FESTA DI CAPODANNO - Presentato il bilancio dell'ultima edizione
In trentamila ad assistere all'incendio del Castello
31-01-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Ferrara)
Sono numeri che mettono di buon umore quelli a consuntivo della festa di Capodanno edizione 2012.
A presentarli, e commentarli con soddisfazione, sono la presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, il vicesindaco con delega alla Cultura del Comune capoluogo, Massimo Maisto, il presidente della Camera di Commercio, Carlo Alberto Roncarati, e Nicola Borsetti dell'omonimo studio che ha vinto la gara per organizzare l'ormai tradizionale festa in piazza di fine anno.
Intanto il dato dell'incoming turistico fa registrare - fra arrivi e presenze e italiani e stranieri - un rotondo 20.834. In tanti hanno scelto Ferrara, infatti, nel periodo compreso fra la vigilia di Natale 2011 e l'8 gennaio del nuovo anno.
Un dato con il segno più è anche quello che riguarda gli ingressi al Castello Estense i primi due giorni del 2012: 2.430 in tutto. Solo la domenica festiva del primo dell'anno il Castello Estense è stato visitato da 2.065 persone, l'anno scorso sono stati 1.500, approfittando della gratuità concessa dalla Provincia.
Ma le cifre che più vanno al cuore della questione sono quelle che ruotano attorno alla serata clou di San Silvestro.
In 560 hanno assistito venerdì 30 dicembre al musical La Sirenetta, rappresentato sul palco del Teatro comunale. Spettacolo che ha fruttato poco più di 9mila euro interamente devoluti a Telethon.
Salgono a 25 - 30mila le persone che invece hanno assistito all'incendio del Castello Estense, l'atteso spettacolo pirotecnico e musicale che, allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, pare dia alle fiamme il monumento simbolo di Ferrara, con effetti scenografici che lasciano senza fiato. Quest'anno i nasi sono rimasti all'insù "per 16 minuti e 15 secondi"- dice con minuzioso e cronometrato orgoglio Nicola Borsetti - sottolineando i quasi 7 minuti di spettacolo in più rispetto alle ultime edizioni.
"Si tratta di una stima - precisa Borsetti - ma basata ugualmente su osservazioni già fatte e confermate gli anni scorsi sulla stampa e in base agli spettatori in piazza Castello durante i concerti estivi, sostanzialmente moltiplicati sui quattro lati del monumento".
Un tutto esaurito già una settimana prima hanno fatto poi segnare i due appuntamenti culinari organizzati al Ridotto del Teatro comunale (160 persone) e agli Imbarcaderi del Castello (250 persone). Rendez-vous dedicati al palato che hanno richiesto l'impiego di 25 persone di servizio tavola in Teatro e 35 in Castello.
Molto bene anche la lotteria per Ferrara con 28.487 biglietti venduti, mentre la pista di pattinaggio su ghiaccio allestita nel giardino delle duchesse ha messo a segno 11.860 entrate a pagamento. Una novità assoluta, quest'ultima, che con il prolungamento ottenuto fino al 19 febbraio, rispetto alla chiusura inizialmente prevista per il 29 gennaio, avrà un'apertura complessiva di 78 giorni messi a disposizione dei pattinatori, esperti e principianti.
Da ultimo, il numero dei visitatori al nuovo sito della manifestazione: www.capodannoferrara.com , che al 18 gennaio si impone con un saldo di 22mila clic.
La notizia buona che già a gennaio viene data a cittadini, turisti ed operatori del settore della ricezione, è che lo studio Borsetti ci sarà anche per il 2013.
"Notizia data largamente in anticipo rispetto al passato - ha commentato Marcella Zappaterra - proprio per consentire agli operatori turistici di programmare per tempo offerte e pacchetti".
"Un annuncio non scontato - insiste Nicola Borsetti - dati i tempi di crisi e i 150mila euro, dei quali 4mila solo di spesa elettrica, che è costata la complessa carovana di quest'anno". Macchina organizzativa che, a titolo di puro esempio, ha contato almeno 60 camerieri e 25 addetti alla sicurezza, per quanto riguarda il solo personale impiegato.
A proposito di sicurezza, è stato il vicesindaco, Massimo Maisto, a ricordare che la manifestazione si conferma fra le più sicure in assoluto, grazie anche alla stretta collaborazione con le Forze dell'ordine e forse proprio perché tutti gli anni si rinnova l'invito delle istituzioni rivolto ai ferraresi di trascorrere insieme in piazza l'ultimo giorno dell'anno, in un clima di festa condivisa e in un quadro di maggiori tutele e garanzie.
"Un'ottima esperienza - ha concluso il presidente della Camera di Commercio, Carlo Alberto Roncarati - di collaborazione tra pubblico e privato, che ha dato vita ad un evento bellissimo e con echi numerosi e positivi arrivati da ogni dove".
In effetti, dati alla mano, si conferma in crescendo il trend di quanti scelgono Ferrara a Capodanno, provenendo da fuori città e provincia.
Un appuntamento evidentemente da non perdere nemmeno per il 2013, per il quale Borsetti non dà anticipazioni, ma "al quale - dice - arriverò con un anno positivo di esperienza alle spalle". Se non è già qualcosa, poco ci manca.
Tutti i numeri del Capodanno 2012:
DOCUMENTAZIONE SCARICABILE:
<<capodanno numeri edizione 2012 - 31 gen 2012-scheda.doc>>
<<capodanno castello ingressi - 31 gen 2012 - scheda.doc>>
<<capodanno_presenze_2012_scheda.doc>>