Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Gender auditing - Il Bilancio sociale come strumento di valutazione delle politiche di genere"

POLITICHE DI GENERE - Un incontro sabato 14 gennaio. A cura della Commissione consiliare Donne Elette

"Gender auditing - Il Bilancio sociale come strumento di valutazione delle politiche di genere"

12-01-2012 / Giorno per giorno

Sarà occasione di riflessione sul tema "Gender auditing - Il Bilancio sociale come strumento di valutazione delle politiche di genere" l'incontro aperto al pubblico che la Commissione Consiliare Donne Elette del Comune di Ferrara ha organizzato per sabato 14 gennaio (9 - 13) alla sala della Musica al Chiostro di San Paolo (via Boccaleone 19).
Nel corso della mattinata di lavori, alla presenza di relatori esperti, è previsto pertanto un approfondimento sulle tematiche relative al 'Bilancio di Genere' nelle sue diverse accezioni: come un'analisi delle spese e delle entrate di un bilancio pubblico con riferimento alla diversità di effetti che hanno per le donne e per gli uomini, come strumento di valutazione della politica economica e come non deve essere, ovvero un bilancio che divide le spese per sesso dei destinatari o persegue l'aumento delle spese per programmi destinati alle donne.
Sono stati invitati a portare il loro contributo al dibattito Luisa Rosti (ordinario di Politica Economica ed Economia di Genere dell'Università di Pavia), Anna Simonati (ricercatrice e giurista esperta di Bilancio di Genere, docente all'Università Trento), Deanna Marescotti (assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara, psicologa e psicopedagogista), Luigi Marattin (assessore al Bilancio e alle Partecipazioni del Comune di Ferrara, ricercatore di Economia Politica all'Università di Bologna). Il coordinamento sarà affidato ad Annalisa Ferrari, vicepresidente della Commissione consiliare Donne Elette del Comune di Ferrara.
LA SCHEDA (a cura di Anna Simonati) - Il 'gender auditing' non comporta né la redazione di bilanci distinti per genere, né la necessaria predisposizione di finanziamenti riservati alle donne. Si tratta, invece, di uno strumento descrittivo, che consente di analizzare le entrate e le spese dell'ente pubblico valutando ex ante e monitorando ex post gli effetti prodotti su uomini e donne. Esso, in quanto meccanismo di valutazione dell'impatto delle misure assunte, può svolgere un'importantissima funzione di indirizzo politico.