CULTURA - Da mercoledì 16 marzo fino a maggio 2022 tra teatro, circo e musica a Teatro Julio Cortàzar e Biblioteca Bassani
"Magnifiche utopie": al via la seconda parte della stagione teatrale
14-03-2022 / Giorno per giorno

Al via la seconda parte della stagione teatrale "Le Magnifiche Utopie", organizzata da Teatro Nucleo di Ferrara in collaborazione con diverse realtà del territorio , tra cui la Biblioteca Bassani del quartiere Barco con il sostegno del Comune di Ferrara e della Regione Emilia Romagna. Gli appuntamenti si svolgeranno in parte al Teatro Julio Cortàzar (via della Ricostruzione 40, Pontelagoscuro - Ferrara) e in parte nei locali della Biblioteca Bassani comunale (via Grosoli 42, Ferrara) da mercoledì 16 marzo fino a maggio 2022 con la finalità - scrivono gli organizzatori - di "nutrire i sogni e le visioni, contribuendo al rilancio culturale della zona nord di Ferrara".
LA SCHEDA - Lo spettacolo di mercoledì 16 marzo "Dialogo estremo di una donna", di e con Bruna Braidotti e Nicola Milan al piano (Compagnia di Arti e Mestieri di Ferrara) si svolgerà all'auditorium della Biblioteca Bassani e vedrà la partecipazione del Centro Donna e Giustizia di Ferrara
Bruna Braidotti con questo lavoro ribalta il modo in cui si affronta il tema della violenza alle donne, rinunciando a descrivere i fatti e le vittime massacrate ed offese, ma con giri concentrici di parole e situazioni arrivare al nucleo del problema: una cultura che denigra di fatto la donna che le donne inconsciamente accettano o tollerano.
Si prosegue con il "minifestival" di Circo Contemporaneo adatto a tutte le età Gravità Zero, dal 26 marzo al 3 aprile.
Sabato 26 marzo al Teatro Julio Cortazar alle ore 18 "Gibbon" con Chris Patfield e Josè Triguero. Con un'essenziale drammaturgia Chris e Jose svelano il processo di creazione di uno spettacolo, di un duo. Tra patterns ipnotici di giocoleria, fallimenti e successi, spargono leggerezza su comuni atteggiamenti e dinamiche relazionali. Gibbon va a toccare quella parte bambina presente in ognuno di noi, che nella società contemporanea non è conveniente liberare ed esprimere. E' uno spettacolo che regala, ad adulti e piccini, un momento di spensieratezza, assurdità e risate mentre si assaporano virtuosismi di altissima tecnica e una forte alchimia performativa tra i due artisti.
Domenica 27 marzo toccherà invece a "Tangle - nel grembo di una giocoliera" di e con Francesca Mari, uno spettacolo creato dall'artista circense anche grazie ad una residenza artistica svoltasi proprio negli spazi del Cortazar, e presentato nei migliori festival di circo in Italia e in Europa. Uno spettacolo di giocoleria nato dalla ricerca svolta in Polinesia, nelle isole Tonga, sulla cultura e la tradizione dell'Hiko, un gioco basato sul lancio di oggetti poi divenuto la danza tradizionale Tau'olunga.
Sabato 2 e domenica 3 aprile gli artisti protagonisti degli spettacoli proporranno un Workshop di giocoleria e manipolazione di oggetti, rivolto ad adulti e ragazzi/e dai 6 anni: "The Juggling Body" con Francesca Mari e Chris Patfield è aperto sia ad adulti che vogliono imparare sia a famiglie che vogliono sperimentare e a tutti coloro che desiderano esplorare le possibilità che il nostro corpo e il nostro cervello ci offrono in relazione alla giocoleria e alla manipolazione di oggetti. Lavoreremo sulla giocoleria "da soli" ed "in gruppo", utilizzeremo il calcolo e l'intuizione per espandere i nostri orizzonti della giocoleria. Le palline saranno usate per insegnare, ma tutti i principi possono essere applicati ad ogni tipo di oggetto. Tutti i livelli e le abilità sono bene accetti
Venerdì 8 aprile al Teatro Cortazar verrà presentato il primo studio di "Fuga in Me Minore" una produzione Teatro Nucleo con la regia e drammaturgia di Marco Luciano, in scena Veronica Ragusa. Partendo dalla tormentata storia d'amore tra Arthur Rimbaud e Paul Verlaine, il solo "Fuga in Me Minore" affronta la tematica della libertà dell'amore, quella libertà che si trasforma in poesia, lente d'ingrandimento dei sentimenti contrastanti che abitano ognuno di noi.
Sabato 9 aprile, di nuovo al Teatro Cortazar torna "Kashimashi", produzione Teatro Nucleo, di e con Natasha Czertok, solo di teatro danza che parte da una riflessione sugli stereotipi di genere. "Il genere determina il nostro agire quotidiano: gesti, comportamenti, riti sociali. Con la lente di ingrandimento della ricerca teatrale, il "bestiario privato" di Natasha Czertok si insinua, con una buona dose di autoironia, nelle dinamiche legate a quella che siamo soliti definire "normalità" e agli stereotipi in cui ci riconosciamo/ che rifiutiamo/ in cui ci sentiamo costretti".
Domenica 24 aprile proporremo il concerto "Cranchi", presentazione del nuovo disco. Massimiliano Cranchi è un cantautore mantovano classe '82. Vive sull'argine del Po e non a caso proprio a Pontelagoscuro, negli spazi del Teatro Cortazar, presenterà il suo ultimo disco "Un posto dove stare", scritto durante i periodi di lockdown, un viaggio statico alla ricerca di un locus amoenus. Massimiliano sarà accompagnato da Marco Degli Esposti alla chitarra elettrica, Simone Castaldelli al basso, Fausto Negrelli alla batteria, Luca Zerbinati alle tastiere e Francesco Sambo al violino. Alla serata parteciperà anche Stefano Tassi che presenterà il suo progetto di fotografia anemica "Dalla luna alla Bassa, e ritorno", presente nel disco.
Domenica 15 maggio chiudiamo la nostra Primavera con un'altra novità, "Piccola Orchestra Pasolini", nuova produzione Teatro Nucleo, con Natasha Czertok, Marco Luciano, Veronica Ragusa, Francesca Mari, Nicolò Antioco e gli arrangiamenti musicali di Stefano Galassi.
Per commemorare i momenti salienti della vita e della carriera di Pasolini - poeta, regista, autore, drammaturgo e molto altro , nato nel 1922 - abbiamo scelto di festeggiarne l'ardore, la passione, l'amore con un cabaret musicale, un concerto-spettacolo in cui si alternano momenti di sferzante forza poetica e ironiche premonizioni, stornelli dalle osterie romane, occhiali squadrati e mocassini neri, accompagnati dalle colonne sonore più o meno conosciute dei film e delle musiche firmati PPP.
(Comunicato a cura del Teatro Nucleo - Ferrara)
Immagini scaricabili:
