Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Presentata a Milano la Borsa del turismo di Ferrara

TURISMO - Dal 25 al 27 maggio una vetrina per le '100 Città d'arte d'Italia'

Presentata a Milano la Borsa del turismo di Ferrara

07-02-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Iniziative turistiche)

E' stata presentata oggi a Milano la sedicesima "Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte d'Italia" che, dopo un breve soggiorno a Ravenna, il prossimo 25 maggio tornerà nella sua terra natia, Ferrara. Alla conferenza stampa hanno partecipato Stefano Maullu, Assessore commercio, turismo e servizi Regione Lombardia; Pier Giorgio Piccioli, presidente Confesercenti regione Lombardia; Alessandro Osti, direttore Confesercenti Ferrara e Maria Chiara Ronchi, direttore Borsa Turismo 100 Città d'Arte. Durante la mattinata sono state sottolineate importanza e valenza di questa Borsa «Il workshop commerciale molto accreditato tra gli operatori dei buyers dell'offerta italiana - ha spiegato la Ronchi - è frutto di un'accurata selezione tra le tante richieste pervenuteci. Il turismo culturale non si occupa unicamente del territorio o dei musei; racchiude questi due mondi in un unico intreccio dove uno compensa l'altro; alla scoperta di tradizioni, opere d'arte e paesaggio». Piccioli e Maullu hanno sottolineato il loro interesse, sia come Regione che come città, nei confronti di questa iniziativa che hanno definito:«Importante per tutta la Nazione e non solo per paesi o città limitrofe». Mantenere viva la realtà locale, affacciandosi alle politiche turistiche con un'ottica di espansione e divulgazione come propone Ferrara non è facile, ma sembra essere la strada più giusta da perseguire per creare reti e contatti con turisti e visitatori italiani ed esteri. «Il turismo è un'industria - ha affermato Osti - e come tale non va pensata come una fonte economica collaterale. E' molto di più, è un motore in movimento e inarrestabile. Nonostante la crisi la gente continua a viaggiare e visitare luoghi e territori perché la voglia di conoscere è insita nella natura umana e quindi bisogna approcciarsi al mercato turistico con un'ottica più strutturata e concreta». La borsa, che si svolgerà tra il 25 e il 27 maggio, avrà tre filoni principali: il quarantesimo anniversario dell'Unesco; come trasformare i centri storici in leader dell'ospitalità e come migliorare e intensificare i collegamenti e i trasporti in relazione ai flussi turistici legati ai voli low cost. Spettacoli, concerti, musei, spazi espositivi, specialità gastronomiche e tanto altro confluiranno nella città Estense per avvicinare, collegare e far conoscere usi e costumi di oggi e di ieri, vicini e lontani.