Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuovi gestori cercasi per l'ex Bazzi

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 17 gennaio

Nuovi gestori cercasi per l'ex Bazzi

17-01-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 17 gennaio:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Alla ricerca di nuovi gestori per l'ex Bazzi
Un punto d'incontro, nel cuore del centro storico, aperto dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, con una ricca offerta di intrattenimenti e di proposte enogastronomiche. Questo il destino pensato dall'Amministrazione comunale per i locali dell'ex drogheria Bazzi, che sarà oggetto di un nuovo bando di gara, in uscita all'inizio di febbraio, basato sulla formula della 'concessione di valorizzazione'. Intento del Comune è infatti quello di acquisire proposte progettuali per la realizzazione di attività gestionali che valorizzino l'immobile di piazza del Municipio, esaltandone le caratteristiche di pregio e facendone un punto qualificato sia sotto il profilo turistico e ricettivo, sia sotto quello culturale.
Tra i punti che non potranno mancare nelle proposte degli aspiranti gestori figura innanzitutto la previsione di un lungo orario di apertura dei locali, con un'offerta diversificata nelle varie ore della giornata, che si apra con le prime colazioni del mattino e prosegua fino alla ristorazione serale e oltre. Immancabile dovrà poi essere la programmazione di intrattenimenti di vario genere, dagli incontri artistico-letterari alla presenza di un internet point, da integrare con la vendita di prodotti tipici, ma anche di articoli esotici o internazionali che richiamino la memoria della vecchia attività di drogheria.
Il concessionario dovrà inoltre utilizzare gli arredi originali di 'Bazzi e coloniali', facendosi carico del loro restauro (per una spesa già prevista di 50mila euro) e si impegnerà ad eseguire, a proprie spese, tutti i necessari interventi di ristrutturazione e adeguamento impiantistico dei locali, sottoponendone la progettazione al vaglio dell'Amministrazione comunale e della Soprintendenza.
Tre le fasi della procedura di selezione prevista dal Comune: la pubblicazione del bando per la raccolta di manifestazioni di interesse e la valutazione dei requisiti dei partecipanti; il successivo invito a partecipare ai concorrenti in possesso dei requisiti; e infine la raccolta e la valutazione delle offerte. Il canone di concessione annuo da porre a base d'asta sarà di 54.600 euro.
• Interventi per il ripristino delle sponde di alcuni canali di bonifica
Sarà destinata al finanziamento del ripristino delle sponde di alcuni canali del territorio comunale la somma di 16.650 euro che l'Amministrazione comunale trasferirà al Consorzio di Bonifica Pianura. Quest'ultimo, in base a una convenzione in vigore tra i due enti, si occuperà della progettazione e dell'esecuzione degli interventi oltre che della copertura del restante 50% delle spese. I lavori saranno in particolare mirati alla ripresa di frane verificatesi lungo le sponde di canali fiancheggianti strade pubbliche (via Bacchelli, via della Sbarra, via Ro, via delle Bonifiche, via Scorsuro, via Canalazzi, via Vallelunga, e via Malanca).

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Impegno per l'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate
Allestimento e cura delle aree verdi, manutenzione degli arredi urbani, piccole riparazioni edili, servizi di custodia di musei e uffici pubblici, gestione di punti di ristoro, attività di inserimento dati. Sono solo alcune delle tante aree di impiego prese in considerazione dall'Amministrazione comunale e dal Consorzio Impronte sociali, in qualità di rappresentante di una serie di cooperative sociali ferraresi, per la promozione dell'inserimento lavorativo regolare e stabile di persone svantaggiate e con disabilità. L'accordo in merito che, come deciso stamani dalla Giunta, sarà rinnovato tra i due soggetti per altri tre anni, prevede l'impegno del Comune a dare avvio a esperienze di inserimento lavorativo in convenzione con cooperative sociali per l'affidamento di quote fino al 3-5% degli stanziamenti di bilancio per le forniture di beni e servizi. Il Consorzio, dal canto suo, si impegna invece a fornire, con i propri tutor, il supporto necessario per l'avviamento al lavoro delle persone con difficoltà, a curare i necessari percorsi di formazione e a monitorare l'andamento degli inserimenti.
• Rinnovata l'intesa tra le forze locali per il contrasto del bullismo
Contro i fenomeni di bullismo e devianza giovanile, il Comune continua, attraverso Promeco, a garantire il proprio impegno nell'ambito del gruppo interistituzionale che si è costituito nel 2008. L'Amministrazione comunale figura infatti, assieme a Prefettura, Provincia, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Azienda Usl e Ufficio scolastico provinciale, tra i firmatari del rinnovo, per ulteriori tre anni, del protocollo d'intesa per l'integrazione degli interventi di supporto alle scuole in materia di prevenzione e contrasto del bullismo. Accanto alle azioni di raccolta di informazioni e segnalazioni, i sottoscrittori dell'accordo si impegnano anche a instaurare fra loro canali di comunicazione privilegiata, a definire forme di vigilanza e a realizzare attività di formazione e informazione per la diffusione di una cultura della legalità.
• Dalla cooperativa Camelot ancora assistenza e animazione per gli anziani di Barco
Resteranno garantite fino a tutto il 2015 le attività del centro diurno sociale per gli anziani di Barco curate dalla cooperativa Camelot. A favore di quest'ultima infatti l'Amministrazione comunale rinnoverà la concessione in comodato gratuito dei locali al piano terra della residenza di via Sirena 13, dove da tempo la cooperativa svolge attività di animazione, socializzazione e sostegno all'autonomia degli ultrasessantacinquenni abitanti del quartiere. Accanto alla promozione di iniziative ricreative e culturali, gli operatori di Camelot continueranno ad assicurare anche l'assistenza agli anziani del territorio con servizi di 'portierato sociale'.

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Controlli di sicurezza impiantistica: confermato l'accordo con l'Usl
Nuova conferma per la convenzione con cui il Comune affida all'Azienda Usl di Ferrara l'esecuzione delle verifiche igienico-sanitarie e di sicurezza impiantistica previste dal Regolamento edilizio comunale.
Resteranno dunque valide per un altro anno le percentuali, accresciute nel 2011, dei controlli a campione da eseguire sugli interventi per i quali siano stati richiesti permessi, Dia, Scia o certificati di conformità edilizia. Intento dell'Amministrazione è infatti quello di mantenere elevato il sistema di monitoraggio delle opere edilizie realizzate o da realizzare, anche per valorizzare il sistema delle asseverazioni dei professionisti a cui, come previsto dalle normative in materia, si dovrà dare sempre più spazio.
Per lo svolgimento delle verifiche, l'accordo prevede il versamento all'Azienda Usl di un importo annuo forfetario di 68.365 euro.

Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
• Nessuna variazione per le tariffe di ormeggio alla Darsena
Resteranno invariate anche per il 2012 le tariffe attualmente in vigore per l'ormeggio delle barche alla Darsena di San Paolo. Le quote, indistintamente valide per le barche in acqua e per quelle a terra, variano in base alla lunghezza dei mezzi e alla durata della permanenza.
• Nuove donazioni al Museo di Storia naturale
Una serie di volumi scientifici, una collezioni di animali in resina in scala ridotta e un manufatto proveniente da una tribù indio americana. Sono alcuni degli oggetti ricevuti dal Museo di Storia naturale da donatori cittadini che hanno voluto in tal modo assicurarne la conservazione, l'esposizione al pubblico e l'utilizzo a scopo didattico e divulgativo.