Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Presentazione del volume su "Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne"

CENTRO DOCUMENTAZIONE MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA - Sabato 12 marzo 2022 alle 17 a Porta Paola

Presentazione del volume su "Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne"

10-03-2022 / Giorno per giorno

Un volume che raccoglie i lavori di ricerca del progetto dedicato a "Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne, madri, fidanzate, mogli, figlie" quello che verrà presentato sabato 12 marzo 2022  alle 17 al Centro di documentazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, nella sede all'interno del monumento di Porta Paola affacciato su piazza Travaglio (via Donatori di sangue 22, Ferrara). Il volume è curato da Orlando Materassi e Silvia Pascale.
All'incontro saranno presenti i curatori Orlando Materassi e Silvia Pascale ed Antonella Guarnieri, come autrice del contributo storico e come referente del Museo del Risorgimento e della Resistenza. L'ingresso è libero, con Green passa rafforzato e mascherina Ffp2.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori - Il libro "Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne, madri, fidanzate, mogli, figlie" raccoglie i lavori di ricerca del percorso di studio su questo tema, promosso da ANEI Treviso e finanziato dal Governo Federale della Germania, attraverso il Fondo italo-tedesco per il Futuro, scelto in stretta collaborazione con il Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il libro custodisce le storie delle donne che rimasero a casa, aspettando il ritorno degli uomini dal Lager; nei diari e nelle lettere scrissero le loro preoccupazioni, le loro opinioni, l'ansia per il silenzio di fidanzati, mariti, padri e fratelli.
La Storia apre così all'universo femminile, spesso taciuto e dimenticato, rinnovando l'interesse per le vicende degli Internati Militari Italiani sotto un'altra ottica.

Due delle donne, mamma Teresa e Luisa, raccontano vicende drammatiche e non troppo conosciute del nostro territorio. Sia Teresa, centro del contributo di Silvia Pascale, sia Luisa, raccontata da Antonella Guarnieri erano ferraresi, persero rispettivamente il figlio ed il marito, in contesti per certi versi opponibili, ma che seminarono il dolore ed il dramma nelle loro vite. Un piccolo cammeo racconta la storia, quest'ultima a lieto fine, del giovanissimo William Ferrari che ancora oggi è testimone vivace di quei giorni terribili che gli ex IMI, miliari Italiani internati per non avere voluto aderire alla RSI e servire i nazi-fascisti, e le loro famiglie, principalmente le donne a loro legate, vissero. Vicende che rimarcano l'importanza della descrizione e della narrazione del "molteplice" che compone la storia, vicende che stimolano gli storici a continuare a ricercare e a confrontarsi.

Per info: Centro studi del Museo del Risorgimento e della Resistenza, via Donatori di sangue 22, Ferrara, email mrrcentrodocumentazione@comune.fe.it, cell. 335 1734227 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.

Immagini scaricabili:

Locandina dell'incontro a cura del Centro documentazione Museo Risorgimento e Resistenza - Ferrara, 12 marzo 2022

Allegati scaricabili: