BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 8 febbraio alle 17 nella sala Agnelli
Presentazione del volume 'Aldo Luppi: uno scrittore ferrarese'
07-02-2012 / Giorno per giorno
Il volume "Aldo Luppi: uno scrittore ferrarese", pubblicato il dicembre scorso in occasione del decennale della scomparsa dell'artista, verrà presentato mercoledì 8 febbraio alle 17 alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Saggi critici, ricordi, testimonianze e racconti inediti dello scrittore sono stati raccolti in una pubblicazione curata dalla biblioteca Rodari del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara insieme con i volontari del Servizio Civile e con il sostegno della società Dante Alighieri di Ferrara.
Interverranno alla presentazione il vice sindaco Massimo Maisto, la presidente della società Dante Alighieri Luisa Carrà, il dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi Enrico Spinelli, la responsabile delle Biblioteche Decentrate Luisa Martini e Andrea Poli della biblioteca Rodari. Al termine Licia Vignotto leggerà alcuni racconti inediti di Aldo Luppi.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Si tratta di un'edizione critica e non solo dell'opera dell'artista vista a 360 gradi, con alcuni racconti inediti "donati" per l'occasione dalla famiglia del "caro amico Aldo", come lo definisce Giuseppe Pederiali nella prefazione al volume. Il libro raccoglie contribuiti critici ed emotivi di coloro che conoscevano Aldo Luppi non solo come scrittore, ma anche come uomo. Attraverso le pagine si ripercorrono le tappe della sua vena artistica e le sue qualità di giornalista "semiserio", squisitamente ferrarese, ma non per questo prive di un più ampio respiro. Alcuni capitoli sono inoltre dedicati al costante lavoro di promozione dei libri e della lettura in generale svolto soprattutto in collaborazione con scuole e biblioteche. Aldo Luppi sapeva poi farsi apprezzare tra le giovani generazioni, "spingendo i ragazzi più in là" a "collaborare" con l'autore, come è evidente nella raccolta di racconti: "Storie a lume di naso".