Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Federico Benedetti e Massimo Mantovani presentano lo swing a 'Musica di insieme'

SCUOLA DI MUSICA - Sabato 11 febbraio alle 15.30 in via del Commercio

Federico Benedetti e Massimo Mantovani presentano lo swing a 'Musica di insieme'

09-02-2012 / Giorno per giorno

'Lo swing' è il tema del nuovo appuntamento con la 'Musica di insieme' in programma sabato 11 febbraio alle 15.30 nell'aula Magna della Scuola di Musica Moderna (via del Commercio, 50). La lezione sarà curata da Federico Benedetti e Massimo Mantovani.
L'incontro rientra nel ciclo di lezioni organizzato dall'associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna in collaborazione con il Comune di Ferrara (Circoscrizione 3, assessorato alla Cultura e Giovani) per diffondere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne. Il programma si inserisce inoltre nel progetto 'Un fiume di musica - Giovani energie in Comune', sostenuto dal Dipartimento della Gioventù, Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Aperto gratuitamente agli iscritti ad un corso principale della Scuola di Musica, l'incontro ha un costo di 15 euro per gli esterni (info: www.comune.fe.it/amf, tel. 0532 464661). L'appuntamento successivo è previsto per il 25 febbraio con 'Guida all'ascolto: Soul Music Meets R'n B: la Black Music degli anni '70' presentato da Andrea Taravelli.

LE SCHEDE BIOGRAFICHE:

Federico Benedetti, sassofonista, clarinettista, flautista, arrangiatore e compositore nato a Ferrara e vissuto a Parigi dal 1979 al 2005, si è formato con Dave Liebman, Bill Dobbins, François Théberge e Bradley Weehler, ed ha collaborato nella capitale francese con Roger Guérin, Kenny Clarke, Sam Woodyard, Benny Bailey, Illinois Jacquet, Jacky Terrasson, Glenn Ferris, Onzy Mattews, Peter Bernstein, Etienne Mbappé, Angel "Pocho" Gatti...
Insegnante di jazz nei conservatori francesi, direttore dal 2005 al 2008 del Conservatorio di Cluses (Alta Savoia), è stato in Francia uno dei primi titolari del Diploma di Stato d'Insegnamento del Jazz, creato alla fine degli anni Ottanta.
Risiede oggi a Verona, ed insegna a Ferrara alla Scuola di Musica Moderna e al triennio e biennio jazz del Conservatorio G.Frescobaldi.

Massimo Mantovani (piano) Si è diplomato in violino al Conservatorio "Dall' Abaco" di Verona. Contemporaneamente ha coltivato lo studio del pianoforte, dell'arrangiamento e della composizione. Svolge da anni attività come pianista, violinista e compositore nel campo del Jazz e della musica leggera e ha collaborato con artisti di livello nazionale e internazionale tra i quali Donovan Mixon, Pedro Mena Peraza, Javier Girotto, Hengel Gualdi, Jimmy Villotti, Tom Kirkpatrick, Marco Tamburini, Equipe 84, Dirk Hamilton e Nair, contribuendo alla realizzazione di diversi CD tra i quali: "Lettere dal fronte interno" (su testi di Stefano Tassinari) con Mauro Pagani e Roberto Manuzzi, "Sunrise" con Nair, "Grupo Candòmbe" e "Grupo Candòmbe 2" con Silvio Zalambani e Grupo Candòmbe. Con quest'ultima formazione ha anche partecipato al "Festival del Caribe" tenutosi a Santiago di Cuba nel Luglio 2003 (unico gruppo europeo invitato).Insegnante di Violino in ruolo nelle Scuole Medie ad indirizzo musicale, svolge da anni attività didattica anche come insegnante di pianoforte e arrangiamento presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara; inizia la collaborazione con The Bluesmen nel 2005.