Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Monumenti Aperti a Ferrara: successo di visitatori e l'entusiasmo degli studenti e insegnanti che hanno fatto loro da guida

CULTURA - Soddisfazione per organizzatori, Comune di Ferrara e Fondazione Ferrara Arte per l'edizione 2022

Monumenti Aperti a Ferrara: successo di visitatori e l'entusiasmo degli studenti e insegnanti che hanno fatto loro da guida

25-10-2022 / Giorno per giorno

La due giorni della sesta edizione di Monumenti Aperti Ferrara che si è svolta lo scorso fine settimana nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 ottobre si è conclusa con una straordinaria affluenza di visitatori.

Sono oltre 12.500 i cittadini e turisti, non solo italiani, ma anche stranieri, che hanno affollato i 15 monumenti aperti eccezionalmente al pubblico attorno all'asse di corso Ercole I d'Este.

I visitatori sono stati il 13% in più dell'ultima edizione in presenza nel 2019, con una media per monumento di circa 900 partecipanti.

A superare i mille visitatori sono stati il Teatro Comunale, Palazzo Giulio d'Este, sede della Prefettura, e Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio di Bonifica. Molto apprezzato anche Palazzo Turchi di Bagno, sede dell'Università, dove per la prima volta dopo dieci anni è stato possibile accedere al Museo di Paleontologia e Preistoria "P. Leonardi".

Oltre alla curiosità di accedere a luoghi normalmente non visitabili, a muovere le migliaia di visitatori sono stati l'entusiasmo, la bravura e la passione di studentesse e studenti che dall'inizio della scuola si sono dedicati allo studio della storia dei monumenti e alla loro narrazione, creando esperienze uniche e indimenticabili.

Circa 1000 alunne e alunni provenienti da 45 classi di 24 scuole ferraresi primarie e secondarie di primo grado hanno guidato i visitatori alla scoperta di palazzi pubblici e privati di rilievo storico, artistico e architettonico. A formarli e prepararli a queste esibizioni, spesso vere e proprie performance teatrali e musicali, sono stati 7 formatori esperti accompagnati da 36 insegnanti.

Ad organizzare l'evento è stata l'associazione teatrale Ferrara Off con il coordinamento di Imago Mundi - promotrice della manifestazione a livello nazionale - in collaborazione e con il sostegno di Comune di Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, dalla Regione Emilia-Romagna (in quanto parte del progetto triennale Offline), con il patrocinio della Provincia di Ferrara e con l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.

"Il nostro bello - insieme ci prendiamo cura del tempo. E' lo slogan ben scelto di una manifestazione dal forte impatto culturale - ha affermato l'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli - che si è sviluppata in un originale percorso didattico rivolto agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado, con l'obiettivo di far loro scoprire, conoscere e divulgare a famiglie, cittadini e turisti, il patrimonio artistico  della città. Non è esagerato definire Monumenti Aperti un'esperienza di educazione civica che ha i connotati di una grande festa popolare. Più di 600 alunni protagonisti,
16 monumenti della nostra bella città, da scoprire attraverso gli occhi e le parole dei giovani, 18 partner coinvolti tra organizzatori e sostenitori, con tantissimi volontari. Una manifestazione che non solo ha a cuore la bellezza ma anche il benessere sociale, umano, economico e di crescita del territorio e delle comunità che lo abitano. Siamo ben felici del successo di questa nuova edizione".

Per gli organizzatori di Ferrara Off: "La riuscita di questa edizione, che supera le precedenti in quanto a partecipazione, mostra la voglia collettiva di apprezzare "il nostro bello", come recita la campagna nazionale di Monumenti Aperti. Abbiamo un patrimonio straordinario sotto gli occhi tutti i giorni, e questi bambini e ragazzi ci hanno permesso di soffermarci ad apprezzarlo. Per noi e per loro è stata un'esperienza civica ed educativa di straordinario valore".

Per Massimiliano Messina, presidente di Imago Mundi "Il ritorno di Monumenti Aperti in presenza a Ferrara è stato davvero entusiasmante e su questo non avevamo dubbi. La città estense si è confermata, dentro la rete del nostro progetto, una realtà assolutamente virtuosa, dimostrando ancora una volta come quello di Monumenti Aperti sia un format applicabile in modo perfetto anche fuori dai confini della Sardegna. Ferrara ha ancora una volta messo in luce le sue bellezze, i suoi "diamanti". E questo grazie alla nutrita partecipazione di studenti volontari che ringraziamo: sono stati bravissimi e ottimamente preparati dai loro docenti. II "format Ferrara" di Monumenti Aperti, con le sue visite teatralizzate nei siti, si è ancora una volta rivelato un successo e per questo vogliamo esprimere un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno fatto sì che la manifestazione potesse avere un compimento così felice e ben riuscito. Un grazie, dunque, al Comune di Ferrara a Ferrara Off e a tutti i partner e le istituzioni che consentono di poter rappresentare in modo straordinario un esempio così solare di Monumenti Aperti".

Prezioso e insostituibile è stato l'apporto di 23 responsabili e 70 volontarie e volontari che hanno consentito di gestire le aperture, l'afflusso e le attività in ogni singolo monumento.

Quest'anno per la prima volta, in contemporanea con Monumenti Aperti, si è svolta l'iniziativa di valorizzazione gastronomica Gusta la Città che ha visto il coinvolgimento di 22 realtà, di cui 3 gelaterie e pasticcerie, 2 botteghe e alimentari, 7 bar e 10 ristoranti, che hanno creato menù speciali per coniugare la scoperta della cultura locale a quella del gusto e della tradizione.

Anche in questa edizione, gli istituti scolastici partecipanti sono stati coinvolti in due percorsi, ideati dallo scrittore per ragazzi Luigi Dal Cin.

Per il percorso didattico "Le parole della bellezza" dedicato alle classi 4° e 5° della scuola primaria e 2° e 3° della secondaria di primo grado hanno aderito circa 650 alunni, supportati da professionisti del patrimonio culturale e da formatori teatrali nella creazione dei percorsi.
Per le classi 2° e 3° della scuola primaria hanno aderito circa 350 alunni che hanno seguito invece il percorso didattico "Lo sguardo che crea" che ha stimolato lo sguardo e la creatività a partire dall'osservazione di dettagli architettonici.

Monumenti Aperti è stata resa possibile dai partner senza i quali non si sarebbe potuta offrire un'esperienza totalmente gratuita. Si ringraziano Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione Ferrara Musica, Fondazione Ferrara Arte, Rotary Club Ferrara Est, Around Project, Coop Alleanza 3.0 e Librerie Coop, Tper e Cassa Padana.

Per continuare a seguire Monumenti Aperti Ferrara c'è la pagina Facebook https://www.facebook.com/MonumentiApertiFerrara

CONTATTI

Ufficio Stampa Monumenti Aperti - Giuseppe Murru (responsabile) e Stefania Cotza

Centro Comunale d'Arte EXMA via San Lucifero, 71 09127 Cagliari, tel. 070 6402115, cell. 346 6675296

Ufficio Comunicazione Ferrara Off - Matilde Buzzoni e Stefania Andreotti, 333 6282360, comunicazione@ferraraoff.it

 

Immagini scaricabili: