SCUOLA DI MUSICA - Sabato 14 gennaio alle 15.30, aula Magna di via del Commercio
Ludovico Bignardi svela i segreti della fisarmonica a 'Musica di insieme'
12-01-2012 / Giorno per giorno
'La fisarmonica: costruzione e stili' è il tema del nuovo appuntamento con la 'Musica di insieme' in programma sabato 14 gennaio alle 15.30 nell'aula Magna della Scuola di Musica Moderna (via del Commercio, 50). La lezione sarà curata da Ludovico Bignardi.
L'incontro rientra nel ciclo di lezioni organizzato dall'associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna in collaborazione con il Comune di Ferrara (Circoscrizione 3, assessorato alla Cultura e Giovani) per diffondere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne. Il programma si inserisce inoltre nel progetto 'Un fiume di musica - Giovani energie in Comune', sostenuto dal Dipartimento della Gioventù, Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Aperto gratuitamente agli iscritti ad un corso principale della Scuola di Musica, l'incontro avrà un costo di 15 euro per gli esterni (info: www.comune.fe.it/amf, tel. 0532 464661). L'appuntamento successivo è previsto per il 28 gennaio con 'Guida all'ascolto: lo Swing' presentato da Massimo Mantovani.
LA SCHEDA (a cura della Scuola di Musica Moderna)
La fisarmonica
Uno strumento definito "popolare", ma in realtà sconosciuto. Come funziona una fisarmonica? Cosa contiene al suo interno, come avviene il meccanismo della produzione del suono? Quanti tipi di fisarmoniche esistono? Quanti suoni può produrre ed in quali generi di musica è usata la fisarmonica? Queste sono solo alcune delle domande a cui questa lezione cercherà di dare risposta.
Oltre a Ludovico Bignardi, interverrà anche Eros Bassora, noto artigiano della zona, esperto nella costruzione e nella riparazione di questi strumenti.
Ludovico Bignardi
Nato a Ferrara nel 1973, si è diplomato, nel 1994, presso il Conservatorio cittadino "G. Frescobaldi" con il massimo dei voti.
Dopo avere seguito importanti corsi di Musica da Camera, uno dei quali tenuto dal M° Tiziano Mealli, ha svolto attività sia solistica, in importanti Sale (tra le quali si segnala il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, la Sala Bossi di Bologna, l'Auditorium del Conservatorio di Torino..) sia cameristica, collaborando con Elio Rinaldi (violoncello), il Tenore Martino Laterza (con il quale ha inciso il CD "Great Melodies"), Roberto Manuzzi (saxofonista con cui ha suonato in numerose manifestazioni e con cui ha sviluppato proposte didattiche sul duo Sax-Piano).
E' stato Direttore della Corale Polifonica di Porotto dal 2000 al 2005; ha diretto la stessa nell'opera "Il Trovatore" (G. Verdi) e "La Cavalleria Rusticana" (P. Mascagni).
Ha inoltre lavorato come Maestro Accompagnatore con i Teatri di Ferrara, Rovigo, Modena, Bologna e Reggio Emilia.
Dal 1996 decide di studiare la Fisarmonica, inizialmente come autodidatta, successivamente seguendo corsi nelle vicine città di Parma e Modena.
E' docente di Pianoforte dall'anno scolastico 1999-2000 e di Fisarmonica dall'anno scolastico 2003-2004 presso la AMF (Associazione Musicisti di Ferrara) - "Scuola di Musica Moderna" di Ferrara, un'associazione che vanta all'anno 2009 oltre 500 iscritti.
E' stato docente di Musica dall'anno scolastico 2005-2006 al 2007-2008 presso la scuola elementare "Sacro Cuore" di Ferrara.
Opportuno segnalare, tra i vari laboratori sviluppati, i progetti per le classi I, II e III di "guida all'ascolto - il mondo dei suoni e degli strumenti presentato ai bambini" costruiti su "Fantasia", "Pierino e il Lupo" (S. Prokofiev) e "Il Carnevale degli Animali" (C. Saint-Saens).