Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Concerto gratuito con l'Orchestra sinfonica d'Este

CULTURA - Domenica 18 settembre 2022 alle 19.30 in Sala Estense (piazza Municipio 14)

Concerto gratuito con l'Orchestra sinfonica d'Este

16-09-2022 / Giorno per giorno

Un concerto sinfonico gratuito, quello in programma per domenica 18 settembre 2022  alle 19.30, in Sala Estense (piazza Municipio 14, Ferrara), a conclusione della Masterclass di direzione del Maestro Luciano Acocella.

All'incontro di  presentazione alla stampa sono intervenuti l'assessore alla Cultura Marco Gulinelli, il Sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni, il presidente e direttore artistico insieme con il vicepresidente e direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica d'Este Nàdir Garofalo e Alissia Venier.

Un'orchestra di più di quaranta elementi, diretta da dieci direttori d'orchestra italiani e internazionali, per un grande concerto gratuito nel cuore di Ferrara. La serata dedicata alla musica sinfonica, con il patrocinio del Comune di Ferrara, chiuderà, domenica 18 settembre alle 19.30 in Sala Estense, la masterclass di Direzione d'Orchestra organizzata dall'Orchestra Sinfonica d'Este.

L'appuntamento, che proporrà le musiche di Rossini, Mozart, Beethoven e Mendelssohn, rappresenta la fase conclusiva del corso tenuto dal maestro di fama internazionale Luciano Acocella, che ha selezionato dieci direttori provenienti da tutto il mondo, Italia, Belgio, Polonia e Costa Rica. Il percorso ha visto sei giornate di lezione, due con l'ausilio del pianoforte e quattro con l'Orchestra Sinfonica d'Este, al termine delle quali gli allievi dirigeranno appunto il concerto finale aperto alla città.

L'invito a parteciparvi è venuto dall'assessore alla Cultura, Marco Gulinelli, che ha rimarcato l'universalità del linguaggio musicale, verso il quale è necessario sensibilizzare tutti, in particolare i giovani e le scuole. Gulinelli ha inoltre segnalato la sinergia con il Comune di Copparo, dove l'Orchestra Sinfonica d'Este ha eletto a propria ‘casa' il Teatro De Micheli.

Una sinergia confermata dal sindaco Fabrizio Pagnoni in un'ottica di territorio allargato, in cui la musica non ha confini. Nàdir Garofalo, presidente dell'Orchestra Sinfonica d'Este, e Alissia Venier, vicepresidente, hanno rimarcato la mission dell'Orchestra Sinfonica d'Este: promuovere la cultura musicale, implementare l'occupazione giovanile e l'istruzione professionale di alto livello. Di qui l'articolato programma di masterclass, dalla direzione d'orchestra alla composizione: quest'ultima sarà condotta dal maestro Ivan Fedele, dal 23 al 26 novembre, sempre a Ferrara e sempre con concerto finale.

 L'abbraccio dei ferraresi, che hanno trovato le porte della Sala Estense aperte anche in occasione delle prove di questi giorni, rappresenta un momento significativo del processo di espansione della nuova realtà orchestrale, impegnata a Bologna, con la Fondazione Teatro Borgatti di Cento e nella stagione concertistica di Copparo.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

ORCHESTRA SINFONICA D'ESTE - L'Orchestra Sinfonica d'Este è un'associazione di musicisti professionisti nata con lo scopo di promuovere la cultura musicale, attraverso l'organizzazione di eventi concertistici, rassegne e festival.
La sua missione è quella di implementare l'occupazione giovanile nel settore dello spettacolo dal vivo, ricercando periodicamente i migliori strumentisti del territorio, attraverso le sue audizioni.
Con la creazione del progetto OrchestraLab si propone di contribuire alla creazione delle nuove generazioni di professori d'orchestra, offrendo loro un'opportunità unica di formazione e crescita personale, grazie a un laboratorio orchestrale che si avvale anche della collaborazione di Maestri di fama internazionale.
L'Orchestra Sinfonica d'Este ha a cuore l'istruzione professionale di alto livello, ecco perché sviluppa un programma articolato di masterclass, che spazia dai corsi di perfezionamento del singolo strumento a seminari interattivi in materie quali composizione, orchestrazione, video-scrittura ed editoria musicale, diritto dello spettacolo. Anche per questo, giorno dopo giorno, alimenta un network di professionalità eccezionali, ricercando sempre nuovi contatti e collaborazioni.

MASTERCLASS DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CON LUCIANO ACOCELLA - 13-18 settembre 2022
La masterclass di Direzione d'Orchestra intende offrire agli studenti l'opportunità di sviluppare e approfondire la propria tecnica direttoriale e fornire gli elementi fondamentali per ottimizzare la concertazione e la gestione delle prove. Durante il corso, infatti, si affronterà lo studio di brani tratti da epoche e stili differenti, in modo da permettere al singolo studente di ampliare e diversificare la conoscenza del repertorio sinfonico, utilizzando strumenti tecnici ed espressivi adeguati.
La masterclass è articolata in 6 giorni di lezione, di cui 2 con l'ausilio del pianoforte e 4 con l'Orchestra Sinfonica d'Este. A ciascun allievo sono garantiti circa 25 minuti di podio giornalieri, per un totale di 150 minuti. Tutte le prove con l'orchestra (dei giorni 15, 16 e 17) saranno registrate così da permettere agli studenti di discutere la loro performance col Maestro a fine giornata, grazie all'ausilio del video. Gli allievi dirigeranno il concerto finale alla presenza del pubblico. e potranno essere segnalati dal Maestro per prender parte a future produzioni dell'Orchestra Sinfonica d'Este.

IL CONCERTO - Alla masterclass di Direzione d'Orchestra partecipano dieci direttori provenienti da tutto il mondo: Italia, Belgio, Polonia e Costa Rica, che per sei intense giornate frequenteranno i corsi nel cuore della città, nelle suggestive cornici di Sala della Musica e Sala Estense. Il percorso terminerà domenica 18 settembre con un concerto gratuito, organizzato con il patrocinio del Comune di Ferrara, aperto a tutti.

L'appuntamento è domenica 18 settembre, alle 19.30, in Sala Estense: un'orchestra di più di 40 elementi, diretta da 10 direttori d'orchestra internazionali, e le musiche di Rossini, Mozart, Beethoven, Mendelssohn.

IL MAESTRO LUCIANO ACOCELLA - Dopo gli studi al Conservatorio Santa Cecilia e alla Royal Academy of Music di Copenhagen si è perfezionato all'Accademia Musicale Chigiana, all' Accademia Nazionale di S. Cecilia e alla Kondrashin Masterclass a Hilversum. Nel 1996 è premiato ai Concorsi "Prokofiev" e "Mitropoulos" e inizia a collaborare con Daniele Gatti, avviando un'intensa attività che lo vede poi dirigere in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Grecia, Danimarca, Stati Uniti, Giappone, Cina, Corea e Russia. Nel 2000 il debutto operistico a Copenhagen con The Rape of Lucretia di Britten. Da allora, oltre a Madame Butterfly e Adriana Lecouvreur nel Circuito Lirico Lombardo, segnaliamo, a Seoul, Rigoletto e Tosca nella storica produzione dell'Opera di Roma, Il Barbiere di Siviglia a Tokyo, Manon Lescaut a Bologna e il debutto all'Opéra di Avignon avvenuto nel 2006. Da allora è ospite regolarmente in Francia e in Belgio in vari teatri tra i quali Marsiglia, Toulouse ,Nancy, Bordeaux, Tour, Rouen, Liege, fino ad arrivare a Parigi al Théâtre de Champs Élysée nel 2014. In questo periodo oltre a opere come Bohème, Carmen, il Viaggio a Reims, Traviata, Maria Stuarda, Don Pasquale, ha avuto modo di esplorare il repertorio sinfonico con progetti dedicati a Brahms, Beethoven, Mahler, Nielsen e Stravinsky e dedicando buona parte dei suoi programmi alla Musica contemporanea e del Novecento, con autori come Xenakis, Fedele, Lindberg, Adams, Tabachnik, Rota e altri, dirigendo prestigiose compagini, tra cui l' Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, la Tokio Philharmonic Orchestra, l'Orchestre National de France, l'Orchestre Philharmonique de Marseille, l'Orchestra Filarmonica di Mosca, la Danish Radio Symphony Orchestra, l' Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Seoul Philharmonic Orchestra, l'Orchestre National de Montpellier, l'Orquestra Sinfonica de Galicia, l' Orchestre National d'Ile de France. Particolarmente intensa ė stata la sua attività in Russia, a Mosca e a S. Pietroburgo, in Italia, dove è stato presente nei cartelloni de la Fenice di Venezia, del Filarmonico di Verona, del Comunale di Bologna.
Nel 2011 è stato nominato Direttore Musicale dell'Opera de Rouen- Haute Normandie incarico tenuto per quattro anni. É stato ospite al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca, al Festival de Radio France de Montpellier, al Choregies d' Orange, al Murten Festival, all'Amiata Piano Festival, a le Flaneries Musical de Reims, al Festival de Musique Sacre de Marseille, Normandie Impressionniste, al Festival de l' Opera di La Coruña. Per il quarto anno consecutivo ha diretto, dal Théâtre Antique di Orange, Musique ef fête, trasmessa in diretta su France 3 Television con l'Orchestre Philharmonique de Montecarlo. A luglio 2014 ha fatto il suo debutto in Germania dirigendo Adelaide di Borgogna di Rossini al Festival Rossini di Wildbad dove è ritornato ancora nel 2016 per dirigere Demetrio e Polibio e Le Comte Ory. In questi anni è stato presente con Tosca in Libano, con Otello di Verdi a Massy e ha effettuato due tournée in Normandia dirigendo fra l'altro il Requiem Tedesco di Brahms.
In Italia si segnalano concerti con l'Orchestra sinfonica di Padova e del Veneto, la Sinfonica Abruzzese e l' Orchestra della Magna Grecia di Taranto.
Sempre nel 2016 , ha diretto a Mosca il Requiem di Mozart, i Carmina Burana e il Werther di Massenet ed ha fatto il suo debutto all'Opera di Düsseldorf con l' Elisir d' amore.
Ha continuato la collaborazione con France 3, che lo vedrà ancora impegnato per il settimo anno consecutivo al Choregies d' Orange con Musiques en Fete.
Tra le sue registrazioni ricordiamo un DVD/CD de I Capuleti e i Montecchi, un album pucciniano con Melanie Diener, e prossimamente è in uscita un DVD/CD di Adelaide di Borgogna e un CD di Demetrio e Polibio.


Per info: Orchestra Sinfonica d'Este, email info@sinfonicadeste.it  sito web www.sinfonicadeste.it  cell. +39 3803608866

Immagini scaricabili: