PORTA DEGLI ANGELI - Il 13 febbraio doppio appuntamento alla scoperta dello storico monumento
PortAperta al lunedì: innamorarsi dell'Arte
12-02-2012 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura di RTA "Progetto Porta degli Angeli)
Lunedì 13 febbraio, alla Porta degli Angeli (Ferrara, Rampari di Belfiore 1), in occasione dell'iniziativa nazionale promossa dal MIBAC per San Valentino "Innamorati dell'Arte", Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri, in collaborazione con la " e la Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara, inaugura gli incontri di "PortAperta al lunedì".
Nella giornata sono previsti due appuntamenti. Il primo incontro, "Innamorarsi della Porta degli Angeli", si terrà dalle 10.30 alle 12.30. Silvana Onofri e Francesco Ghirardelli, che si occupano della valorizzazione storica e archeologica del monumento, accompagnano i visitatori alla scoperta dei "segreti" di questo importante esempio di archeologia urbana. Qui il visitatore attento può leggere e interpretare i segni lasciati sul terreno e sui muri dal tempo e ricostruire, anche con l'aiuto dei pannelli illustrativi disposti nei diversi ambienti, la storia stratificata di questo singolare edificio.
Il secondo incontro, "Orienteering alla Porta degli Angeli dentro e fuori le mura", si terrà nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30. Anna Bazzanini e Silvana Onofri offrono ai visitatori un approccio inconsueto all'antica porta, attraverso la quale gli ospiti illustri passavano dalla Delizia di Belfiore al Barco, l'antica riserva di caccia degli Estensi. Con l'utilizzo di piante e bussola, è possibile muoversi con sicurezza anche in luoghi sconosciuti, spostarsi nell'ambiente, naturale o antropizzato, e individuare le tracce delle antiche strutture fortificate dentro e fuori la Porta degli Angeli, l'unica completamente visitabile sulle mura della città.
Si ricorda che dal 16 gennaio, ogni lunedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30, l'Associazione Arch'é, apre al pubblico lo storico monumento ferrarese con accesso da Rampari di Belfiore 1, in fondo a corso Ercole I d'Este, e da viale Bruno Zevi, nel sottomura.
È una proposta alla città e ai visitatori che vengono da fuori, proprio nella giornata di chiusura della maggior parte dei musei e luoghi storici, per meglio comprendere il valore storico-archeologico del monumento in se stesso, anche nel momento in cui si fa "contenitore" di esposizioni d'arte, eventi e incontri.
Per offrire un'opportunità in più ai fruitori, a partire da questi due incontri del 13 febbraio, saranno organizzate iniziative specifiche, come letture, presentazioni, incontri a tema, che arricchiranno la proposta culturale del lunedì alla Porta degli Angeli e in generale a Ferrara.