Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Taxisti ferraresi e Cna ricevuti dall'assessore Marescotti

ATTIVITA' PRODUTTIVE - Liberalizzazioni: illustrate le proposte unitarie della categoria

Taxisti ferraresi e Cna ricevuti dall'assessore Marescotti

20-01-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Cna Ferrara)

Mentre la complicata vicenda della liberalizzazione dei taxi è all'esame, in queste ore, del presidente del Consiglio Monti, Consorzio Taxisti Ferraresi e Cna sono stati ricevuti dall'assessore alle Attività produttive del Comune di Ferrara, Deanna Marescotti, alla quale sono state illustrate le proposte unitarie avanzate al Governo dalle organizzazioni di rappresentanza della categoria.
L'incontro con l'Amministrazione comunale (erano presenti il presidente Davide Bergamini e i componenti del Direttivo del Consorzio Taxisti Ferraresi e Ughetta Ciatti, responsabile del Dipartimento sindacale della Cna di Ferrara), era stato richiesto da Consorzio e Cna innanzitutto per riaffermare la competenza ineludibile dei Comuni in materia di regolamentazione e rilascio delle licenze, in opposizione alla creazione di una "Authority" nazionale accentratrice di tutta la materia. I tassisti, inoltre, si sono dichiarati non contrari, in linea di principio, ad una riorganizzazione del settore diversa dalla mera liberalizzazione, a condizione che siano tenute nel giusto conto le problematiche e le ragioni poste dalla categoria. Tra queste, l'incidenza dei costi generali a carico delle imprese di taxi (vedi carburante, assicurazioni auto, prezzi autovetture, ecc.) e il riconoscimento, anche nel nostro Paese, del carattere usurante della professione di taxista.
Nessuna possibilità di mediazione, invece, sulla ipotesi di licenze plurime in capo ad uno stesso soggetto: scelta che, ad avviso dei tassisti, porterebbe a rischi di concentrazione delle licenze nelle mani di pochi grandi gruppi economici o peggio, senza per altro tradursi in vantaggi concreti per i consumatori. Stesso discorso per le licenze extraterritoriali: respinta nettamente la possibilità di rilasciare licenze a soggetti al di fuori del proprio territorio di residenza. Viceversa, i taxisti si sono detti disponibili a rivalutare l'estensione dei turni di lavoro, attraverso una maggiore flessibilità e durata degli orari.
L'assessore comunale alle Attività produttive Deanna Marescotti, dopo avere ascoltato attentamente le argomentazioni e le proposte avanzate dai rappresentanti dei taxisti e da Cna, ha sottolineato il carattere costruttivo che, da sempre, contraddistingue il rapporto tra la categoria dei taxisti, la loro organizzazione di rappresentanza e l'Amministrazione comunale. Uno spirito d'intesa e collaborazione che ha portato ad accordi molto utili e positivi per la città, come l'istituzione del "Taxi rosa" in orario notturno per le utenti femminili e, più recentemente, il Taxi collettivo che garantirà i collegamenti con il Polo ospedaliero di Cona con tariffa fissa e trasparente.
L'assessore Marescotti si è, poi, dichiarata solidale con la categoria nella volontà di mantenere vivo e improntato a volontà costruttiva il confronto con il Governo Monti, auspicando che vengano accolte le proposte avanzate unitariamente dalle rappresentanze dei taxisti, respingendo fermamente atti di forza e intolleranza, comunque inaccettabili. Infine, l'assessore alle Attività produttive si è impegnata a valutare, comunque, alla luce dei provvedimenti che verranno adottati dal presidente del Consiglio su questa materia, le modalità concrete più opportune di attuazione, nell'ambito del territorio comunale, d'intesa con i tassisti e le loro organizzazioni di rappresentanza.
Lo sciopero di lunedì 23 gennaio: le modalità di svolgimento a Ferrara
Lunedì 23 gennaio, i taxisti ferraresi aderiranno allo sciopero nazionale indetto dalle organizzazioni di categoria. In prossimità dei posteggi di taxi, le auto rimarranno ferme, mentre i tassisti distribuiranno volantini e materiali di informazione ai cittadini sulle ragioni alla base della loro protesta. Saranno comunque garantiti i servizi di emergenza, per il trasporto di anziani, disabili e malati e le corse in direzione dell'Ospedale S.Anna e dei luoghi di cura.
Una delegazione di taxisti ferraresi parteciperà alla manifestazione regionale che si terrà a Bologna Nel pomeriggio, alle ore 17,30, i rappresentanti del Consorzio e della Cna saranno ricevuti dal Prefetto di Ferrara, dott. ssa Provvidenza Raimondo.