi ed i mille bellissimi strumenti musicali etnici, suonati magistralmente da Mauro Pambianchi (dei Lou-d-cage) e Stefano Sardi. Dai 4 anni.

Mercoledì 4 gennaio 2012:
Teatro del Drago (Ravenna): "Pinocchio"
La rassegna di quest'anno si chiuderà con l'esibizione della storica compagnia ravennate. Uno spettacolo che, grazie alla tecnica mista che vede burattini e pupazzi sulla scena al fianco di attori in carne ed ossa, divertirà e commuoverà il pubblico di grandi e piccioni raccontando la storia del burattino più famoso del mondo, e terrà tutti con il fiato sospeso fino al termine della storia e dell'inevitabile, pedagogico lieto fine. Per tutti i bambini a partire dai 4 anni.

Inizio spettacoli: ore 16,00 (la biglietteria apre a partire dalle ore 15,30)
Biglietti: posto unico 6 euro

Per informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.