POLITICHE SOCIALI - L'assessore Coletti "Importante sinergia per il percorso rieducativo dei detenuti"
Donati due calcio balilla alla casa circondariale di Ferrara. Presentazione delle iniziative Uisp ‘porte aperte' e del torneo di calcio balilla, coinvolgerà cento detenuti
25-02-2023 / Giorno per giorno

Ferrara, 25 febbraio 2023 - Una sinergia concreta per sostenere un percorso rieducativo dei detenuti, con un progetto sociale e ludico sportivo. Nella mattinata di sabato 25 febbraio, nel cortile interno della casa circondariale di Ferrara in via Arginone, si è tenuta la cerimonia ufficiale per la consegna di due calcio balilla, donati da Galaxy Padel Ferrara, e un torneo promosso da Uisp comitato di Ferrara e patrocinato dal Comune di Ferrara. Un'occasione, inoltre, che ha permesso di presentare anche il progetto ‘porte aperte', promosso da Uisp.
Erano presenti Maria Nicoletta Toscani, direttrice della casa circondariale di Ferrara, Eleonora Banzi e Andrea De Vivo, presidente e vicepresidente Uisp Ferrara, Anna Maria Romano, responsabile area giuridico pedagogica del carcere, Alberto Albini e Alex Possenti, soci del Galaxy Padel, l'assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti.
"Le iniziative sportive - ha sottolineato la direttrice Maria Nicoletta Toscani - sono ideali per creare socialità, ma soprattutto permette di svolgerli secondo precise regole e rispetto delle stesse, che sono le basi per un corretto percorso di rieducazione del detenuto. Il coinvolgimento delle associazioni esterne è sicuramente importante, che permette di portare avanti progetti con finalità concreta. Le diverse iniziative ludico sportive, sono al centro del piano di recupero dei detenuti, oltre a quella sportiva abbiamo anche un corso di teatro e altre attività specifiche. Si ringrazia per il sostegno del Comune di Ferrara per le iniziative svolte all'interno della struttura, e Uisp Ferrara con la quale collaboriamo da anni con tornei e attività sportive". Maria Nicoletta Toscani si è soffermata anche sui numeri della casa circondariale di via Arginone, 367 detenuti suddivisi in sei sezioni specifiche detentive, a cui si aggiunge il personale di polizia penitenziaria con circa 200 unità.
"La Uisp di Ferrara - spiega Eleonora Banzi - come altri comitati territoriali dell'Emilia-Romagna da anni svolgono attività motoria presso gli istituti penitenziari. Tale attività è stata rafforzata nell'anno 2013 dalla formalizzazione di un protocollo d'intesa tra il Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria della Regione Emilia-Romagna e UISP (nazionale e comitato regionale) che ha dato vita ad un percorso di raggiungimento di alcuni obiettivi. Individuazione di strumenti operativi di co-progettazione e co-gestione per consentire un maggior coordinamento, oltre l'elaborazione di progetti congiunti volti al reperimento delle risorse da utilizzare per le attività di cui al presente protocollo in favore dei soggetti in esecuzione di pena, intensificando a tal fine i rapporti con altri ministeri e istituzioni locali e nazionali. A Ferrara - prosegue Banzi - il comitato territoriale Uisp opera in maniera continuativa sin dagli anni 80. Il Comune di Ferrara concede un contributo per la realizzazione del progetto e al momento c'è questa collaborazione con l'Amministrazione. Nella casa circondariale di Ferrara, Uisp Ferrara promuove all'interno dell'istituto attività di ginnastica generale dolce con attrezzi nella sala adibita a palestra, pallavolo nel cortile per tutto l'anno ad esclusione dei periodi più freddi . Partite di calcio anche con squadre esterne, gruppi cammino su un circuito interno. A completare anche la corsa podistica Vivicittà su un circuito interno che segue il perimetro delle mura dello stesso. "Ci è stato chiesto aggiunge Banzi supporto all'organizzazione dei tornei interni all'istituto di un torneo di calcio balilla che inizierà a breve. Proprio per la realizzazione di questo progetto , ci siamo attivati tra le nostre reti e ha risposto una società affiliata Uisp, il Galaxy Padel donando due calcio balilla In dettaglio il torneo di calcio balilla in carcere, che coinvolgerà circa cento detenuti, suddivisi per le varie sezioni detentive, proseguirà per circa due mesi e si confronteranno a coppie. Al termine delle fasi eliminatorie e finali, sono previste le premiazioni dei vincitori. "Abbiamo inoltre presentato conclude la presidente Uisp Ferrara un nuovo progetto in partnership con Uisp Bologna e Uisp Regionale per attività congiunte tra detenuti e le famiglie rivolto in particolare ai minori figli di detenuti".
L'assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti ha ricordato: "L'Amministrazione comunale si adopera da tempo con la struttura circondariale per tutte le attività da svolgere al suo interno, sempre con progetti sociali e ludici atti al percorso riabilitativo del detenuto. In questi anni con Uisp abbiamo un rapporto consolidato e condivisione delle iniziative sportive e sociali. Un ringraziamento a Galaxy Padel per la sua donazione, che mette in evidenza come certi progetti sociali possono essere in collaborazione tra ente pubblico, mondo dell'associazionismo e privati".
In chiusura Alex Possenti del Galaxy Padel precisa come: "CI ha fatto davvero piacere essere coinvolti in questo progetto, su richiesta di collaborazione da parte di Uisp Ferrara. Abbiamo deciso come fosse importante essere partecipi in maniera concreta, donando questi due calcio balilla. Una partecipazione che riteniamo doverosa per contribuire al percorso rieducativo delle persone detenute in questa struttura".
(Comunicazione a cura di Uisp Ferrara)
Immagini scaricabili:
