MOBILITA' E TURISMO - Disegnata la mappa dei percorsi consigliati per i bus privati
A disposizione dei pullman turistici nuove aree riservate per la sosta e la fermata in città
09-02-2012 / Giorno per giorno
Sono dislocate in sei luoghi strategici della città le nuove aree per la fermata dei pullman turistici individuate da Comune, Provincia e Camera di Commercio, per facilitare le operazioni di carico e scarico dei passeggeri. Situate nelle vicinanze dei principali musei e monumenti del centro storico, le zone di sosta temporanea sono distribuite fra viale Alfonso I D'Este, via Rampari di San Paolo, viale Cavour (nei pressi del Palazzo Ina-Hotel Touring ), via Kennedy (nei pressi delle fermata dei bus urbani) e corso Biagio Rossetti in prossimità del palazzo dei Diamanti e accanto al parco Massari. Assieme ad esse, la nuova mappa dei percorsi consigliati per i mezzi turistici segnala altri tre spazi loro riservati in via esclusiva, per la sosta gratuita, 24 ore su 24, nei parcheggi dell'ex Mof, di via del Lavoro e di piazzale Atleti azzurri d'Italia (nei pressi del Palasport).
"Obiettivo del sistema disegnato dalla mappa - ha sottolineato stamani in conferenza stampa l'assessore comunale al Turismo Massimo Maisto - è quello di razionalizzare i flussi dell'escursionismo turistico verso la nostra città, per renderla sempre più accogliente e per incentivare gli arrivi e le permanenze, a sostegno di uno dei principali volani della nostra economia".
"Si tratta - ha aggiunto l'assessore alla Mobilità Aldo Modonesi - di un'operazione sollecitata oltre che dagli operatori turistici, anche da Atc, per arrestare la prassi dei pullman privati di sostare sotto le pensiline del trasporto pubblico. Diversamente da altre città - ha proseguito Modonesi - abbiamo deciso di non introdurre un ticket per l'accesso a pagamento dei mezzi turistici all'area urbana, ma abbiamo preferito individuare un sistema di mobilità loro consigliato, anche se non obbligatorio, su strade che meglio di altre sopportano il passaggio dei veicoli pesanti".
Partner tecnico dell'operazione è stato l'Agenzia della mobilità, che ha provveduto al posizionamento della relativa segnaletica orizzontale e verticale, fungendo, come dichiarato dal suo direttore Michele Balboni, da 'braccio operativo' dell'intervento.
"La nuova organizzazione del trasporto turistico - ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio Carlo Alberto Roncarati - rappresenta solo una delle tante espressioni della collaborazione avviata dalle istituzioni locali per rendere la nostra città sempre più attraente, rispondendo alle esigenze che mutano e che già ci hanno condotto, nei mesi scorsi, all'istituzione della navetta per l'aeroporto di Bologna".
"Il nuovo sistema - ha aggiunto infine il dirigente del servizio Turismo della Provincia Roberto Ricci Mingani - permetterà al nostro Ufficio informazioni turistiche di fornire indicazioni più precise agli operatori del settore e ci consentirà di monitorare i flussi dell'escursionismo diretto verso Ferrara per poter meglio programmare le nostre politiche in questo ambito".
(Nella foto un momento della conferenza stampa di presentazione del progetto)
Scarica la mappa_percorsi_pullman_turistici.pdf