Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "L'istruzione tecnica nel nostro territorio": l'IIS Copernico - Carpeggiani festeggia i suoi 60 anni con un incontro dedicato al rapporto tra scuola e mondo del lavoro

LAVORO E ISTRUZIONE - Sabato 5 marzo 2022 all'IIS "Copernico - Carpeggiani" (via Pontegradella 25, Ferrara) - Intervento e partecipazione degli ass. Angela Travagli e Dorota Kusiak

"L'istruzione tecnica nel nostro territorio": l'IIS Copernico - Carpeggiani festeggia i suoi 60 anni con un incontro dedicato al rapporto tra scuola e mondo del lavoro

28-02-2022 / Giorno per giorno

[Aggiornamento del 5-3-2022] LE DICHIARAZIONI DEGLI ASSESSORI COMUNALI Angela Travagli (Attività Produttive - Lavoro) e Dorota Kusiak (Pubblica Istruzione)

Angela Travagli - "Un genetliaco che non poteva che essere ricordato dall'Istituto Copernico Carpeggiani, portatore di valore educativo e formativo del nostro territorio. Impegnato nella transizione scuola - lavoro in particolare nei rapporti diretti con il Petrolchimico che vanta alte specializzazioni. Una nota dolorosa per il Paese Italia e per il nostro territorio è il mancato allineamento tra le competenze richieste dalle imprese e le esigenze del mercato del lavoro, in particolare il 49,2% delle imprese non trova i diplomati di cui ha bisogno; spesso il dato occupazionale non tiene conto della qualità del lavoro e del fenomeno dell' 'overeducation'. Ci aspettano grandi sfide di riforme nella scuola a partire dell'edilizia scolastica , all'investimento sulla conoscenza e dei saperi e sul contrasto alle disuguaglianze, ma anche un impegno forte da parte delle imprese affinché costruiscano insieme al mondo scuola dei percorsi formativi ed orientativi senza che l'uno si sostituisca all'altro, creando quello che io chiamo non alternanza ma 'Alleanza Scuola Lavoro'. Abbiamo tutti una grande responsabilità e serve dare fiducia ai giovani dando loro strumenti adeguati ma anche lo spazio per emergere e meritocratico: abbiamo talenti che non possiamo perdere e sui quali occorre investire con convinzione. Anche in Comune, oltre ad avere elaborato obiettivi importanti nella sfida di mandato "La Città del Lavoro", ci stiamo impegnando per inserire risorse giovani per un significativo cambio generazionale del personale".

Dorota Kusiak - "Un traguardo importante per una realtà fondamentale per la formazione dei giovani del nostro territorio. L'istituto tecnico opera creando sinergie con le aziende e le imprese attraverso i percorsi integrazione scuola-lavoro che arricchiscono l'offerta didattica della scuola. Un lavoro complesso, svolto dal dirigente e da tutto il personale dell'istituto, a cui vanno i miei complimenti e i ringraziamenti, per realizzare una stretta collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro per favorire l'allineamento tra offerta formativa e il reale fabbisogno del mercato e delle aziende".

- - - - - - - - - - - 

Cronacacomune del 28-2-22 - Sabato 5 marzo 2022 dalle 9,30 alle 12,30 presso l'IIS "Copernico - Carpeggiani" (via Pontegradella 25, Ferrara) l'Associazione "Amici del Copernico - Carpeggiani" e C.D.S. Cultura OdV, con il sostegno  dell'Istituto, promuove un convegno sul tema  "L'Istruzione tecnica nel nostro territorio".

L'occasione è propizia anche per presentare la pubblicazione "I sessanta anni dalla nascita  dell'Istituto Tecnico "Copernico - Carpeggiani" che affronta, in particolare, lo sviluppo della cultura  tecnico-scientifica nell'ultimo decennio.

Interverranno il ministro della Pubblica Istruzione Patrizio Bianchi e numerosi relatori che operano  in diversi settori: educativo, culturale, istituzionale, produttivo.

La collaborazione in atto da svariati anni fra scuola e mondo del lavoro nasce dalla consapevolezza  di dover supportare gli studenti nel processo di orientamento post-diploma e facilitarne  l'eventuale inserimento nel mondo del lavoro. Un compito impegnativo che deve conciliarsi con  l'obiettivo prioritario della scuola, di questa scuola che è la formazione della persona e del  cittadino oltre che del "tecnico". Non si tratta di contrapporre l'educazione alla  professionalizzazione, ma di realizzare l'una attraverso l'altra, intendendo la professionalità come  cultura in azione. 

Siamo profondamente convinti che la "cultura del lavoro", cioè la cultura e l'esperienza collettiva  degli uomini costruite intorno al lavoro, siano fondamentali per la crescita umana oltre che  professionale delle ragazze e dei ragazzi: si impara e si cresce studiando, si impara e si cresce  lavorando. Questo è l'autentico spirito, il cuore dei percorsi per il conseguimento di competenze  trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e  culturale (i cosiddetti Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, che hanno  sostituito l'Alternanza Scuola-Lavoro). 

La progettualità nata dalla collaborazione fra C.D.S., Amici dell'ITI Copernico - Carpeggiani e IIS  Copernico - Carpeggiani coglie in pieno queste istanze, in quanto completa la formazione dei  ragazzi integrando i curricula scolastici con aspetti e attività proprie del mondo del lavoro. Il  Progetto Mascherine, che verrà presentato nel corso dell'incontro, è un primo esempio di questa  collaborazione, che intende porre al centro i temi della sostenibilità ambientale e dell'economia  circolare in quanto snodi imprescindibili su cui si gioca il futuro della scuola e quello di tutti noi.

Il progetto soddisfa inoltre l'obiettivo di una maggiore integrazione tra materie STEAM (Science,  Technology, Arts, Engineering, Mathematics) e materie sociali, quasi a voler anticipare quelle  nuove forme di istituti di istruzione per la Transizione Ecologica e Digitale (TED), offrendo a studentesse e studenti un'opportunità formativa e professionalizzante veramente significativa.

All'incontro interverranno:  Patrizio Bianchi, ministro dell'Istruzione, Angela Travagli , assessore del Comune alle Attività Produttive, Francesco Borciani, dirigente dell'IIS "Copernico - Carpeggiani", Domenico Allocca, curatore del libro sui 60 anni dell'IIS "Copernico - Carpeggiani" , Carla Gallini, presidente dell'associazione Amici dell'ITI, Rita Zappi, presidente del Consiglio d'Istituto dell'IIS "Copernico - Carpeggiani", Marco Gatto,  rappresentante degli studenti dell'IIS "Copernico - Carpeggiani", Veronica Tomaselli, dirigente Ufficio scolastico provinciale, Cinzia Bracci, presidente C.D.S. Cultura OdV, Giuseppe Ferrara, socio C.D.S. Cultura OdV , Massimiliano Mazzanti,  direttore  del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara, Chiara Bertelli, coordinatrice Legacoop Ferrara, Giovanni Regattieri, responsabile R&D Elastomeri Versalis di ENI, Ugo Visentini, responsabile Lab. R&D "G.Natta" Lyondellbasell, e Alex Bonazza, imprenditore, ex allievo dell'ITI. Modera l'incontro il giornalista Stefano Lolli.

L'incontro si svolgerà online in diretta Facebook dalla pagine di: CDS CULTURA ODV https://www.facebook.com/cdscultura

AMICI DELL'ITI https://www.facebook.com/amicidelcopernicocarpeggiani

 

Immagini scaricabili: