POLIZIA MUNICIPALE - Presentata la relazione annuale 2011 delle attività del Corpo
Disponibilità e competenza a tutela della legalità e della sicurezza dei cittadini
26-01-2012 / Giorno per giorno

"Una reale capacità di affrontare i diversi problemi della città e dei suoi cittadini". Questo il tratto che più di ogni altro contraddistingue il Corpo di Polizia municipale di Ferrara secondo il sindaco Tiziano Tagliani, intervenuto stamani nella sala del Consiglio comunale per portare il proprio saluto alla comandante Laura Trentini e ai suoi agenti, in occasione delle celebrazioni per il patrono San Sebastiano. "Diversi sono gli attestati di vicinanza - ha sottolineato il sindaco - ricevuti negli ultimi mesi dalla Polizia municipale e di cui anch'io sono stato testimone, a riprova di un evidente cambio di giudizio dei cittadini ferraresi nei confronti del Corpo, al quale sempre più si riconosce una capacità di efficace svolgimento dei propri compiti". Nel ripercorrere gli eventi dell'ultimo anno, il sindaco ha poi ricordato come, accanto all'attività ordinaria, il Corpo si sia trovato a dover affrontare nel 2011 una serie di mansioni supplementari, come la gestione dell'introduzione dei varchi elettronici per la ztl, il supporto a eventi straordinari come la Festa nazionale della Polizia di Stato o il controllo delle problematiche legate alle serate dello svago giovanile in centro storico.
Tutte circostanze in cui, secondo Tagliani, gli agenti della Polizia municipale hanno dato prova di una lodevole abilità nel seguire le innovazioni e nel far fronte alle contingenze e alle conflittualità, con senso di responsabilità e in piena sintonia con il resto dell'Amministrazione comunale. Per questo, il sindaco ha infine rivolto loro un ringraziamento a nome della città, ricordando in particolare gli agenti che hanno riportato infortuni durante lo svolgimento dei propri servizi operativi. Servizi che, come riepilogato dalla comandante Trentini nella sua relazione sulle attività del 2011, coprono un ampio spettro di ambiti, da quelli del presidio stradale a quelli del controllo commerciale, ambientale ed edilizio. Tutte attività, ha sottolineato ancora la comandante, svolte a tutela della legalità, della sicurezza e della salute dei cittadini.
DOCUMENTAZIONE
>> relaz_polizia_municipale_26gen2012.pdf (file PDF scaricabile)
>> relazione_comandante_trentini_26gen2012.doc (file PDF scaricabile)
---------------
Da CRONACACOMUNE del 23 gennaio 2012
Giovedì 26 gennaio sono in programma alcuni appuntamenti organizzati dal Corpo di Polizia Municipale di Ferrara in occasione della celebrazione del proprio patrono San Sebastiano. La mattinata si aprirà alle 9 con la messa nella Cattedrale di Ferrara officiata dall'arcivescovo mons. Paolo Rabitti. Alle 10, nella sala del Consiglio comunale della residenza municipale, il sindaco Tiziano Tagliani rivolgerà il proprio saluto al Corpo e, a seguire, il comandante Laura Trentini presenterà la relazione sull'attività svolta dai vari reparti nel 2011.
Al termine, è prevista la presentazione della mostra fotografica dedicata alla storia della Polizia municipale ferrarese e allestita nel salone d'onore della stessa residenza municipale fino al 2 febbraio prossimo.
LA SCHEDA a cura del Corpo di Polizia municipale di Ferrara
Come ogni anno, la Polizia Municipale festeggia il proprio patrono San Sebastiano. Giovedì prossimo sarà una data particolare, si chiuderà l'attività dell'anno 2011, che tra Guardie Municipali, Vigili Urbani e Polizia Municipale, ha segnato il passaggio dei 150 anni dalla fondazione del Corpo. Correva l'anno 1861 quando fu approvato dalla Giunta Comunale l'apposito regolamento che decretava l'istituzione delle "Guardie Municipali della Città di Ferrara".
Per l'occasione è stata allestita una mostra fotografica, che percorrendo la vita della città, dagli anni quaranta fino agli anni ottanta del '900, collega la storia di Ferrara con alcuni momenti significativi della sua Polizia Municipale.
Ringraziamenti particolari vanno al collega in quiescenza Aldo Giuliani Bolognini classe 1918 e ai famigliari dei purtroppo scomparsi Luciano Bozzolani, Franco Fustini e Pasqualino Rubini, che hanno messo a disposizione loro materiale fotografico, all'A.R.S., l'associazione ricreativa sportiva del Corpo, che ha contribuito alla realizzazione di una parte dell'esposizione e a tutti coloro che hanno contribuito a ricostruire un pezzo della nostra storia.
La mostra fotografica sarà esposta nel salone d'onore del Palazzo municipale dal 26 gennaio al 2 febbraio 2012