Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un esodo da non dimenticare, tra testimonianze, immagini e musica

GIORNO RICORDO 2012 - Cinque incontri di approfondimento tra il 10 febbraio e il 7 marzo

Un esodo da non dimenticare, tra testimonianze, immagini e musica

06-02-2012 / Giorno per giorno

In un intreccio di fatti storici e memorie personali, le vicende delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata tornano protagoniste a Ferrara di un calendario di appuntamenti per celebrare il Giorno del ricordo 2012. Tra il 10 febbraio e il 7 marzo prossimi, cinque diverse iniziative, tra presentazioni di libri e serate di musica e cinema torneranno ad accendere i riflettori su una delle pagine più tragiche della nostra storia recente, rimasta per lungo tempo nell'oblio. Promotrice degli appuntamenti è, come di consueto, la sezione ferrarese dell'associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ha organizzato gli incontri con la collaborazione del museo civico del Risorgimento e della Resistenza e della sezione cittadina dell'associazione nazionale Partigiani cristiani, e con il patrocinio di Comune, Provincia e Prefettura.
Le iniziative per la ricorrenza del 10 febbraio, istituita con legge del 2004, "sono ormai entrate a pieno titolo - ha dichiarato stamani in conferenza stampa il vice sindaco Massimo Maisto - nel calendario annuale delle attività sostenute dall'Amministrazione comunale grazie allo stimolo dell'associazione promotrice e all'apporto del nostro Museo del Risorgimento, che ne fanno un'occasione non solo di celebrazione, ma soprattutto di approfondimento a 360 gradi". "Il nostro intento - ha confermato il presidente dell'associazione Venezia Giulia e Dalmazia Flavio Rabar - è quello di affrontare la vicenda sotto tutti i punti di vista, non soffermandoci solo sul dramma delle foibe, ma trattando anche quello dell'esodo dalle terre di Istria, Fiume e Dalmazia che interessò circa 350mila persone e che condusse anche a Ferrara una quarantina di esuli". Questi ultimi, e i loro famigliari, saranno protagonisti dell'incontro con il prefetto di Ferrara che, venerdì 10 febbraio alle 17, darà inizio al programma delle iniziative. Seguiranno, il 16 febbraio alle 16, nella sala Arengo della residenza municipale, la presentazione del libro "Lettere prima della foiba" di Grazia Maria Giassi e il 24 febbraio una serata tra immagini, parole e musica dedicata a Sergio Endrigo, esule da Pola. Il 1° marzo alle 21, invece, il cinema Santo Spirito ospiterà la proiezione del film "Cuori senza frontiere", mentre in conclusione, il 7 marzo alla Casa della Patria "Pico Cavalieri" si terrà un incontro sul tema "Trieste e Fiume: il destino incrociato di due città-porto".
Non mancheranno, poi, anche quest'anno, gli appuntamenti gastronomici al ristorante L'Officina del gusto (via Foro Boario 60) per scoprire i sapori della cucina istriana, dal 15 al 17 febbraio e dal 29 febbraio al 2 marzo (info e prenotazioni 0532 909523). "Sarà l'occasione - come spiegato dalla vice presidente dell'associazione Marisa Antollovich - per assaggiare piatti della tradizione di quelle terre, preparati secondo ricette tramandate dalle nostre madri e nonne".


Il Programma delle iniziative per il Giorno del Ricordo 2012

- Venerdì 10 febbraio alle 17
Prefettura di Ferrara, corso Ercole I d'Este, 16
Incontro degli esuli dall'Istria, Fiume e Dalmazia e loro familiari, con il Prefetto di Ferrara Provvidenza Raimondo

- Giovedì 16 febbraio alle 16
Sala dell'Arengo, piazza Municipale, 2
Presentazione del libro "Lettere prima della foiba" di Grazia Maria Giassi, da parte della prof. Luisa Carrà, presidente del Comitato di Ferrara della Società Dante Alighieri. Teatralizzazione di alcuni passi da parte di studenti dell'Istituto per Geometri "G. B. Aleotti", diretti dal prof. Vincenzo Iannuzzo

- Venerdì 24 febbraio alle 21
Sala Estense, piazza Municipale
Serata tra immagini, parole e musica dedicata a Sergio Endrigo, esule da Pola

- Giovedì 1 marzo alle 21
Cinema Santo Spirito, via Resistenza, 7
Proiezione del film del 1950, in bianco e nero, "Cuori senza frontiere", prodotto da Carlo Ponti, regia di Luigi Zampa. Fra gli attori: Gina Lollobrigida, Raf Vallone, Cesco Baseggio, Tullio Kezich

- Mercoledì 7 marzo alle 21
Presso la Casa della Patria "Pico Cavalieri", corso Giovecca, 165
In collaborazione con l'associazione culturale di Ricerche Storiche "Pico Cavalieri" un incontro per meglio conoscere le città. Antonella Caroli, presidente del Comitato Scientifico Internazionale del Porto Vecchio di Trieste, illustrerà: "Trieste e Fiume: il destino incrociato di due città-porto"

Giorni della cucina Istriana
15-16-17 febbraio e 29 febbraio - 1 - 2 marzo 2012

Ristorante "L'Officina del Gusto" via Foro Boario, 60
Informazioni e prenotazioni 0532 909523