GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 7 febbraio
Per anziani e disabili un aiuto negli spostamenti, anche col maltempo
07-02-2012 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 7 febbraio:
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Dai progetti "Giuseppina" e "Muoversi" un supporto ad anziani e disabili
Prosegue con i progetti "Giuseppina" e "Muoversi" l'impegno dell'Amministrazione comunale, assieme alle organizzazioni del terzo settore, per facilitare gli spostamenti dei cittadini ultrasettantacinquenni in difficoltà e delle persone con disabilità. Coordinatrice delle azioni, in base a una nuova convenzione valida fino al termine del 2013, sarà ancora la Cooperativa sociale Integrazione lavoro, che si occuperà, in particolare, della ricezione delle richieste di trasporto da assolvere sia con propri mezzi sia coordinando i servizi di accompagnamento forniti dalle associazioni di volontariato che collaborano con ulteriori mezzi e volontari.
Le attività rivolte alla fascia degli over 75 puntano in particolare a supportare i cittadini che non riescono a usufruire dei mezzi pubblici o dell'aiuto privato e che richiedono assistenza per recarsi a visite mediche, centri di socializzazione e luoghi di culto o per effettuare la spesa. Mentre per i cittadini disabili le possibilità di accompagnamento hanno come mete privilegiate i luoghi di lavoro, studio o cura.
Entrambi i servizi sono attivi anche e soprattutto in situazioni di emergenza, come quelle legate al maltempo di questi giorni. Per gli ultrasettantacinquenni che hanno difficoltà a spostarsi il progetto Giuseppina offre infatti sia servizi di accompagnamento a visite mediche, terapie e altro, sia servizi di consegna gratuita della spesa e dei farmaci a domicilio. Per poterne usufruire è sufficiente telefonare al numero verde gratuito 800 072110, contattando il quale è possibile anche aderire al servizio di teleassistenza che consente di essere costantemente seguiti con telefonate periodiche.
Per le persone con disabilità che desiderano invece usufruire del servizio di accompagnamento fornito dal progetto Muoversi è necessario contattare il numero di telefono 0532 903994 o scrivere a muoversi@centrohfe.191.it.
L'impegno di spesa annuale a carico del Comune per la prosecuzione dei progetti è di 195mila euro.
Sistemi informativi: anche il Comune di Ferrara aderisce a Icar-Er
Si chiama 'Icar' ed è un servizio che consente di far dialogare tra loro i sistemi informativi della Pubblica Amministrazione italiana secondo una modalità unica e standardizzata, garantendo contemporaneamente la sicurezza e l'affidabilità dello scambio delle comunicazioni. Ad esso si ispira Icar-Er, sistema di cooperazione applicativa per il territorio della regione Emilia Romagna, a cui anche il Comune di Ferrara darà la propria adesione assieme agli altri enti locali del territorio, con l'obiettivo di compiere un fondamentale passo in avanti verso l'integrazione delle banche dati e dei servizi, sia tra gli enti che verso i cittadini.
Rinnovata la convenzione con Acer per le aree Peep
Sarà sempre Acer a occuparsi fino alla fine del 2014 della gestione delle attività relative alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e al riscatto dei vincoli nelle aree Peep cedute in proprietà. In base alla convenzione in via di proroga, all'Azienda casa sarà inoltre affidato l'incarico di gestione delle richieste di riscatto totale delle stesse aree.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Meis: nuova convenzione tra Comune e Fondazione
Punta a garantire il proseguimento della collaborazione fra il Comune di Ferrara e la Fondazione del Museo nazionale dell'Ebraismo italiano e della Shoah la nuova convenzione che stabilisce compiti e oneri delle due parti fino al prossimo 31 dicembre. L'accordo, che segue i precedenti sottoscritti a partire dal 2009, intende in particolare assicurare alla Fondazione l'operatività necessaria per la conduzione delle proprie attività, in attesa della costituzione di una propria organizzazione autonoma. L'Amministrazione comunale si impegna per questo a mettere a disposizione del Meis proprie strutture, strumenti e risorse umane, a fronte di un rimborso spese forfetario.
Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Donazioni librarie per la biblioteca dei musei d'Arte antica
Giungono da quattro diverse donazioni le raccolte di libri che andranno ad arricchire il patrimonio della biblioteca dei musei civici di Arte antica. Fautori dei lasciti sono in particolare Giorgio Cirelli, Giancarlo Traina e Marinella Mazzei in Traina, l'associazione Nadiya onlus e il responsabile degli stessi Musei civici Angelo Andreotti.