Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Classica d'Ascolto a tema "Peer Gynt": recupero dell'appuntamento del 30 gennaio 2022

ASSOCIAZIONE MUSICISTI FERRARESI - Sabato 19 marzo 2022 alle 15,30 nell'aula magna Stefano Tassinari (via Darsena 57, Ferrara)

Classica d'Ascolto a tema "Peer Gynt": recupero dell'appuntamento del 30 gennaio 2022

16-03-2022 / Giorno per giorno

Sabato 19 marzo 2022 alle ore 15,30 nell'aula magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna (via Darsena 57, Ferrara) continuano i i pomeriggi di "Classica d'Ascolto", la guida all'ascolto di musica classica a cura dell'Associazione Musicisti di Ferrara (AMF) e dedicati a tutta la cittadinanza.

Questo sabato si terrà "Peer Gynt tra musica e immagini" l'incontro, curato da Ludovico Bignardi e Doris Cardinali, rimandato dal 30 gennaio 2022. A partire da un'analisi musicale delle due suites del "Peer Gynt" (Op. 46 e Op. 55), si rifletterà sul perché della popolarità di certi temi rispetto ad altri, grazie proprio al loro impiego nell'ambito delle forme della cultura audiovisiva.

L'appuntamento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti con obbligo di Green Pass rafforzato. È possibile vedere la lezione anche in diretta streaming sul canale YouTube scuoladimusicamodernaAMF. Per info: 0532.464661

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

La popolarità del "Peer Gynt", dovuta non tanto al dramma, quanto alla composizione musicale di Grieg, è cosa ben nota, soprattutto se si pensa al successo riscosso da melodie come "Il mattino" e "Nell'antro del Re della Montagna". A partire da un'analisi musicale delle due suites del "Peer Gynt" (Op. 46 e Op. 55), si rifletterà sul perché della popolarità di certi temi rispetto ad altri, grazie proprio al loro impiego nell'ambito delle forme della cultura audiovisiva. L'incontro  «Peer Gynt» tra musica & immagini, curato da Ludovico Bignardi & Doris Cardinali, avrà luogo sabato 19 marzo alle ore 15.30 presso l'Aula Magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna (v. Darsena, 57, Ferrara)..

Allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme, la Aps  Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato Politiche per i Giovani, con le istituzioni culturali e con il Teatro Comunale "Claudio Abbado", ogni anno organizza un programma ricco e articolato di guide all'ascolto.

Questi appuntamenti sono stati ideati con l'intento di avvicinare la cittadinanza, nonché i giovani e i più piccoli, all'educazione musicale e all'ascolto, indipendentemente dal fatto che si suoni o meno uno strumento musicale. La finalità di questi appuntamenti è quella di rendere evidente l'attualità di una tradizione che spesso viene, a torto, considerata elitaria o anacronistica, ma che di fatto costituisce le fondamenta del nostro linguaggio musicale e del nostro patrimonio culturale.

A tale proposito la AMF - Scuola di Musica Moderna propone i programmi di musica moderna e classica: Guida all'Ascolto, Classica d'Ascolto, Nero su Bianco e, novità di quest'anno scolastico 2021-2022, le Guide all'Ascolto per bambini (dai 3 ai 10 anni).

Immagini scaricabili: