FERRARA E LA TRANSIZIONE - Incontro sabato 21 aprile alle 16 alla biblioteca Bassani
Riflessioni con Cristiano Bottone sulla sfida di immaginare un futuro diverso
18-04-2012 / Giorno per giorno
Sarà Cristiano Bottone, referente del movimento Transition Italia, il protagonista dell'ultimo appuntamento del ciclo "Quattro passi nella transizione" in programma sabato 21 aprile alle 16 alla biblioteca Bassani di Barco (via Grosoli, 42).
La serie di appuntamenti partita nel gennaio scorso, tra proiezioni e dibattiti, è stata organizzata dal gruppo "Ferrara in Transizione" insieme al Centro Idea e al Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, in collaborazione con il Centro di Mediazione nell'ambito del progetto "Ferrara Città Solidale e Sicura". Filo rosso del ciclo è stata la riflessione sui cambiamenti che interessano il contesto globale in cui viviamo, con approfondimenti sulle materie economiche, climatiche ed energetiche.
L'appuntamento è a ingresso libero.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Per Cristiano Bottone immaginare il futuro è sempre stato uno dei passatempi preferiti. Lavora nel campo della pubblicità e del marketing da 15 anni e questo gli consente di guardare il mondo da una posizione un po' particolare, come uno spettatore che a teatro può vedere contemporaneamente lo spettacolo e ciò che accade dietro le quinte. Ha progressivamente maturato la consapevolezza di quanto il nostro sistema di mercato, la nostra logica di consumo, la nostra progressiva distruzione del sistema dei rapporti reali tra le persone, stiano ipotecando gli scenari del futuro. Oggi ha la certezza che immaginare un futuro diverso da quello che abbiamo preparato fino ad ora non è più un gioco: è la sfida del nostro tempo, il compito della nostra generazione.
-------------------------------
[da Cronacacomune.it del 13 gennaio 2012]
Viviamo in un contesto globale in continuo movimento: come possiamo immaginare l'economia, il clima, l'energia e la società del futuro? E' pensabile un futuro a partire dallo stato attuale dell'economia? Cosa aspettarci da un clima che cambia più velocemente di quanto gli interventi frutto degli accordi tra i Paesi possano decidere di fare? Quali conseguenze vi saranno sul nostro modo di vivere e di nutrirci? Come possiamo immaginare la transizione energetica con riserve di petrolio a metà e un consumo in crescita?
Questi diversi aspetti, oggi fondamentali e intimamente collegati, saranno i temi proposti nel ciclo di incontri dal titolo "Quattro passi nella Transizione", organizzati dal gruppo "Ferrara in Transizione" insieme al Centro Idea e al Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e in collaborazione con il Centro di Mediazione nell'ambito del progetto "Ferrara Città Solidale e Sicura".
"Ferrara in Transizione" aderisce al movimento delle "Transition Towns", nato in Inghilterra nel 2006, per ripensare attivamente e localmente ad aspetti importanti per ciascuno di noi come l'ambiente e la qualità di vita in relazione al sistema economico, proponendo progetti, preparando corsi, eventi, strumenti, tecniche e risorse.
Gli incontri e le proiezioni di documentari sono tutti a ingresso libero e si svolgeranno nelle biblioteche comunali Ariostea (via Scienze) e Bassani (piazza Emilia a Barco) e al Centro Polivalente del Grattacielo, approfondendo i vari argomenti con i preziosi apporti di Pierluigi Paoletti, analista finanziario, presidente di Arcipelago SCEC, Luca Lombroso, meteorologo previsore, Vincenzo Balzani, chimico ed esperto di energia dell'Università di Bologna, Cristiano Bottone, facilitatore e divulgatore di Transition Italia.
Si inizia dall'economia, col film "Debtocracy" sulla 'bolla' dei prestiti condizionati ai paesi in difficoltà: che sia un rimedio peggiore del male? Se ne parlerà a margine delle proiezioni che si terranno mercoledì 18 gennaio, alle 17, alla Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (Via delle Scienze, 17) e lunedì 23 gennaio alle 21, alla Sala Polivalente del Grattacielo (Viale Cavour, 189/191). Per chi vuole approfondire, da non perdere l'incontro con Pierluigi Paoletti, sabato 28 gennaio ore 16 alla Biblioteca Bassani (via G.Grosoli, 42).
Tutti gli incontri e le proiezioni saranno occasioni utili per riflettere e confrontarsi sul 'cambiamento' e scambiare informazioni sulle iniziative e le attività in "transizione" nella nostra città.
Questo il calendario completo degli appuntamenti
QUALE ECONOMIA?
- Mercoledì 18 gennaio alle 17, Biblioteca Ariostea
- Lunedì 23 gennaio alle 21 Centro Polivalente del Grattacielo
Film: "Debtocracy" di Aris Hatzistefanou e Katerina Kitidi
(Grecia 2011; durata 72' - sottotitoli in italiano)
> Sabato 28 gennaio alle 16, Biblioteca Bassani
Incontro con Pierluigi Paoletti - Arcipelago SCEC
CHE TEMPO FARA'?
- Mercoledì 15 febbraio alle 17, Biblioteca Ariostea
- Lunedì 20 febbraio alle 21- Centro Polivalente del Grattacielo
Film: The Age of Stupid di Franny.Armstrong
(Regno Unito 2009, durata 92' - sottotitoli in italiano)
> Sabato 25 febbraio alle 16.00 - Biblioteca Bassani
Incontro con Luca Lombroso - Meteorologo Previsore
QUANTA ENERGIA?
- Mercoledì 14 marzo alle 17 - Biblioteca Ariostea
Lunedì 19 marzo alle 21 - Centro Polivalente del Grattacielo
- Film: "Vivere senza Petrolio" di Faith Morgan (Regno Unito, 2006, durata 53')
> Sabato 24 marzo alle 16 - Biblioteca Bassani
Incontro con Vincenzo Balzani - Chimico
LA TRANSIZIONE?
- Mercoledì 11 aprile alle 17 - Biblioteca Ariostea
- Lunedì 16 aprile alle 21 - Centro Polivalente del Grattacielo
Film: "In transition 2.0" di Emma Goude
(Regno Unito, 2009, durata 68''- sottotitoli in italiano)
> Sabato 21 aprile alle 16.00 - Biblioteca Bassani
Incontro con Cristiano Bottone - Transition Italia
Siti internet per approfondire
http://ferraraintransizione.wordpress.com
http://www.comune.fe.it/idea;
http://archibiblio.comune.fe.it;
DOCUMENTAZIONE SCARICABILE
>> quattro_passi_transizione_2012.pdf (locandina ciclo incontri formato PDF)
- schede singoli incontri
>> appuntamenti_gennaio2012.pdf
>> appuntamenti_febbraio2012.pdf
>> appuntamenti_marzo2012.pdf
>> appuntamenti_aprile2012.pdf