MOBILITA' E AMBIENTE - Il 29 marzo dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18
Ultimo appuntamento con i giovedì senz'auto a Ferrara
28-03-2012 / Giorno per giorno

Ultimo appuntamento giovedì 29 marzo, con il blocco della circolazione in città per contribuire a ridurre i livelli di micropolveri nell'aria. Come di consueto il divieto di circolazione sarà in vigore dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18, all'interno del centro abitato di Ferrara, con l'esclusione delle strade 'corridoio' e riguarda tutti i veicoli, esclusi, fra gli altri, quelli elettrici, a metano, gpl o ibridi, e quelli a benzina o diesel conformi alle direttive Euro 4 o Euro 5, nonché i diesel dotati di filtro antiparticolato (del quale risulti annotazione sulla carta di circolazione). Ulteriori deroghe riguardano inoltre le vetture con almeno tre persone a bordo se omologate per quattro o più posti e con almeno due persone se omologate per due posti, oltre ai veicoli condivisi (car sharing) e ai ciclomotori e motocicli omologati Euro 2 e Euro 3.
---------------------------
da CronacaComune del 9 gennaio 2012:
Contro il fenomeno della concentrazione di micropolveri nell'aria il Comune di Ferrara mantiene alta la guardia e dal 12 gennaio fino alla fine di marzo torna ad adottare i 'giovedì senz'auto'. Come per gli anni passati, i dati sull'elevata presenza di pm10 in città rendono infatti necessaria l'attuazione delle restrizioni alla viabilità previste dall'Accordo di programma per la Tutela della Qualità dell'aria, sottoscritto dalla Regione Emilia Romagna e dai Comuni con oltre 50mila abitanti.
Il divieto di circolazione, in vigore ogni giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18, sarà valido all'interno del centro abitato di Ferrara, con l'esclusione delle strade 'corridoio' e varrà per tutti i veicoli, esclusi, fra gli altri, quelli elettrici, a metano, gpl o ibridi, e quelli a benzina o diesel conformi alle direttive Euro 4 o Euro 5, nonché i diesel dotati di filtro antiparticolato (del quale risulti annotazione sulla carta di circolazione). Ulteriori deroghe riguardano inoltre le vetture con almeno tre persone a bordo se omologate per quattro o più posti e con almeno due persone se omologate per due posti, oltre ai veicoli condivisi (car sharing) e ai ciclomotori e motocicli omologati Euro 2 e Euro 3.
Giovedì senz'auto: tutti i dettagli del provvedimento
Il divieto di transito non si applica:
- lungo il percorso costituito da:
via Bologna (dal segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a Via Wagner-Beethoven); via Veneziani, (tratto da via Bologna a via Ferraresi); via Ferraresi; via Argine Ducale (tratto da via Ferraresi a via Foro Boario); via Argine Ducale (tratto da via Ferraresi a via Saragat); via Saragat; via Ippolito I Este; via Darsena (tratto compreso tra via Ippolito I Este e l'ingresso del parcheggio "Centro Storico"); via Darsena (tratto compreso tra Via Ippolito I Este e l'ingresso del parcheggio "Centro Darsena City");
- limitatamente a coloro che sono in possesso dell'abbonamento (in corso di validità e almeno di durata mensile) per il parcheggio Rampari di San Paolo e Ex Brunelli lungo il percorso (in andata e ritorno) costituito da: via Darsena (tratto compreso tra via Ippolito I Este e Corso Isonzo); Corso Isonzo (tratto compreso tra Via Darsena e Rampari di San Paolo) e Rampari di San Paolo;
- e lungo il percorso costituito da: via Azzo Novello; via Orlando Furioso (tratto compreso tra via A. Novello e via Leopardi); via Leopardi; via Parini; via Arianuova ( tratto compreso tra via Parini e l'ingresso del parcheggio Diamanti); nel parcheggio Ex Mof (Rampari di San Paolo 1) e nel parcheggio Centro Storico.
Il divieto non si applica inoltre in:
via Ravenna; via Wagner; nell'area Rivana; in via Beethoven; nell'area del parcheggio del centro commerciale Il Castello; nell'area del parcheggio Comet - Idrosart; via della Fiera; via Pomposa (tratto da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a via Pontegradella); nell'area del parcheggio del supermercato Interspar; nell'area del parcheggio Ipercoop Le Mura; via Caretti; via Pontegradella (da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a via Caretti); via Comacchio; via Modena ( tratto da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a via del Lavoro); via Schiavoni; via Arginone (da via Schiavoni a rotatoria via Trenti); via Trenti; via Bonzagni; via Del Lavoro (area di parcheggio); via Marconi; via Michelini; via Levi; via Eridano (tratto da segnale INIZIO centro abitato Ferrara a via Modena); via Roiti; nell'area di Parcheggio "Ex Montedison"; via Baruchello, (tratto da via Padova all'ingresso del Centro Grossisti Diamante); nell'area di parcheggio del Centro Grossisti Il Diamante; via Copparo; via Carli; via dei Calzolai; via Pannonio; via Bacchelli; via Canapa; via F.lli Rosselli; via Bentivoglio (tratto compreso da via F.lli Rosselli e via Maragno); via Maragno ( tratto da via Bentivoglio a via Padova).
Centro cittadino ancora proibito dal lunedì al venerdì per i veicoli più inquinanti
Resta inoltre valido, fino al 31 marzo prossimo, il divieto di circolazione (in vigore dal 10 ottobre scorso) nelle vie e nelle piazze della zona storica dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30, per i veicoli a benzina non catalizzati (immatricolati fino al 31/12/1992) e per i veicoli diesel pre Euro, Euro 1 ed Euro 2, oltre che per i ciclomotori e i motocicli a due tempi non rispondenti alla direttiva Cee/Ce 97/24. In questo caso l'area interdetta al transito è quella compresa all'interno del perimetro formato da: viale IV Novembre, via Darsena, viale Volano, via San Maurelio, viale Alfonso d'Este, Rampari di San Rocco, corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni), piazzale San Giovanni, via Gramicia, via Bacchelli, via Porta Catena, viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre).
Clicca qui per leggere il testo integrale dell'ordinanza
Consulta la cartina dell'area interessata dai provvedimenti
Sul sito del Comune di Ferrara www.comune.fe.it è disponibile il link al sito di Arpa Emilia Romagna (www.arpa.emr.it/aria) per conoscere in tempo reale la situazione dell'aria in Emilia Romagna e per consultare altre notizie in tema di mobilità e ambiente.
IL PROGETTO "LIBERIAMO L'ARIA" (dal sito www.liberiamolaria.it)
La tutela della qualità dell'aria è un obiettivo irrinunciabile della Regione Emilia-Romagna. Per questo a partire dal 2002 la Regione ha sottoscritto annualmente, assieme alle Province e ai Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti, una serie di accordi di programma che hanno uniformato gli interventi a tutela della qualità dell'aria sul territorio regionale.
I provvedimenti di limitazione della circolazione hanno contribuito, assieme agli interventi di rinnovo e conversione del parco auto circolante e agli investimenti per la mobilità sostenibile, ad una costante riduzione del PM10.
Dal 2002 la media annuale delle polveri fini è calata nella nostra Regione del 25%, con una riduzione del 40% dei superamenti del limite giornaliero, nonostante il clima abbia registrato una riduzione di pioggia e vento, ossia di quei fattori climatici che abbattono lo smog.
Le limitazioni del traffico privato e nuove misure strutturali per favorire il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile sono contenute nel nono accordo siglato tra Regione Emilia-Romagna, Province e Comuni superiori ai 50mila abitanti per il periodo 2010-2012.
Sul sito www.liberiamolaria.it tutte le informazioni sui provvedimenti adottati dai Comuni, monitoraggio e previsioni giornaliere sulle PM10, e il testo completo dell'accordo.