FESTIVAL DEI DIRITTI - Venerdì 10 febbraio alle 16,30 incontro pubblico nella residenza municipale
La differenza di genere come risorsa
08-02-2012 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura di Arci Ferrara)
Il Festival dei Diritti di Ferrara, nato nel 2002, ha l'obiettivo di promuovere e difendere i diritti umani, il diritto al lavoro, alla casa, alla salute, all'alimentazione, all'acqua, all'informazione, alla cultura per tutte le popolazioni del mondo. È finanziato da Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Ferrara, CGIL e NEXUS. Il Comitato promotore è formato da ARCI Regione Emilia Romagna (capofila), ARCI Ferrara, CGIL, NEXUS, Associazione Luogo Comune, Cittadini del mondo, IBO Italia, Oltreconfine, Teatro Nucleo, UDI Ferrara.
La decima edizione del Festival, "Diritti alla pari", intende proseguire il percorso avviato nella precedente edizione e la scuola sarà ancora protagonista. In particolar modo verranno affrontate le seguenti tematiche: sensibilizzazione ai progetti legati al mondo del volontariato, alla solidarietà internazionale (con l'obiettivo di far conoscere agli studenti realtà del mondo molto diverse e apparentemente lontane da loro).
Giovedì 9 e venerdì 10 febbraio Udi e Ibo Italia organizzano nell'ambito del Festival una "due giorni" che prevede incontri nelle scuole ed una iniziativa pubblica.
A partire dal volume "Le donne reggono il mondo. Intuizioni femminili per cambiare l'economia" (a cura di Beatrice Costa ed Elena Sisti, ed. Altreconomia 2010), già presentato con successo nella scorsa edizione del Festival, le curatrici terranno due laboratori all'istituto "G. Einaudi" (nella mattina del 9 febbraio, con circa 70 studenti) e all'istituto "V. Bachelet" (nella mattina del 10, con circa 75 studenti). I laboratori prevedono attività di gruppo e si focalizzano sulla percezione delle differenze di genere nella gestione di tempo e risorse attraverso la simulazione di contesti di vita familiare e amministrazione della "cosa pubblica".
Nel pomeriggio del 9 febbraio invece, in un incontro pubblico che si terrà alle 16.30 nella Sala Arengo della Residenza Municipale, le curatrici interverranno insieme a Chiara Bertelli (Gruppo Giovani Legacoop Emilia Romagna) ed Elisa Iori (volontaria di Ibo Italia rientrata da un progetto di servizio civile con le donne degli slum di Mumbai) sui temi più specifici del rapporto tra donne ed economia.
Obiettivo di queste attività è quello di accrescere la consapevolezza delle giovani generazioni, nonché di stimolare riflessioni nella cittadinanza, rispetto alla differenza di genere come "risorsa". Le priorità, la scala di valori, le modalità di gestione che le donne portano nell'organizzare la vita collettiva anche nei suoi aspetti economici, possono forse offrire una prospettiva per uscire da un modello di sviluppo sempre più in crisi e incapace di rispondere ai bisogni reali delle persone.
Per informazioni: Segreteria organizzativa - Arci Ferrara - 0532 241419