Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Paolo Ravenna e il suo tempo': ricordi e testimonianze, a dieci anni dalla scomparsa

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 15 novembre 2022 alle 15,30 incontro pubblico in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

'Paolo Ravenna e il suo tempo': ricordi e testimonianze, a dieci anni dalla scomparsa

14-11-2022 / Giorno per giorno

A dieci anni dalla scomparsa, la sezione ferrarese di Italia Nostra ricorda Paolo Ravenna con un incontro dedicato alla sua figura e al suo impegno civile, in tema di tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del Paese. L'appuntamento è per martedì 15 novembre 2022 dalle 15,30 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L'incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

Programma:

ore 15,30 Introduzione di Daniele Ravenna

15,40 Saluto e testimonianza di Vittorio Sgarbi, Sottosegretario al Ministero della Cultura e Presidente di Ferrara Arte

16,00 Alberto Cavaglion, "Ebraismo, laicità, paesaggio"

16,30 Valdo Spini, "Dal Partito d'Azione a Italia Nostra, percorsi di un impegno civile"

17,00 Gianni Venturi, L'ambiente artistico di Ferrara fra gli anni '30 e '50 del Novecento

17,30 Francesco Erbani, Paolo Ravenna e gli amici: Bassani, Cederna, Iannello, Vigevani

18,00 Testimonianze di Giovanni Losavio e Gherardo Ortalli

18,40 Conclude Andrea Malacarne, Paolo Ravenna e la Ferrara di fine '900

Conduce l'incontro Giuseppe Lipani, Presidente della Sezione di Italia Nostra di Ferrara

Con il patrocinio del Comune di Ferrara e del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L'incontro intende onorare la memoria di Paolo Ravenna, avvocato, cittadino benemerito della città per la grande passione per l'impegno civile sempre profuso lontano da ogni interesse ed ambizione di tipo personale. Paolo nacque a Ferrara nel 1926 da famiglia ebraica. Nel 1938 dovette abbandonare la scuola pubblica a causa delle leggi razziali per frequentare la scuola ebraica di via Vignatagliata dove conobbe, come docente, Giorgio Bassani. Nel 1943 si salvò dalla deportazione con l'esilio in Svizzera, dove conobbe, tra gli altri, Antonio Cederna. Bassani e Cederna furono fondamentali per il suo successivo impegno per la tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del Paese, concretizzatosi con l'iscrizione ad Italia Nostra. Fu presidente della sezione di Ferrara dell'Associazione (di cui era stato socio fondatore con Giuseppe Minerbi nel 1960) dal 1978 al 2003 e componente del Consiglio Nazionale per 25 anni, periodo durante il quale ebbe modo di collaborare e di consolidare l'amicizia con Giorgio Bassani, presidente dell'associazione.
Fondamentale l'apporto dell'impegno di Paolo Ravenna per la tutela del territorio del Delta del Po, per il recupero e restauro della Mura di Ferrara, per la creazione del Parco Urbano (da lui significativamente definito "L'Addizione Verde"), per la tutela e valorizzazione dei beni culturali ebraici, per la presenza di strutture universitarie in importanti edifici del centro storico e per la difesa e il potenziamento del patrimonio artistico pubblico della città.
Scopo dell'incontro, voluto dal figlio Daniele con la sezione di Italia Nostra della città, in occasione del decennale della morte, avvenuta del novembre 2012, è di aiutarci a capire il contesto politico e culturale che ha reso possibile la formazione di un personaggio di così alto profilo etico e civile.

â–º Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l'archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Immagini scaricabili:

15_novembre_paolo_ravenna