Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Attivo il servizio di 'Orientamento di primo livello all'imprenditoria'

ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE - Fornito gratuitamente da uno staff comunale a richiedenti di ogni età

Attivo il servizio di 'Orientamento di primo livello all'imprenditoria'

19-01-2012 / Giorno per giorno

Sono stati venticinque gli aspiranti imprenditori che hanno partecipato al primo incontro di orientamento. Di questi, in sei hanno completato il percorso e due di loro sono già partiti con una propria attività creando la scuola di lingue 'London bridge institute' e l'azienda di recupero e riqualificazione di scarti agroindustriali 'RVF Ambiente'. E' il bilancio del primo trimestre di attività del servizio di 'Orientamento di primo livello all'imprenditoria', fornito gratuitamente a richiedenti di ogni età dallo staff dell'assessorato comunale alle Attività Produttive a partire dagli ultimi mesi dello scorso anno.
"Il servizio è nato a fronte dell'impossibilità di fornire sostegni a pioggia alle imprese e all'emergente necessità di aiutare la nostra economia, a sua volta costretta a muoversi con sempre minori risorse a disposizione. - ha affermato questa mattina l'assessore comunale alle Attività Produttive Deanna Marescotti alla presenza di diversi protagonisti e attori del progetto avviato nel settembre scorso dall'unità organizzativa Promozione e Sviluppo - Un ruolo, il nostro, ricavato in piena sinergia e collaborazione con le associazioni di Categoria e con la Camera di Commercio, ai quali comunque spettano funzioni ben più concrete. Il nostro personale è stato opportunamente addestrato per affiancare i cittadini richiedenti nel percorso iniziale di un progetto, nella fase di consapevolezza e di approfondimento di tematiche e difficoltà, insomma per orientarsi al meglio nella costruzione di un 'piano di impresa'. La scelta finale, così come l'attuazione di una nuova impresa è comunque lasciata alla singola persona, che decide in piena autonomia anche a quale associazione o organismo affidarsi per l'adempimento di tutte le modalità necessarie. Credo - ha poi aggiunto l'assessore - che in questo modo stiamo attuando un comportamento virtuoso. Un comportamento che intendiamo proseguire perchè ben si inserisce nel quadro di iniziative intraprese negli ultimi due anni di lavoro dell'assessorato a sostegno ed a supporto della realtà economica cittadina".
Il bilancio dei primi tre mesi di attività del servizio di 'Orientamento di primo livello dell'imprenditoria' è stata infatti l'occasione per promuovere i quattro bandi di finanziamento a sostegno delle imprese che saranno avviati tra gennaio e febbraio dalla Camera di Commercio proprio in collaborazione con il Comune di Ferrara - Assessorato alle Attività Produttive. Nel dettaglio: un Bando per la riqualificazione degli esercizi commerciali e la tutela delle botteghe storiche situati nel centro storico di Ferrara (euro 85mila), un Bando per la creazione di nuove imprese situate nel centro storico di Ferrara (euro 95mila), Contributi alle imprese situate nel centro storico di Ferrara a sostegno degli investimenti in tecnologia per la sicurezza (euro 50mila) e un Bando per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile (euro 75mila). Le domande per i primi tre bandi potranno essere presentate dal 23 gennaio al 24 febbraio, salva chiusura anticipata dei termini per esaurimento delle risorse disponibili; la data utilie per la presentazione delle domande per il quarto bando sarà ufficializzata nel mese di febbraio.
All'incontro con la stampa erano presenti, tra gli altri, la responsabile dell'unità organizzativa comunale Promozione e Sviluppo Adealaide Vicentini, la responsabile dell'ufficio Marketing territoriale della Camera di Commercio Manuela Sarasini, il formatore dei dipendenti comunali coinvolti nel progetto Massimo Di Menna.

LA SCHEDA (a cura del dell'Assessorato alle attività produttive) -
Il Comune di Ferrara - Assessorato Attività Produttive - U.O. Promozione e Sviluppo ha attivato nel mese di settembre 2011 un nuovo servizio di Orientamento di primo livello all'Imprenditoria che trae la sua origine da un'esigenza concreta riscontrata nella società da parte dell'amministrazione comunale, in seguito alla grave crisi finanziaria che ha colpito duramente il sistema produttivo locale a partire dall'autunno del 2008. Siamo di fronte ad uno scenario che sta assumendo contorni sempre più allarmanti: l'andamento recessivo di gran parte delle aziende ferraresi e il progressivo aumento delle cessazioni di attività come risulta dall'"Osservatorio sull'economia" della Camera di Commercio è il dato che meglio di ogni altro interpreta questa drammatica situazione.
La recessione non ha investito solamente il comparto economico, anche il mondo del lavoro è stato messo a dura prova: sono sempre di più i giovani e meno giovani che non trovano un'occupazione o che sono costretti ad accettare condizioni occupazionali sfavorevoli che non valorizzano il capitale umano, come dimostra l'ultimo Rapporto del Mercato del Lavoro della Provincia di Ferrara.
Promuovere lo sviluppo produttivo del territorio incentivando un'autoimprenditorialità consapevole e di conseguenza creare nuovi posti di lavoro risulta quindi essere la mission del servizio.
Per raggiungere tali obiettivi l'U.O. Promozione e Sviluppo si è affidato a figure professionali in grado di formare con la massima competenza lo staff dell'ufficio e renderlo autonomo nell'erogazione del servizio.
La prestazione è gratuita e offre un valido supporto a tutti coloro che hanno un'idea d'impresa, in particolare una consulenza che fornisca elementi utili e indispensabili per orientarsi nella costruzione di un Business Plan o Piano di Impresa. Si tratta di un documento scritto che serve a delineare in maniera esaustiva ma sintetica il progetto che si intende realizzare in cui vengono specificati: la struttura organizzativa dell'azienda, l'analisi del mercato di riferimento, il piano delle vendite del prodotto/servizio, il piano degli investimenti, il piano economico finanziario, le scelte di marketing.
La sua stesura non è indispensabile ma risulta senz'altro utile innanzitutto all'aspirante imprenditore per capire, dati alla mano, se la propria idea di impresa può essere valida o meno, inoltre perché potrebbe essere richiesto dagli istituti di credito per accertarsi della fattibilità del progetto nel caso si optasse per un finanziamento.
L'U.O. Promozione e Sviluppo non redige il Piano di Impresa per gli utenti ma è in grado di fornire loro tutti gli elementi necessari per la sua compilazione attraverso un percorso strutturato in tre incontri così articolati:
- il primo incontro ha carattere conoscitivo. Inizialmente il team dell'ufficio spiega nel dettaglio il servizio che offre per poi lasciare la parola all'aspirante imprenditore che espone la propria idea d'impresa, mettendo in evidenza dubbi, perplessità e problematiche del caso. In questo primo incontro viene consegnata agli utenti un documento in cui si trova l'indicazione per l'espletazione delle pratiche burocratiche, una tabella che raccoglie le associazioni di categoria che svolgono la redazione del BP ed infine la guida sintetica che in maniera esaustiva enuclea tutti i passaggi principali per la raccolta dei dati da inserire nel BP. La raccolta dei dati, o meglio marketing di ricerca, è fondamentale per coloro che intendono aprire un'attività in proprio perché permette di conoscere e definire il mercato di riferimento in cui si va a collocare l'attività stessa. Quindi sarà cura dell'utente elaborare una più dettagliata e approfondita ricerca possibile da presentare nell'incontro successivo. Inoltre viene spiegato, tramite un foglio excel, il punto di pareggio, ovvero quel calcolo matematico che consente di stabilire quanti prodotti o servizi è necessario vendere per pareggiare i costi con i ricavi.
- Il secondo incontro è organizzato sulla base dell'indagine effettuata dall'utente. In particolare si cerca di definire nel dettaglio: il marketing di sviluppo prodotto (punti di forza, target, concorrenza, scelta della sede, alleanze), il marketing di comunicazione (tipologie di promozione), la forma giuridica, le risorse umane da impiegare, i finanziamenti a cui si può accedere, il punto di pareggio.
- Nel terzo ed ultimo incontro invece si propone uno schema per la realizzazione di un piano operativo, si esaminano eventualmente le tecniche di vendita che possono essere applicate al caso specifico. Infine viene fornita una tabella di quantificazione del mercato di riferimento nonché un documento sintetico di previsione di bilancio.

A distanza di quattro mesi dall'avvio del servizio si possono già fare delle considerazioni in merito all'utilità dello stesso per la cittadinanza.
Le visite al sito dedicato hanno superato le 1000 unità già a partire da novembre 2011 (1183), ad oggi se ne contano più di 1700.
Sono stati seguiti n. 25 aspiranti imprenditori nel primo incontro di orientamento, dei quali 6 hanno proseguito con il secondo incontro e 4 hanno concluso il percorso partecipando al terzo incontro; 2 di questi hanno già avviato la propria attività.

TIPOLOGIA DI IMPRESA N° START UP ON GOING
Asilo nido 2 XX
Prodotti alimentari e igiene per la casa 1 X
Recupero e trasformazione fondi caffé 1 X
Corsi di formazione e consulenza informatica 1 X
Piccola impresa metalmeccanica 1 X
Bed Room 1 X
Prodotti alimentari e igienici per animali 1 X
Scuola lingue 1 X
Edicola 2 X X
Laboratorio artistico 1 X
Servizio noleggio con conducente 1 X
Attività socio culturali 1 X
Caffetteria, piadineria, prodotti tipici 3 XXX
Abbigliamento e accessori 1 X
Servizi alle imprese (bilancio di genere) 1 X
Centro ricreativo per bambini 1 X
Uff. stampa e organizzazione eventi 2 XX
Lavanderia a gettoni e stireria 1 X
Tisane e thè in franchising 1 X
Pasta fresca e gastronomia 1 X
TOTALE 25 23 2


TIPOLOGIA DI IMPRESE CHE HANNO APERTO N° START UP ON GOING
Scuola lingue 1 X
Recupero e trasformazione fondi caffé 1 X

Questi dati sono rappresentativi della grande volontà e determinazione che occorre nell'avvio d'impresa e della necessità di possedere un bagaglio di esperienza e conoscenza di cui soltanto una minima parte degli utenti è in possesso.
Non tutte le idee, infatti, possono essere sviluppate, purtroppo dietro alle tante chiusure si nasconde talvolta la mancanza di una cultura d'impresa consolidata e si riscontra molta disinformazione sull'esistenza di strumenti validi che permettano di verificare se l'impresa possa avere un futuro o se è destinata al fallimento già in partenza. L'obiettivo ambizioso del servizio è quello di aiutare l'aspirante imprenditore, favorendo l'apertura di imprese di coloro che abbiano i giusti requisiti e allo stesso tempo scoraggiare l'investimento per coloro che non ne abbiano le condizioni al fine di evitare uno spreco di tempo e soprattutto denaro per l'utente.

Si ricorda che tra i servizi offerti dall'U.O. Promozione e Sviluppo vi è la possibilità di iscriversi gratuitamente alla Newsletter InformaImpresa che, a cadenza mensile, informa i propri iscritti sulle novità e sulle opportunità di finanziamento alle imprese a livello locale, regionale, nazionale e comunitario. Per ricevere la newsletter occorre:
· Collegarsi al sito internet www.partecipaferrara.it;
· Scegliere un Nome Utente e una Password;
· Il sistema invierà una mail di conferma e un link per confermare l'iscrizione;
· Attraverso il nome utente e password si potrà accedere in qualsiasi momento al proprio profilo e scegliere gli argomenti di preferenza. InformaImpresa appartiene alla macrocategoria Vita professionale.
Per consultare le newsletter passate è possibile collegarsi all'indirizzo: http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=1649

Per informazioni:
U.O. Promozione e Sviluppo - Assessorato alle Attività Produttive - Via Boccaleone 19, 44121 Ferrara (http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=4952)
Si riceve solo su appuntamento telefonico: 0532 - 419977
Maria Brancaleoni maria.brancaleoni@comune.fe.it
Stefania Merighi s.merighi@comune.fe.it




Links: