ASSESSORATO SANITA' E SERVIZI ALLA PERSONA - Bilancio dell'attività 2011 del servizio rivolto agli 'over 75'
Progetto Giuseppina, sostegno in rapporto costante con la popolazione anziana ferrarese
21-01-2012 / Giorno per giorno
Il Comune di Ferrara è uno dei comuni più vecchi d'Italia e d'Europa. L'indice di vecchiaia nel 2010 era di 251, contro il 173 dell'Emilia Romagna e il 143 dell'Italia. 35.600 ultra sessantacinquenni costituiscono il 26,3% della popolazione, gli anziani che vivono soli sono 10.394 e i "grandi vecchi" (con più di 80 anni) costituiscono l'8,2% della popolazione totale.
Il quadro demografico ferrarese ha anticipato di 30 anni le proiezioni demografiche le quali prevedono che, nel 2040, un individuo su quattro avrà più di 65 anni nei vari paesi OCSE e che si arriverà ad un individuo su tre in Italia (fonte ricerca Censis 2007).
E' questo il contesto nel quale il Progetto Giuseppina rappresenta una delle risposte più significative che il Comune di Ferrara ha dato alla popolazione anziana. Il Progetto si rivolge ai cittadini con più di 75 anni aiutandoli nelle attività quotidiane per prevenire la non autosufficienza: un aiuto al domicilio per mantenere il più a lungo possibile la propria autonomia.
Le opportunità offerte, attraverso associazioni di volontariato e di promozione sociale, riguardano la consegna della spesa e dei farmaci, la ginnastica a domicilio e l'accompagnamento sociale. Quest'ultima è la parte più utilizzata del progetto con un totale di 7.872 accompagnamenti nel corso del 2011 fra cui il 54,5% per visite, esami e terapie e il 31,5% per attività sociali.
Il Progetto iniziato nel 2007 con 694 cittadini, ha avuto un aumento costante negli anni raggiungendo i 1719 iscritti alla fine del 2011: di questi il 76,8% è costituito da donne, a conferma che la scelta di un nome femminile (Giuseppina) era ed è azzeccata in riferimento alla situazione della nostra città.
Un punto di forza del Progetto è la facilità di accesso: per chi ha più di 75 anni è sufficiente chiamare il numero verde 800-072110 per ricevere tutte le informazioni, iscriversi al Progetto e di volta in volta richiedere l'intervento specifico.
Altro elemento vincente è lo stretto legame fra Comune di Ferrara e Terzo Settore: oltre alle Associazioni che garantiscono le attività è fondamentale il ruolo di Cup 2000 che gestisce il numero verde e la Cooperativa "Integrazione Lavoro" che, attraverso il Centro H, cura l'organizzazione operativa degli interventi
Un'opportunità importante che il Comune di Ferrara offre ai propri cittadini anziani, un progetto innovativo ormai consolidato che ha suscitato interesse a livello regionale, nazionale ed europeo.
(a cura dell'Assessorato alla Sanità e Servizi alla Persona)
DOCUMENTAZIONE
I dati aggiornati del Progetto Giuseppina (fonte: Cup 2000)
>> report_e-care_progetto_giuseppina_2011.pdf