Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Italiani brava gente': con Roberta De Monticelli si parla di questione morale

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 20 gennaio alle 17 in sala Riminaldi

'Italiani brava gente': con Roberta De Monticelli si parla di questione morale

18-01-2012 / Giorno per giorno

Sarà dedicato alla 'questione morale' l'appuntamento d'apertura del ciclo di incontri dal titolo 'Italiani brava gente', organizzato dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia contemporanea di Ferrara alla biblioteca Ariostea. L'incontro, in programma venerdì 20 gennaio alle 17 nella sala Riminaldi, sarà coordinato dal direttore dell'Istituto Gramsci Fiorenzo Baratelli e vedrà come protagonista Roberta De Monticelli, docente di Filosofia Teoretica all'Università San Raffaele di Milano. L'ospite, autrice dei saggi 'La questione morale' e 'La questione civile', accompagnerà il pubblico in un excursus nella storia del costume e dell'ethos pubblico del nostro Paese.
A questo primo incontro ne faranno seguito altri dieci, nell'arco dell'intero 2012, patrocinati da Comune e Provincia di Ferrara e dedicati ad altrettante opere di scrittori italiani, prese come spunto, da studiosi e scrittori ospiti, per tracciare il carattere e l'immagine degli italiani

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
ITALIANI BRAVA GENTE!
RILEGGERE I CARATTERI DEGLI ITALIANI

Ciclo di incontri da gennaio a dicembre 2012

Attraverso la scelta di testi classici della nostra letteratura si cercherà di delineare alcuni tratti del "carattere degli italiani", intesi come l'immagine che la nazione (e per essa i suoi scrittori) ha cercato di dare di sé nel processo di formazione dell'Unità e nel corso degli sviluppi successivi, fino ai giorni che stiamo vivendo. È un tema complesso, affascinante e cruciale perché riguarda l'identità di un paese, sia nella percezione che esso ha di sé, sia nel giudizio degli altri. Nel delineare i nostri "caratteri" si attua una distinzione tra storia e invenzione, tra realtà e retorica propagandistica.
Ad accompagnarci in questo percorso saranno studiosi e scrittori di sicuro rigore e qualità. Il ciclo è rivolto a tutti coloro che sono interessati a prendere le distanze da un'attualità spesso rumorosa e superficiale, per andare alle radici di atteggiamenti e comportamenti individuali e sociali che caratterizzano (nel bene e nel male) la vita della nostra comunità nazionale. Inoltre è rivolto un invito particolare ai docenti e agli studenti che vogliono approfondire la conoscenza di testi e autori fondamentali per la vita culturale e civile del nostro Paese.
Il tema affrontato nel primo appuntamento riguarderà la questione morale. Pur avendo oggi sotto gli occhi gli effetti deleteri della mancanza di coscienza civica nella vita pubblica, la profondità di significato della questione morale ci sfugge ancora. Una delle ragioni di questa incomprensione è che siamo abituati a pensare per comparti separati: etica, diritto, storia, politica, letteratura, filosofia. Mentre la questione morale attraversa tutti gli ambiti, perché si genera da dipendenze fra costumi, politica e diritto, in un circolo vizioso che ci sfida a ripensare invece, al di là delle necessarie distinzioni, l'unità della ragione pratica. Non c'è virtù senza conoscenza; e tutte le categorie della conoscenza - ricerca, critica, dubbio - vanno ricollocate nel cuore della nostra esperienza morale.

Consulta il calendario del ciclo di incontri: italiani_brava_gente.pdf