AGGIORNAMENTO CONSIGLIO COMUNALE - Commemorata la figura di Oscar Luigi Scalfaro. Ricordato il Giorno della Memoria
Approvato il documento del PD "Prevenzione del crimine organizzato e promozione della cultura della legalità'
30-01-2012 / Giorno per giorno
Il Consiglio comunale si è riunito oggi nella residenza municipale. In apertura di seduta - concluso l'intervento di commemorazione dell'ex presidente della Repubblica Luigi Scalfaro a cura di Francesco Colaiacovo - è stata data lettura dell'ordine del giorno condiviso da tutti i gruppi consiliari sul "Giorno della Memoria". E' stato quindi trattato l'Ordine del giorno presentato dai consiglieri comunali Luca Vaccari e Simone Merli del gruppo PD sul tema della "Prevenzione del crimine organizzato e mafioso e promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile". La riunione si è poi chiusa con la fase dedicata alle delibere.
Commemorazione dell'ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro
Iniziamo questa seduta - ha esordito il presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo - mentre sono in corso le esequie del Presidente emerito della Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro.
Oscar Luigi Scalfaro nacque a Novara il 9 settembre 1918; nel 1941 conseguì la laurea in Giurisprudenza e nel '43 entrò in Magistratura; nel 1946 fu eletto alla Costituente; dal 1948 al 1992 fu eletto ininterrottamente Deputato al Parlamento; dal 1954 al 1960 nei Governi che si sono succeduti ha ricoperto più volte la carica di Sottosegretario in Ministeri diversi. Nei Governi dal 1966 al 1987 ha ricoperto più volte la carica di Ministro, in particolare quello degli Interni nei due Governi Craxi e nell'ultimo Fanfani.
Il 24 aprile 1992 viene eletto Presidente della Camera dei Deputati, ricopre l'incarico per breve tempo perché il mese successivo, il 25 maggio 1992 al sedicesimo scrutinio viene eletto Presidente della Repubblica. Il suo mandato inizia in un momento particolarmente drammatico per la vita democratica del nostro paese, la crisi morale e di fiducia dovuta alla scoperta degli intrecci tra politica e affari faceva venire meno in molti casi il legame tra cittadini e istituzioni, mentre la mafia portava il suo attacco allo Stato con l'uccisione del giudice Falcone di sua moglie e degli uomini della scorta. Il Parlamento dopo quindici scrutini andati a vuoto, vide la convergenza di otto Gruppi ( DC-PDS-PSI-PSDI-PLI-Lista Pannella - Rete e Verdi) sulla proposta di Pannella che definì Scalfaro il Pertini cattolico, che si era sempre fatto difensore della nostra Repubblica Democratica e della nostra Costituzione Repubblicana che aveva sempre saputo rispettare ed interpretare "nella lettera e nello spirito" Il mandato del Presidente Scalfaro si è contraddistinto per la capacità avuta di essere un punto fermo di garanzia durante tutta la lunga transizione italiana, rappresentando un sicuro baluardo e uno strenuo difensore delle istituzioni Democratiche e Repubblicane.
Lo spirito del padre costituente lo ha portato a vivere come una missione la difesa dei valori costituzionali, un impegno vissuto con entusiasmo in particolare incontrando migliaia di giovani in tutta Italia. Testimonianza di questo particolare feeling e della fiducia del Presidente nei giovani, è la risposta data a Stefano Rodotà nel corso di una intervista dello scorso settembre, in cui gli chiedeva come contemplasse questa fase difficile per la moralità civile: "Io ho avuto, di fronte a questa realtà che per me è deprimente, un aiuto enorme dai giovani e dai giovanissimi, i quali hanno mostrato una fede nella Carta Costituzionale, prodotta quando non erano neanche nati, che mi ha commosso intensamente. Non so piangere di fuori, ma di dentro ho pianto davvero".
Chiudo questo breve ricordo della figura del Presidente Scalfaro citando la parte finale del saluto che inviò in occasione del Festival del Diritto di Piacenza 22 - 25 settembre 2011: "Vorrei che vi giungesse la mia parola e il mio cuore, il cuore di chi crede nel Parlamento, nella democrazia, nella onestà delle persone della cosa pubblica, nella trasparenza di chi manipola e tocca i soldi dello Stato, di chi è disposto a lottare per distinguere la marmaglia di coloro che mettono le mani sulla cosa pubblica nel proprio interesse personale". L'Assemblea si è poi raccolta in un minuto di silenzio.
Ordine del giorno condiviso su "Il giorno della Memoria e il giorno del Ricordo"
Dopo la lettura da parte del presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo l'assemblea ha approvato all'unanimità un ordine del giorno coondiviso da tutti i gruppi consiliari dedicato a "Il giorno della Memoria e il giorno del Ricordo".
>> giorno della memoria e giorno del ricordo.doc (file pdf scaricabile)
Ordine del giorno "Prevenzione del crimine organizzato e mafioso"
Con voto unanime l'Assemblea ha poi approvato l'Ordine del giorno presentato dai consiglieri comunali Luca Vaccari e Simone Merli (PD) sul tema della "Prevenzione del crimine organizzato e mafioso e promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile".
Dopo l'illustrazione da parte del consigliere Luca Vaccari nel corso del dibattito sono intervenuti l'assessore Chiara Sapigni e i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Francesco Levato (LeF), Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Alex De Anna (Io amo Fe).
>> odg_gruppo_pd_pg59189-11.pdf (file pdf scaricabile)
Respinte le dimissioni del consigliere Antonio Fortini (LeF)
L'assemblea ha quindi confermato la piena fiducia al consigliere Antonio Fortini (LeF) respingendo, al termine di una votazione segreta, le sue dimissioni da presidente della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale.
Al termine della votazione è intervenuto il consigliere Antonio Fortini.
Queste le delibere esaminate
Assessore Massimo Maisto
- Convenzione tra il Comune, la Provincia e la Comunità Ebraica di Ferrara per la valorizzazione e la fruizione del Museo Ebraico.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Massimo Maisto. E' intervenuto il consigliere Francesco Levato (LeF).
La delibera è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - E' stata rinnovata fino al 31 dicembre 2014 la convenzione tra il Comune, la Provincia e la Comunità Ebraica di Ferrara chiamati a concorrere insieme per la tutela, la valorizzazione e la fruizione del Museo Ebraico di via Mazzini. L'accordo ha rivisto il testo precedente al fine di aggiornarne i contenuti anche in riferimento all'impegno economico degli Enti, che verrà definito annualmente secondo le proprie disponibilità di Bilancio. Il contributo per l'anno in corso sarà di 12.500 euro.
Il museo è di proprietà della Comunità ebraica che ne conserva la piena titolarità e gestione - facendosi carico della manutenzione ordinaria e straordinaria - assicurandone poi la fruizione secondo precise modalità. A seguito di motivata richiesta la Comunità potrà inoltre consentire la circolazione dei beni oggetto della convenzione sia all'interno del Sistema museale Regionale sia in manifestazioni organizzate anche in collaborazione con lo stesso, dietro rimborso dei costi. Viene inoltre assicurata la riproducibilità gratuita dei beni convenuti, a scopo di studio, ricerca o personale, subordinando il tutto al recupero delle spese.
Assessore Luciano Masieri
- Proposta di concessione con rapporto convenzionato al Comitato regionale Fidal dell'uso e gestione del Campo sportivo scolastico di via Porta Catena - spesa 35mila euro periodo 2012-2014. Approvazione schema convenzione.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luciano Masieri. Sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo Fe), Enrico Brandani (FLI), Francesco Levato (LeF), Giampaolo Zardi (PdL), Francesco Rendine (FLI), Liliano Cavallari (Io amo Fe). Dopo la replica dell'assessore Masieri sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (LeF) e Ruggero Tosi (PD).
La delibera è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Avrà la durata di tre anni la convenzione che regola l'affidamento da parte del Comune di Ferrara dell'uso e della gestione del Campo sportivo scolastico di atletica leggera di via Porta Catena al Comitato regionale Fidal. Diverse le finalità che l'Amministrazione comunale intende perseguire: concorrere in modo determinante alla promozione e al potenziamento della pratica delle attività sportive, sociali e aggregative consentite dall'impianto, garantendo l'accesso più ampio ai cittadini interessati, dare piena attuazione alla valorizzazione di tutte le forme associative, realizzare in ossequio al principio della sussidiarietà una gestione 'partecipata' con le associazioni utilizzatrici del complesso sportivo, ottenere una conduzione economica degli impianti con oneri progressivamente ridotti a carico dell'Amministrazione pur nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio impiantistico comunale. Il contributo comunale a sostegno delle attività e per la gestione del Campo sportivo scolastico sarà per il triennio di 105mila euro
Assessore Aldo Modonesi
- Parziale modifica del Regolamento per l'affidamento di incarichi professionali di importo inferiore ai 100mila euro.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Aldo Modonesi sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo FE), Enrico Brandani (FLI), Giampaolo Zardi (PdL), Antonio Fortini (LeF), Francesco Rendine (FLI). Dopo la replica dell'assessore Aldo Modonesi per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Francesco Rendine (FLI).
La delibera è stata approvata.
Assessore Roberta Fusari
- Convenzione per l'attuazione del Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad area classificata in sottozona C2, a Corlo, via Copparo - via Saletta - ditta Ziosi Mauro e Taddia Andes - proroga termini sottoscrizione.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Roberta Fusari è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo FE). Ha replicato l'assessore.
La delibera è stata approvata.
- Convenzione per l'attuazione del Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad area classificata dal Prg sottozona C2 località Baura, via Pontegradella presentato da Benini Claudio - proroga termini sottoscrizione.
La delibera, illustrata dall'assessore Roberta Fusari, è stata approvata.
- Precisazioni allo schema di convenzione di attuazione Piano particolareggiato di iniziativa privata, riguardante un'area in via dello Zucchero classificata dal vigente Prg sottozona B4.1 e autorizzazione proroga sottoscrizione convenzione approvata con delibera di Consiglio comunale del 11.07.2011 - ditta Camerini Paola e soc. ortofrutticola Sole di Piva & c.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Roberta Fusari è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo FE). Ha replicato l'assessore.
La delibera è stata approvata.
- Approvazione di Piano particolareggiato di iniziativa privata, via Marconi, via Padova, relativo ad area classificata dal Prg sottozona D1.3 'Aree per nuovi insediamenti terziari integrati' e B 4.5 'Ambiti costituiti da ex aree produttive prevalentemente dismesse, da assoggettare a ristrutturazione urbanistica', in variante al Prg vigente ai sensi dell'art. 15, c. 4 della Lr 47/78 e s.m.i. presentato dalla società Marcello Gabana spa.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Roberta Fusari sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (LeF), Liliano Cavallari (Io amo FE), Antonio Fortini (LeF), Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Francesco Rendine (FLI), Valentino Tavolazzi (PpF).
Ha replicato l'assessore. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo FE), Valentino Tavolazzi (PpF), Francesco Levato (LeF), Francesco Rendine (FLI), Luca Nardella (PD), Giorgio Scalabrino Sasso (IdV).
La delibera è stata approvata.