GROTTE BOLDINI - Inaugurazione sabato 11 febbraio alle 18
'Al di là dell'immagine' un omaggio a Michelangelo Antonioni
09-02-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione Feedback Video)
Locandine e manifesti, oggetto di culto per molti collezionisti e appassionati, sono il modo più veloce per invogliare il pubblico a vedere un film.
In occasione del centenario della nascita del regista ferrarese Michelangelo Antonioni, due artisti emergenti, Alessio Bolognesi e Beatrice Piva, giocano con i colori, le grafiche e la comunicazione che accompagna le opere del grande maestro, creando percorsi visivi fra la pop art e il cinema.
Aggiungendo, tagliando e modificando le locandine per creare nuovi visioni e nuove letture, i due artisti hanno creato una reintepretazione pittorica della cellulosa d'autore.
In collaborazione con l'associazione di promozione sociale Feedback e il Centro Audivisivi del Comune di Ferrara, la mostra verrà inaugurata presso le Grotte del Boldini, via Previati 18, a Ferrara sabato 11 febbraio alle 18.
L'esposizione, in programma fino al 19 febbraio con apertura nei weekend, mostra anche alcune opere audiovisive del regista attraverso videoinstallazioni e proiezioni.
ORARI MOSTRA:
sabato 11 - ore 18:00 inaugurazione
domenica 12 - ore 10:00 - 13:00 e 17:00 - 21:00
venerdì 17 - ore 17:00 - 21:00
sabato 18 e domenica 19 - ore 10:00 - 13:00 e 17:00 - 20:00
Per informazioni: www.feedbackvideo.it
BEATRICE PIVA
Laureata con 110 e lode all'accademia di Belle Arti di Ravenna, con docenti Marco Neri e Antonio Violetta, lavora su temi di realismo onrico, ispirandosi al lavoro di Omar Galliani. Nel 2008 pertecipa a un corso di perfezionamento chiamato "La pratica dell'arte" con docenti Maurizio Camerani, Ketty Tagliatti, Massimo Marchetti, Maria Livia Brunelli e il gruppo artistico Amae. Nel 2007 partecipa al progetto Bloom! della lega europea delle scuole d'arte e viene selezionata fra i 5 italiani per dipingere un murale nel art hotel Bloom Bruxell. Nel 2010 partecipa all'expo hostel international di Barcellona. Nel 2011 partecipa a una collettiva a Londra a tema ecologico alla Camden Art Gallery.
ALESSIO BOLOGNESI
Nasce a Ferrara nel 1978. Ingegnere e artista autodidatta, con un passato nella grafica digitale e l'animazione 3D inizia a dipingere nel 2008. Nel 2009 crea Sfiggy. In un connubio tra pop-art, street-art e illustrazione e caratterizzato da segno netto e preciso, Sfiggy è protagonista di molte esposizione personali e collettive, ultime delle quali quelle presso Atelier 34 a Parma e Idearte a Ferrara; gallerie con le quali ha partecipato a due edizioni di Immagina Arte Fiera a Reggio Emilia. Alessio è oggi rappresentato dalle gallerie MAG (Como), Spazio Bevacqua e Panigai (Treviso), Amstel Art (Milano e Londra) e Idearte (Ferrara). Sono previste nel 2012 esposizioni personali a Ferrara, Treviso, Como e Roma.
Ultime mostre
Passato, presente, futuro, collettiva presso MAG - Marsiglione Arts Gallery - Como - 2012
Immagine Arte Fiera - fiera delle gallerie d'arte contemporanea con Idearte - Reggio Emilia - 2011
Sfiggy, ciò che non uccide fortifica - personale presso Idearte Gallery - Ferrara - 2011
Sfiggy, ciò che non uccide fortifica - personale presso Atelier 34 - Parma - 2011
Alessio Bolognesi - personale presso Castello di Varano de Melegari, Parma - Vincitore premio pittura al concorso Arte in Opera - 2010