TEATRO NUCLEO - Dal 5 al 13 settembre 2022 nella sede di Pontelagoscuro (FE) - PROGRAMMA LABORATORI
In arrivo l'edizione 2022 di "Totem Scene Urbane", il festival di arte e comunità. Le opportunità di formazione
16-08-2022 / Giorno per giorno

TOTEM SCENE URBANE, tra spettacoli e formazione - PROGRAMMA LABORATORI
La decima edizione di Totem Scene Urbane è in arrivo e sono tante le opportunità di formazione e svago per tutte le età
Totem Scene Urbane è il festival di arte e comunità promosso e organizzato da Teatro Nucleo, che dal 9 al 13 settembre 2022 si svolgerà a Pontelagoscuro , nella zona Nord di ferrara, con il sostegno del Comune di Ferrara, della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara , della Regione Emilia Romagna e con la collaborazione della Biblioteca Popolare Giardino e di tutte le realtà che aderiscono al progetto "Ponte Verde" , patto di comunità per la cura e la valorizzazione del Parco Tito Salomoni, antistante il Teatro Cortazar dove ha sede la cooperativa Teatro Nucleo
Un festival che connette diverse forme di cultura, dal teatro negli spazi aperti alla rigenerazione urbana alla costante ricerca di un nuovo pubblico. Un luogo di incontro di esperienze e persone, occasione di scambio e conoscenza.
Nel 2022 Totem compie 10 anni, un'edizione importante in cui Teatro Nucleo intende esprimere in modo tangibile il senso del proprio agire sul territorio attraverso una fitta rete di progetti interconnessi nell'arco dell'anno e che trovano nel festival una sintesi e un momento di fondante incontro col pubblico e con la comunità.
Sono tante le opportunità di formazione che si terranno a partire dall'inizio di settembre
>> Dal 5 al 12 settembre
ore 9.30-13
Laboratorio teatrale a cura di TeatrInGestazione
finalizzato alla performance "Chorea Vacui" che avrà luogo durante il festival , parte del progetto "Artisti nei territori" col sostegno di Regione e MiC e della rete di residenze artistiche "Epifania delle residenze"
partecipazione gratuita
Poietès - Laboratorio di visio-poiesis
A partire dall'analisi del meccanismo di evocazione e apparizione affidato alla parola, che è alla base dell'opera Chorea Vacui e di altre azioni di Teatringestazione, condividiamo un percorso di creazione, che decontestualizzato dalla sua funzione produttiva, dà luogo ad un incontro inedito, volto a fare della vista una esperienza collettiva. Ci affideremo alla pratica della lettura partecipata, per poi muoverci dal testo allo spazio che ci circonda, dove la parola si fa geometria e la visione si manifesta. Ci eserciteremo alla descrizione del visibile e dell'invisibile. Scopriremo che vedere è scrivere, nominare è creare.
>> Dal 9 al 13 settembre Laboratorio di flamenco ore 9.30-13 a cura di Inma La Carbonera e Ana Salazar
Il flamenco è cultura, sentimento e radici.
Nasce dal folklore spagnolo mescolato alle diverse civiltà che hanno attraversato questo paese, arricchito dai costumi e dallo stile di vita del popolo gitano andaluso.
Il corso insegna i motivi e i ritmi del ballo flamenco e i suoi diversi stili di canto e testo.
Il laboratorio ha un costo di iscrizione di 100 euro
Dal 9 al 13 settembre |
Laboratorio di Social media storytelling con Simone Pacini | Fattiditeatro
Gratuito
Si tratta di un'attività rivolta ai giovani ma anche ai meno giovani, che risponde al desiderio di coinvolgere le diverse generazioni in un evento culturale offrendo loro la possibilità di viverlo dall'interno, rendendoli protagonisti del racconto della sua preparazione, di ciò che accade in scena e del dietro le quinte.
È un progetto di sviluppo e coinvolgimento del pubblico delle performing arts: un laboratorio teorico-pratico per vivere un evento culturale in modo interattivo e divertente, armati di smartphone e fotocamere!
I partecipanti saranno inizialmente formati sull'utilizzo attivo dei social media, in seguito diventeranno "social media reporter" dell'evento, raccontando ciò che sta dietro e intorno agli spettacoli, i luoghi che li ospitano e le persone che li realizzano.
L'attività sarà quella di storytelling di tutto il Festival in ogni sua fase, facendosi ambasciator* del racconto digitale che si svilupperà (prima , durante e dopo il festival).
Sarà un'occasione utile per conoscere meglio le possibilità delle nuove tecnologie e raccontare la propria esperienza in rete, utilizzando l'anima ludica e l'immediatezza dei social, il tutto a fianco di diversi partecipanti, artisti e professionisti della comunicazione.
>> Sabato 10 settembre
ore 10:00 - 11:30
Laboratorio di manipolazione di oggetti per attori a cura di Francesca Mari
Partecipazione gratuita
Il workshop sarà così suddiviso:
Focus sul corpo del performer: pratica somatica che ci aiuta nella semplice presenza.
TLO: Il linguaggio dell'oggetto. Quello che in questo caso consideriamo la base dell'interazione dell'essere umano con l'oggetto. La conoscenza del tuo oggetto e la sua diversa osservazione e percezione è un ottimo strumento.
Manipolazione di oggetti: Quello che in questo caso consideriamo la base dell'interazione del giocoliere con l'oggetto.
equilibrio | scivolamento | rotolamento | rimbalzo | lancio | spinning | punto fisso
ore 17 Laboratorio di musica rap per bambin* e ragazz* rapper AnemaLonga
Il rap, dalla sua nascita, è stato la voce della strada, espressione di minoranze spesso inascoltate che unendo testi e musica hanno raccontato spaccati di vita ai margini, dimenticati.
Attraverso il laboratorio condotto dal rapper Anema Longa vedremo insieme le tecniche principali del rap e produrremo insieme testi rap, con possibilità di esibizione durante il concerto della sera stessa. Tema comune dei testi prodotti saranno appunto il rispetto per tutte le diversità e l'integrazione culturale per riflettere su come l'arte possa dare voce a chi non ne ha o non può averne Il laboratorio è gratuito e aperto a chiunque voglia partecipare.
Il laboratorio è gratuito
>> 11 settembre
ore 10:00 - 11:00
Lezione di Feldenkrais con Christopher Patfield
partecipazione gratuita
Una lezione di "Consapevolezza Attraverso il Movimento" tenuta dall'artista circense Chris Patfield, adatta a tutte le età e abilità. Spenderete circa 1 ora sul pavimento, potete portare una stuoia dia yoga, una coperta o un cuscino per comodità.
Curare se stessi per intero
Ridurre il dispendio energetico inutile
Trasformare le intenzioni in azioni.
>> 12 Settembre
ore 16.30 laboratorio di costruzione di maschere per bambini dai 6 anni a cura di Mariela Petta
partecipazione gratuita
h 15.30-17.30 Delivery Lab - Laboratorio di teatro integrato a cura di Matteo Maffesanti - Collettivo Elevator Bunker
partecipazione gratuita
Tra gli obiettivi del laboratorio si evidenzia l'individuare nuove abilità corporee, stimolare la capacità espressiva, sperimentare la relazione con gli altri nella piena libertà, esplorare nuovi canali comunicativi. Il percorso è co-condotto dal regista Matteo Maffesanti con i performer e le performer del collettivo Elevator Bunker.
Beneficiari del progetto: persone adulte in condizioni di disagio sociale e marginalità, professionisti e professioniste della danza e del teatro, persone con disabilità psicofisica, comunità, educatori, educatrici, persone che operano nel terzo settore, alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado e chiunque sia interessato o interessata ad un'esperienza inclusiva.
>> 13 settembre
h 16.30 -18 laboratorio di costruzione di personaggi di carta per bambini dai 6 anni a cura di Mariela Petta
partecipazione gratuita
Dalle 17 presentazione del corso di Tarocchi a cura di Paola Migliori Archan c/o Parco Tito Salomoni
Martedì 13 settembre
ore 16:30 - 18:00
Laboratorio di costruzione di personaggi di carta
con Mariela Petta
Laboratorio gratuito, per bambin* di 6 anni
Partendo da un semplice foglio di carta vedremo come esso possa assumere caratteristiche sorprendenti, creando quindi personaggi originali e diversi tra loro.
Per tutti i laboratori è richiesta l'iscrizione , scrivendo all'indirizzo email totemsceneurbane@gmail.com , oggetto "iscrizione laboratorio di..."
oppure whatsapp ai numeri 3489655709 Natasha
3203156356 Martina
Info e dettagli sul programma di spettacoli e laboratori e curriculum di compagnie e formatori : www.totemsceneurbane.it
(Comunicazione a cura del Teatro Nucleo)
Immagini scaricabili:

