Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A 'L'autore con Te(a)' ospite lo scrittore Andrea Molesini

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 9 febbraio alle 17 nella sala Agnelli

A 'L'autore con Te(a)' ospite lo scrittore Andrea Molesini

07-02-2012 / Giorno per giorno

Sarà lo scrittore Andrea Molesini il protagonista del secondo incontro di 'L'autore con te(a) - 2012', ciclo di conversazioni informali tra autori e lettori, giovedì 9 febbraio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17). L'ospite - docente di Letterature comparate all'università di Padova e vincitore tra l'altro dei premi Campiello 2011 e Comisso 2011 con l'opera 'Non tutti i bastardi sono di Vienna' - converserà con Gian Luca Balestra e Antonella Chinaglia. La rassegna, ad ingresso libero, è organizzata da Colonne d'Ercole Associazione Culturale e dal sito culturale Spigoli&Culture - spigol@ture www.spigolature.net.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Incipit (Non tutti i bastardi sono di Vienna):
«Si staccò dalla notte. E dalla notte, per qualche istante, niente lo distinse. Poi una scintilla, riflesso della lanterna che la donna teneva alta davanti al muso del cavallo, rivelò un monocolo. L'uomo si rivolse alla donna in un italiano impeccabile, appena incrinato da dissonanze metalliche, spie della madrelingua tedesca. C'era qualcosa di splendido e di truce in quella faccia unta dalla luce oscillante, come se le stelle e la polvere lì si fossero date appuntamento.»

L'AUTORE con TE(a) sin dagli esordi (nel 2009), si è caratterizzato come una serie d'incontri all'insegna di ispirazione, fantasia e talento, elementi comuni ad ogni forma di racconto: un interessante pretesto per dialogare informalmente (quasi tra amici), su testi letti e da leggersi.

Andrea Molesini - Insegna Letterature comparate all'Università di Padova. Per Mondadori ha scritto fiabe e romanzi per ragazzi tradotte in diverse lingue; nel 1999 e stato insignito del Premio Andersen alla carriera. Autore di Saggi e di Poesia con le raccolte Dal diario del tradurre (vincitore del premio Monselice 2008); Chi naviga, chi resta (Edizioni Braitan, 2006), L'isola nera (Supernova, 2000), Storie del ritorno (Edizioni Amadeus, 1996), Forgetting to Question the Owl (Edizioni Amadeus, 1998), Tarme d'estate (Mondadori, 1999). L'ultimo romanzo, Non tutti i bastardi sono di Vienna (Sellerio 2010), è in corso di traduzione nelle maggiori lingue europee.

Gian Luca Balestra (Presidente di Colonne d'Ercole Associazione Culturale; Coordinatore di Spigoli&Culture spigol@ture) - Docente precario di Storia, Italiano, Filosofia, etc., nelle scuole superiori della Provincia di Ferrara (attualmente all'IPSIA di Argenta e all'IPSIA di Cento). Laureato in storia presso l'Alma Mater Studiorum (1988). Dottorato di Ricerca a Venezia (1996). Cultore della materia presso la cattedra di Storia della seconda guerra mondiale e dei movimenti partigiani, corso di laurea in Storia contemporanea dell'Università degli studi di Bologna (1990-2005). Autore di due volumi e numerosi saggi sulla storia d'Italia tra l'Unità e la seconda guerra mondiale.

Antonella Chinaglia - Coordinatore di Spigoli&Culture spigol@ture; è autrice della silloge Raccontare per e & È and et por Comunicare. 12 racconti (Montedit, 2008)
Organizza:

Colonne d'Ercole Associazione Culturale - nasce nel 2007. «l'approccio singolare, l'insieme delle elaborazioni costituiscono le caratteristiche principali del modo di agire dell'associazione in rapporto alle differenti forme d'arte e di pensiero. Le Colonne d'Ercole non rappresentano un confine invalicabile, piuttosto un limite oltre cui spingerci.» (da Premessa allo Statuto dell'Associazione). Organizza insieme a "Spigoli&Culture spigol@ture" (www.spigolature.net), numerose iniziative tra cui il Si Gioca (Biblioteca G. Bassani di Ferrara, 2011).

Spigoli&Culture - spigol@ture (www.spigolature.net) - nasce ufficialmente il 21 marzo 2006, grazie all'impegno di Gian Luca Balestra, Massimo Gherardi e Antonella Chinaglia, con il Manifesto Costitutivo "Spigoli VIVI" scaturito dal confronto di opinioni tra tutti gli autori/artisti presenti/attivi in quei giorni. Un sito, quasi una rivista, con recensioni di libri, film, musica, teatro, eventi e tanto altro, ma soprattutto spazio per esprimere opinioni. Il tutto costruito senza schemi preconcetti; un confronto franco e aperto di idee. Le iniziative organizzate si trovano, elencate e commentate, nel menu "Chi Siamo" all'interno della sezione "… oltre il web".
http://spigolature.net/joomla/index.php?option=com_content&view=category&id=268&Itemid=87