Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le conquiste della medicina sociale nella provincia di Ferrara

SANITA' E RICERCHE STORICHE - Convegno sabato 11 febbraio dalle 8,30 al Sant'Anna

Le conquiste della medicina sociale nella provincia di Ferrara

10-02-2012 / Giorno per giorno

"Le conquiste della medicina sociale nella provincia di Ferrara" fra '800 e inizi del '900. Questo il tema del convegno in programma sabato 11 febbraio a partire dalle 8,30 nell'aula magna delle Nuove Cliniche dell'Arcispedale Sant'Anna, in corso Giovecca 203. Sarà l'occasione per presentare materiale in gran parte inedito, conservato negli archivi cittadini, proposto dall'Associazione culturale "De Humanitate Sanctae Annae", in ricordo del dottor Alberto Mandini a due anni dalla scomparsa.
L'iniziativa è organizzata dalla Direzione generale dell'azienda Ospedaliero Universitaria dell'Arcispedale Sant'Anna, dalla biblioteca di Scienze della Salute della stessa azienda e dall'associazione culturale di ricerche storiche Pico Cavalieri, con il patrocinio del Comune, dell'Ordine provinciale dei Medici chirurghi e odontoiatri, della Pro Loco e dell'associazione Ferrariae Decus, con la collaborazione dell'Avis provinciale e comunale di Ferrara.
Verranno raccontati alcuni aspetti dell'evoluzione della medicina da diagnostica e curativa a preventiva, con le modificazioni culturali, edilizie, normative che permisero uno straordinario ampliamento dei confini dell'arte medica anche nel territorio ferrarese. Sarà sottolineato inoltre dai relatori l'apporto originale che Ferrara diede tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del secolo successivo in materia di salute: dalla Riforma sanitaria del 1888 alla medicina sociale della fine del XIX secolo, dai cambiamenti edilizi nella costruzione degli ospedali a padiglioni e dei "dispensari", alla riscoperta di documenti dell'Archivio Storico Comunale, dalle malattie che videro il grande impegno dei medici in quegli anni, come la sifilide, la tubercolosi e la talassemia, alla Storia della Croce Rossa nel territorio ferrarese e dell'Ospedale Militare di Riserva della Villa del Seminario.
Le conferenze degli esperti sono rivolte agli studiosi, ai giovani, ai medici e ai tanti cittadini che vogliono saperne di più su alcuni aspetti storici che caratterizzarono la sanità ferrarese di quel periodo.
Completerà la giornata Il ricordo di Claudio Ogier, medico novarese di nascita, pavese di laurea, ferrarese di formazione, oncoimmunologo ed ematologo dalle sorprendenti intuizioni.