Comune di Ferrara

martedì, 08 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La riorganizzazione dei Servizi Educativi 2012-13

ISTITUZIONE SERVIZI SCOLASTICI - Incontro con le rappresentanze sindacali, Sindaco e dirigenti (30gen12)

La riorganizzazione dei Servizi Educativi 2012-13

30-01-2012 / Giorno per giorno

Oggi, lunedì 30 gennaio 2012, il Sindaco Tiziano Tagliani, insieme al Direttore Generale R. Finardi e ai Dirigenti Donatella Mauro e Mauro Vecchi dell'ISTITUZIONE Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie, ha incontrato le Organizzazioni Sindacali di Categoria, per l'illustrazione delle scelte relative alla riorganizzazione dei servizi educativi 0-6 per il prossimo anno scolastico 2012-13.

- Motivazioni delle scelte relative alla riorganizzazione dei servizi educativi 0-6 per il prossimo anno scolastico 2012-13.
La proposta presentata è motivata dalla constatazione dei problemi gestionali emersi in questi anni, soprattutto negli ultimi tempi, che hanno portato ad una crescente precarietà del sistema educativo, causata dalle restrizioni normative in tema di assunzioni di personale per le sostituzioni, ma anche dal fatto che in questi ultimi anni sono state effettuate molte assunzioni di ruolo e stabilizzazioni (95 docenti e 23 non docenti nel periodo 2006-2011), anche in controtendenza rispetto alle scelte gestionali operate da altri Comuni della Regione Emilia-Romagna.
Questa strada non ha però sortito effetti positivi, in quanto si è accentuato il già notevole "rinnovo" con sostituzione di personale (per un totale di 51 negli ultimi 3 anni): turn-over giunto ormai a livelli "patologici" e non più "fisiologici", con conseguenze pesanti sulla gestione del personale di tutto il Comune.

Ma soprattutto con conseguente forte discontinuità e bisogno continuo di ricomporre i gruppi di lavoro nelle scuole, e necessità di ristabilire continuamente relazioni significative con i bambini e le famiglie.

- La proposta
Per fornire una risposta concreta al forte bisogno di stabilità nei servizi nei prossimi anni, scaturita dall'esigenza di poter contare su partner gestionali diversi, così come avviene in gran parte del territorio nazionale, si ritiene necessario avviare attraverso la creazione di un sistema dei Servizi educativi a gestione mista (gestione diretta e indiretta), che offra garanzie di maggiore continuità ai bambini e alle famiglie.

Nell'incontro è stato spiegato come, in questo sistema, il ruolo di Governo della struttura educativa spetta all'Ente Pubblico, in quanto l'educazione è un fatto pubblico, al di là dei Soggetti che la esercitano, un sistema a gestione mista oggi nella nostra città può funzionare perché:

1. il Pubblico stabilisce standard qualitativi per tutto il sistema (sia a gestione diretta che indiretta) e li controlla costantemente;

2. mantiene e potenzia un modello pedagogico forte nei servizi a gestione diretta, ai quali gli altri soggetti debbono ispirarsi;

3. richiede qualificazione e formazione in servizio di tutto il personale docente e non docente;

4. costruisce un comune Coordinamento Pedagogico pubblico-privato;

5. contribuisce alla formazione di un sistema integrato, previsto dalla legislazione regionale già dal 2000.

In questa ottica, si prevede:

- su 49 sezioni di nido comunali, l'esternalizzazione di 5 sezioni;

- su 33 sezioni di scuola dell'infanzia comunali, l'esternalizzazione di 3 sezioni.

I plessi sono: "Le Margherite" di Boara e "Ponte" (Nido e Scuola dell'infanzia).

In tali plessi sarà prevista inoltre una maggiore flessibilità dell'orario di apertura (fino alle 17.00), per andare incontro alle richieste delle famiglie.

La progettualità pedagogica dei servizi educativi a gestione indiretta, sarà costruita in continuità con l'esperienza trascorsa dei bambini all'interno dei servizi.

Sarà curata la continuità educativa, in particolare per i bambini già frequentanti (a Le margherite: 13 bambini di scuola dell'infanzia e 15 di nido; a Ponte: 18 bambini di nido e 28 di scuola dell'infanzia) con momenti di incontro specifici tra il personale comunale uscente e il personale dipendente delle ditte che si aggiudicheranno l'appalto.

Il progetto educativo e l'offerta formativa saranno in linea con il Progetto Pedagogico di tutti i servizi comunali.

Inoltre, sono da prevedere altre operazioni:
1. l'esternalizzazione di tutte le cucine (eccetto n. 3 gestite dai 9 Cuochi di ruolo);

2. il recupero di n. 21 A. Cuochi di cui n. 13 da inserire, dopo apposita formazione (anche congiunta con i docenti), nelle sezioni dei bambini grandi (24/36 mesi);

3. l'ampliamento dell'esternalizzazione dell'attività di integrazione scolastica, per il recupero di insegnanti ad orario p.time sulle sezioni o con funzioni di supplenza.
Vista l'esperienza di esternalizzazione delle attività di integrazione scolastica, condotta da Settembre 2011, che ha portato a valutazioni positive sia nelle scuole dell'obbligo che nel sistema infanzia, si prevede, man mano che saranno inseriti nuovi bambini con bisogni educativi speciali, un affidamento a personale dell'ATI.

4. Il recupero di personale educativo p.time consentirà di qualificare il sistema con insegnanti di ruolo in supporto alle sezioni o con funzioni di supplenza.

- Le sostituzioni
Nell'incontro il Sindaco ha rassicurato i Sindacati spiegando, come da loro richiesto, che nei prossimi mesi saranno bandite 2 selezioni pubbliche per la formulazione di nuove graduatorie (nido/servizi integrativi e scuola dell'infanzia) per l'assunzione di personale a tempo determinato per le sostituzioni.

- Le assegnazioni di sede
Il personale docente perdente sede potrà scegliere la propria nuova sede, sulla base della graduatoria (che sarà aggiornata) dei posti vacanti.
Il Sindaco, a conclusione dell'incontro, ha dichiarato alle organizzazioni Sindacali che "l'auspicio è che tempi e modalità delle operazioni possano essere affrontati e concordati con le Organizzazioni Sindacali in tempi brevi, per poter garantire l'esecuzione delle operazioni entro il termine delle iscrizioni dei bambini". Ciò tenendo conto che, con le OO.SS. sarà indispensabile nelle prossime settimane affrontare anche tutti gli altri aspetti relativi al personale (trasferimenti del personale docente di ruolo perdente sede, assegnazioni non docenti nei nidi, normativa per le sostituzioni, ecc.).

(Comunicato a cura del Portavoce del Sindaco)