LIBERALIZZAZIONI - Taxisti e Cna incontrano il sindaco Tagliani
Rilanciata la scelta del dialogo e della collaborazione
02-02-2012 / Giorno per giorno
Il Decreto sulle liberalizzazioni è, in questi giorni, all'attenzione del Parlamento, che lo dovrà esaminare nelle sue diverse parti, comprese le disposizioni riguardanti i taxi con l'istituzione di una Authority dell'autotrasporto, alla quale verrebbe demandata la competenza in materia di licenze per l'esercizio dell'attività. Intanto, dopo le iniziative di protesta culminate il 23 gennaio scorso che, nella nostra provincia, si sono svolte disciplinatamente e senza particolari disagi per i cittadini, il Consorzio Taxisti Ferraresi e la Cna sono stati ricevuti (1feb12), presso la Residenza Municipale, dal sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani e dall'assessore comunale alle Attività produttive, Deanna Marescotti.
La Cna era rappresentata dal direttore provinciale Corradino Merli e dalla responsabile del Dipartimento sindacale Ughetta Ciatti, mentre il Consorzio Taxisti ha partecipato con una folta delegazione, guidata dal presidente Davide Bergamini.
Le organizzazioni unitarie nazionali dei taxisti stanno compiendo, in questi giorni delicati che precedono l'approvazione del Decreto, una ampia opera di sensibilizzazione tra le forze politiche, le Amministrazioni locali e l'opinione pubblica sulle ragioni di fondo della contrarietà della categoria alla liberalizzazione, così come prevista dal provvedimento del Governo, in particolare riguardo al rilascio di licenze plurime e di carattere extraterritoriale. Ma il punto più controverso, criticato recisamente dai rappresentanti dei taxisti ferraresi e dalla Cna all'incontro con il sindaco di Ferrara, è stato proprio quello della istituzione dell'Autorità che dovrebbe sostituire i Comuni su questa materia, sottraendo loro precise competenze riconosciute a norma di legge in base all'ordinamento dello Stato previsto dalla Costituzione.
Tema, questo, che ha trovato particolarmente attento e sensibile il sindaco Tagliani, il quale ha concordato sul valore rilevante della stretta collaborazione di questi anni tra l'Amministrazione e il Consorzio Taxisti, che ha permesso di realizzare iniziative utili e importanti, nell'interesse della collettività ferrarese. Nel riconoscere il senso di responsabilità e la correttezza, che hanno caratterizzato le recenti iniziative di protesta dei taxisti ferraresi, diversamente da quanto avvenuto in altre aree del Paese, Tagliani ha auspicato l'approvazione di una normativa su questa materia che tenga nel debito conto il ruolo dei Comuni riguardo ai fabbisogni della propria comunità locale, riaffermando la loro competenza nella individuazione delle soluzioni più opportune e condivise, alla luce delle ragioni e dei diritti espressi da ciascuna componente economica e sociale.
Impegnati a mantenere una linea improntata all'ascolto, al dialogo e alla collaborazione con i taxisti e la loro organizzazione di rappresentanza, il sindaco di Ferrara e l'assessore alle Attività produttive Marescotti hanno assicurato la volontà dell'Amministrazione di presidiare attentamente questa materia, anche in seguito alle disposizioni che verranno approvate dal Parlamento, ma al tempo stesso facendo riferimento alle prerogative assegnate ai Comuni a norma di legge.
Infine, il sindaco Tagliani e l'assessore Marescotti hanno accolto l'invito del Consorzio Taxisti Ferraresi a visitare prossimamente la avanzatissima centrale Radiotaxi, dopo l'impegnativo investimento realizzato dal Consorzio, che ha permesso di innovare questo prezioso strumento, rendendolo ancora più funzionale, rapido ed efficace. L'introduzione di tecnologie di ultima generazione consentirà, entro breve, di soddisfare al meglio le esigenze dei ferraresi e dei turisti, con vantaggi anche sotto il profilo della economicità del servizio.
(Comunicato a cura di CNA Ferrara)