La nuova 'guida' sarà consultabile in alberghi, bed&breakfast e agriturismi del territorio
Turisti accolti d'ora in poi con 'Benvenuti a Ferrara 2010'
04-03-2010 / Giorno per giorno

Un utile strumento per scoprire Ferrara, ma esclusivamente a disposizione dei turisti in visita alla nostra città. E' la nuova guida "Benvenuti a Ferrara 2010" che si potrà consultare d'ora in poi negli alberghi, bed&breakfast e agriturismi del territorio aderenti all'iniziativa editoriale realizzata dalla casa editrice Edisai Edizioni e dalla Sate Industria Grafica di Ferrara.
Dedicato alla nostra città, alle sue potenzialità artistiche e culturali e alle sue offerte gastronomiche e commerciali, il volumetto è stato presentato ufficialmente questa mattina nella residenza municipale dall'editore Paolo Saini alla presenza del vicesindaco Massimo Maisto e di un folto gruppo di albergatori e inserzionisti delle attività del centro e della provincia aderenti all'iniziativa.
Invito per il turista ad andare alla scoperta della città e del suo territorio, la guida ne racconta la storia e ne descrive le ricchezze artistiche e naturali, i monumenti e i luoghi che hanno ottenuto per la loro singolarità il riconoscimento dall'Unesco di "Patrimonio dell'Umanità". Accanto ai più importanti musei non dimentica poi i cittadini illustri e conclude rivelando anche il lato 'frivolo' della città, con alcune pagine dedicate alle vie dello shopping, alla Ferrara by night e alle proposte gastronomiche. Il tutto attraverso una ricca veste grafica (Edisai Edizioni è ormai azienda affermata a livello internazionale per le sue pubblicazioni artistico-culturali e turistiche) e contenuti di qualità grazie ai testi storico-artistici curati dalla ricercatrice Angela Ghinato e alle immagini di Vittorio Colamussi. Diversi gli enti pubblici e privati che hanno creduto nell'iniziativa (si comincia intanto già a pensare all'edizione del prossimo anno) tra i quali istituzioni, enti culturali, operatori economici, imprenditori del commercio, della ristorazione, dell'artigianato, dei servizi.
"Questa guida - è stato ricordato oggi nel corso della presentazione - vuole offrire al visitatore 'mordi e fuggi' lo spunto per restare a Ferrara un giorno in più". E' insomma un ulteriore tassello e un nuovo contributo nell'ambito dell'intenso lavoro in cui ormai da anni la nostra comunità è impegnata per far crescere il sistema 'Ferrara città d'arte e cultura'.