Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Domenica "a trebbo" a San Bartolomeo

MAF - Le iniziative del 29 gennaio

Domenica "a trebbo" a San Bartolomeo

27-01-2012 / Giorno per giorno

Riprendono le iniziative culturali al Maf, la struttura museale di San Bartolomeo in Bosco dedicata ai più diversi aspetti della cultura rurale di ieri e di oggi. Domenica 29 gennaio, alle 15,30, torna per il terzo anno consecutivo l'iniziativa culturale "A tréb in Bòsch" (a "trebbo" a San Bartolomeo in Bosco), per rievocare l'usanza del mondo contadino di andare "a trebbo" o "in filò", ossia di raccogliersi in incontri comunitari, nelle stalle o sulle aie, per fare festa, ascoltare fiabe, canzoni o antiche storie oppure semplicemente per parlare, insieme, dei tanti aspetti della vita e del lavoro.
Ad aprire il pomeriggio sarà la presentazione della mostra pittorica, di Alberta Grilanda, "Omaggio al mondo rurale ferrarese", attraverso la quale la nota artista ferrarese proporrà una sua suggestiva interpretazione del paesaggio e della vita contadina in un territorio denso di grandi tradizioni. La mostra sarà visitabile fino al 14 febbraio prossimo.
Sarà quindi la volta dell'illustrazione dello straordinario mondo poetico di Fabio Carini, giovane di Altedo (Bologna), che ha indirizzato alla poesia le sue diverse abilità giungendo alla pubblicazione del suo trentesimo libro. Il pomeriggio culturale proseguirà quindi con la conferenza storico-musicale di Athos Tromboni, noto critico musicale ferrarese, che proporrà al pubblico il tema, con audizioni, '1785-1867: Arie, cori e canti degli Italiani irredentisti'. Si tratterà di un'appendice culturale alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, durante la quale lo studioso affronterà per la prima volta a Ferrara importanti scansioni storiche e musicali da lui già proposte con successo in varie altre realtà italiane.
Come da tradizione, l'incontro "a trebbo" si concluderà con un buffet a base di prodotti tipici ferraresi.
L'iniziativa, a ingresso libero, è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall'associazione omonima