GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 27 dicembre
Per il 2012 già deliberati lavori pubblici per quasi un milione e mezzo di euro
27-12-2011 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 27 dicembre:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Riqualificazione Galleria Matteotti: dopo le coperture si pensa ai pavimenti
Sarà tutto dedicato al rinnovo delle pavimentazioni, interne ed esterne, il secondo stralcio del progetto comunale per la riqualificazione della Galleria Matteotti. Dopo la conclusione, nei giorni scorsi, della prima fase dell'opera relativa alla ristrutturazione della copertura, il nuovo intervento sarà eseguito una volta ultimati i lavori di sistemazione delle soffittature e delle pareti, di competenza dei proprietari degli immobili situati all'interno della Galleria.
Il progetto prevede il completo rifacimento delle pavimentazioni interne e del relativo sottofondo, con la posa di lastre di marmi e graniti di fabbrica, di tonalità rosa chiaro e bianco con venature grigie, beige e rosa più intenso. A determinare la scelta del materiale sono state le sue caratteristiche di inalterabilità ed elevata resistenza all'usura, oltre che la volontà di non ricorrere a marmi ottenuti dallo sfruttamento di cave. Un terzo tipo di lastre in 'granito serizzo fiammato' sarà poi utilizzato per sostituire le lastre in travertino lungo il perimetro esterno della pavimentazione, tra un pilastro e l'altro lungo i portici.
Per quanto riguarda invece le pavimentazioni esterne lungo via Don Minzoni, si procederà alla rimozione dei cubetti di porfido e trachite esistenti, al rifacimento del sottofondo e alla successiva posa degli stessi cubetti con la sostituzione di quelli danneggiati.
Le spesa di 373.460 euro prevista per questo secondo stralcio sarà sostenuta per la quota di 58.700 euro con contributo da parte dei privati e per la quota restante con risorse comunali derivanti da entrate patrimoniali e proventi da concessioni edilizie.
Un nuovo volto per via degli Angeli
Due nuovi marciapiedi, spazi di sosta regolamentati, aree verdi, nuove piante e un impianto di illuminazione con lampade d'arredo. Questo il nuovo volto di via degli Angeli disegnato dal progetto che è stato approvato stamani dalla Giunta. Obiettivo dell'intervento è quello di riqualificare e valorizzare la strada a fondo chiuso che si dirama da corso Porta Mare e corre parallela alle mura estensi, ora parzialmente sterrata e spesso utilizzata in modo disordinato per la sosta dei clienti degli esercizi attigui.
Il progetto, elaborato dal servizio comunale Infrastrutture, prevede in particolare la realizzazione dei marciapiedi su entrambi i lati della via, con quello destro destinato a fungere da collegamento tra il percorso sopramura e quello sottomura, alla fine della strada. Nel primo tratto della via troveranno inoltre collocazione, sulla sinistra, dieci posti auto a pettine, mentre nel secondo tratto sarà inserito uno spartitraffico attrezzato, funzionale all'inversione di marcia obbligatoria determinata dal fondo chiuso della strada. L'anello spartitraffico accoglierà al suo interno sette posti auto nella parte centrale e due aree verdi ai lati, con un'isola per i cassonetti dei rifiuti e quattro nuovi alberi. In programma anche il rifacimento dell'impianto di illuminazione con apparecchi di arredo urbano, la sostituzione degli attuali pioppi con un nuovo filare in linea con la riorganizzazione della strada, l'inserimento di piante di carpino e l'installazione di alcuni portabiciclette.
La spesa preventivata per l'intero intervento ammonta a 230mila euro e sarà finanziata per la somma di 135mila euro con fondi regionali del Programma speciale d'area e per la parte restante con risorse comunali da entrate patrimoniali.
Nuovi marciapiedi per quattordici vie cittadine
Sono tutte situate all'interno del perimetro dell'area urbana le quattordici vie interessate dal progetto di rifacimento dei marciapiedi approvato stamani dalla Giunta. L'elenco comprende in particolare: via Giraldi, via Mazzocchi, via Lombardi, corso Porta Po, via Azzo Novello, via Santa Maria degli Angeli, via Alfieri, via Boccaccio, via Dosso Dossi, viale Cavour, corso Isonzo, viale Pola, via De' Romei e via Savonarola. In programma la rimozione e la sostituzione delle pavimentazioni e delle cordonature esistenti, con specifici accorgimenti in materia di superamento delle barriere architettoniche. La spesa complessivamente prevista ammonta a 405mila euro e sarà finanziata con entrate patrimoniali.
Lavori impiantistici agli ex Magazzini generali di via Darsena
Saranno realizzati a corredo dell'intervento di restauro avviato dalla Scuola di Musica moderna, al primo piano degli ex Magazzini generali di via Darsena, gli interventi impiantistici progettati dal servizio Edilizia del Comune e approvati stamani dalla Giunta. In programma, per una spesa di 52.300 euro, la posa di impiantistica elettrica e termoidraulica e l'installazione di una piattaforma elevatrice per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
L'intervento intrapreso dalla scuola di Musica permetterà di ricavare dodici aule studio, oltre a una sala regia e a un'aula magna.
Nuovi giochi per i bimbi nella aree verdi comunali
Sono distribuite nelle quattro Circoscrizioni comunali le aree di gioco all'aperto che nei prossimi mesi saranno interessate da interventi di riqualificazione e ammodernamento. Il progetto, predisposto dall'Ufficio Verde del Comune e approvato oggi dalla Giunta, prevede la messa in sicurezza di una serie di spazi verdi comunali, con la rimozione delle strutture deteriorate e la loro sostituzione con nuovi giochi conformi alle normative in materia di sicurezza. La somma stanziata per il progetto è di 200mila euro, da finanziare con entrate patrimoniali del 2011.
Sul canale Boicelli uno spazio didattico e un pontile per la pescaturismo
Saranno realizzati con il contributo regionale di 116mila euro assegnato al Comune di Ferrara tramite la Provincia gli interventi di valorizzazione del canale Boicelli a Pontelagoscuro per lo sviluppo della 'pescaturismo'. I fondi saranno utilizzati in particolare per la costruzione, in un'area di proprietà comunale, di un fabbricato in legno con un'aula didattica destinata ad attività per favorire la conoscenza della fauna ittica e degli ambienti acquatici. La struttura, della superficie di 73 mq, sarà dotata di servizi igienici e sarà costruita nel rispetto delle norme in materia di sicurezza antisismica e di contenimento energetico.
Inserito nel progetto è anche il posizionamento di un nuovo pontile di attracco per le imbarcazioni adibite alla pescaturismo.
Al palazzo dei Diamanti interventi per la prevenzione degli incendi
Serviranno a garantire la sicurezza in materia di prevenzione degli incendi gli interventi di manutenzione approvati stamani dalla Giunta per il palazzo dei Diamanti. I lavori, programmati in base alla normativa in materia e alle prescrizioni del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, consisteranno, tra l'altro, nella sostituzione dei maniglioni delle uscite di sicurezza, nell'installazione di nuove porte omologate e nella verifica di quelle esistenti. La spesa di 15mila euro sarà finanziata con contributi provinciali.
Permuta tra due appartamenti del Comune e altrettanti dell'Usl
Si fonda su considerazioni di reciproca opportunità la permuta, approvata oggi dalla Giunta, di due appartamenti di proprietà comunale, situati in via Francesco del Cossa, con altrettanti di proprietà dell'Usl, situati in corso Porta Mare. I primi sono infatti inseriti in un complesso di proprietà dell'Usl, mentre i secondi rientrano in un comparto di proprietà comunale. L'operazione darà luogo a un conguaglio a favore del Comune di 74.800 euro.
All'asta un lotto nell'area di Foro Boario
E' destinata alla realizzazione di un edificio residenziale 'a corte' l'area di via Foro Boario che sarà messa all'asta dall'Amministrazione comunale. Secondo il piano particolareggiato di iniziativa pubblica approvato dal Consiglio comunale nel 2008 e mirato alla riqualificazione dell'intero comparto urbano, l'edificio dovrà avere una volumetria di 15.500 mc. Il lotto, identificato con il numero 1.5, sarà posto in vendita con prezzo base di 1.910.000 euro.
Il bando di vendita sarà pubblicato sul sito www.comune.fe.it alla voce "Bandi di gara".
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Gli introiti dell'attività estrattiva di Casaglia
Ammonta a 130.100 euro la somma che sarà trasferita al Comune di Ferrara dalla società Sei spa in relazione alla quantità di materiale scavato e commercializzato nel corso del 2011 dalla cava di sabbia del polo estrattivo di Casaglia. In base a quanto previsto dalla normativa regionale, l'Amministrazione comunale trasferirà il 5% della somma (6.505 euro) alla Regione Emilia Romagna e il 20% (26.020 euro) alla Provincia di Ferrara, utilizzando invece la somma rimanente per interventi di risanamento, ripristino e valorizzazione delle aree interessate da attività estrattive nel territorio comunale.
Qualità dell'aria: in via Bentivoglio una centralina per il monitoraggio.
E' situata in via Bentivoglio l'area di proprietà comunale che sarà concessa in uso per dieci anni alla società Ifm Ferrara per l'installazione di una centralina per il monitoraggio della qualità dell'aria. La convenzione potrà essere rinnovata alla scadenza per altri dieci anni.
Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
Incarichi di rilevazione statistica per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate
Saranno affidate al Consorzio Impronte sociali le indagini Istat 2012 che il Comune deve obbligatoriamente eseguire in base al programma statistico nazionale. Lo svolgimento delle rilevazioni sarà in particolare affidato alla cooperativa sociale Integrazione lavoro, aderente la Consorzio, che da anni si occupa dell'inserimento lavorativo di persone svantaggiate o con disabilità. Per lo svolgimento dell'incarico il Comune metterà a disposizione la somma di 58mila euro.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Nuova convenzione con la Spal per l'uso dello stadio
Sarà valida fino al termine del campionato di calcio in corso, ossia fino al 30 giugno prossimo, la nuova convenzione per la concessione in uso alla società Spal 1907 dello stadio comunale Paolo Mazza e del centro sportivo di via Copparo. L'accordo prevede che l'Amministrazione comunale concorra al sostegno della gestione e della manutenzione delle strutture sportive per il 2012 con un contributo straordinario di 50mila euro.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Le tariffe 2012 per i servizi di canile e gattile
Hanno ottenuto il via libera della Giunta le tariffe 2012 stabilite dall'Amministrazione comunale per i servizi offerti ai privati dal canile e dal gattile di via Gramicia. Lo schema degli importi presenta una nuova modulazione rispetto alla precedente, con voci di spesa maggiormente dettagliate in riferimento ai trattamenti veterinari.