Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Disabilità: autonomia possibile con i contributi per l'accesso alle tecnologie

Fino al 31 maggio la raccolta delle domande di finanziamento al Centro H

Disabilità: autonomia possibile con i contributi per l'accesso alle tecnologie

25-02-2010 / Giorno per giorno

Strumenti per facilitare gli spostamenti nell'ambiente domestico, ausili tecnologici per agevolare i gesti quotidiani, comandi speciali per condurre le auto. Tante sono le possibilità offerte dalle moderne tecnologie per rendere concrete le ambizioni di indipendenza delle persone con disabilità. E per favorire il ricorso a questi supporti giungono anche quest'anno i contributi finanziari previsti dalla legge regionale 29/97 e distribuiti dai Comuni su delega della Regione stessa. Punto di raccolta delle richieste di finanziamento per il territorio ferrarese è il Centro H (InformaHandicap - Caad) di via Ungarelli 43, dove fino al 31 maggio prossimo, potranno essere presentate le domande relative alle spese sostenute dalle persone disabili per l'acquisto o l'adattamento di veicoli o per l'acquisto di ausili e tecnologie utili a favorire la permanenza all'interno della propria abitazione.
Aperto il martedì dalle 9 alle 13, il giovedì dalle 15,30 alle 19 e il venerdì dalle 9 alle 13, il Centro H è disponibile per chiarimenti anche al numero di telefono 0532 903994 o all'indirizzo di posta elettronica info@centrohfe.191.it (www.centrohfe.191.it), oltre che per la distribuzione dei moduli da compilare, scaricabili anche dal sito internet www.emiliaromagnasociale.it.
I residenti degli altri Comuni del distretto Centro Nord (Masi Torello, Voghiera, Copparo, Berra, Formignana, Jolanda di Savoia, Ro Ferrarese, Tresigallo) potranno richiedere i moduli e presentare le proprie domande anche agli uffici delle rispettive Amministrazione comunali.

SCHEDA INFORMATIVA
Modalità di accesso ai finanziamenti della legge regionale 29/97, art. 9 e 10
Distretto Centro-Nord Ferrara - Anno 2010


- Acquisto o adattamento di un veicolo (art.9)
I contributi sono rivolti a favorire l'adattamento o l'acquisto di un veicolo: per adattamento si intendono le modifiche ai comandi di guida prescritti dalla Commissione per le patenti speciali e le modifiche alla carrozzeria e alla sistemazione interna del veicolo necessarie per l'accesso e l'utilizzo del mezzo da parte del disabile.
Hanno diritto al beneficio economico:
• disabili gravi (Legge 104, art. 3, comma 3) con o senza patente di guida;
• i conviventi o le persone che hanno un rapporto consolidato di assistenza con il disabile (intestatari dell'autoveicolo) che devono acquistare un veicolo o adattarne uno di loro proprietà per il trasporto del disabile;
• disabili gravi di età inferiore ai 65 anni (per veicoli senza particolari adattamenti);
• disabili titolari di patenti di guida speciali che abbiano dovuto adattare i comandi di guida del veicolo.

- Acquisto di ausili e tecnologie, per favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione (art.10)
I contributi sono rivolti all'acquisto di strumentazioni tecnologiche per favorire la vita del disabile nella propria abitazione.
Hanno diritto ai contributi:
• disabili certificati come gravi in base alla legge 104/92 (art.3, comma 3);
• chi esercita la patria potestà o la tutela;
• l'Amministratore di sostegno.

I documenti che occorrono per presentare la domanda di finanziamento:
• Certificato ISEE da compilare gratuitamente presso un patronato
• Certificazione dell'handicap rilasciata dalla Commissione sanitaria (AUsl)
• Fattura della spesa sostenuta