Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "The age of stupid": un film per capire il cambiamento del clima e dell'ambiente

BIBLIOTECA ARIOSTEA - "Quattro passi nella transizione": mercoledì 15 febbraio alle 17

"The age of stupid": un film per capire il cambiamento del clima e dell'ambiente

13-02-2012 / Giorno per giorno

Sarà il film-documentario "The age of stupid" di Franny Armstrong ad aprire mercoledì 15 febbraio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze, 17) gli appuntamenti di febbraio con la serie di incontri "Quattro passi nella transizione". Dopo l'approfondimento sulle tematiche economiche affrontato nel mese di gennaio, saranno ora clima e ambiente i protagonisti dei prossimi tre incontri, dal titolo "Che tempo farà?".
La serie di appuntamenti, tra proiezioni e dibattiti, che si protrarrà fino ad aprile, è organizzata dal gruppo "Ferrara in Transizione" insieme al Centro Idea e al Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e in collaborazione con il Centro di Mediazione nell'ambito del progetto "Ferrara Città Solidale e Sicura". Filo rosso del ciclo sarà la riflessione sui cambiamenti che interessano il contesto globale in cui viviamo, con particolare riguardo per l'economia, il clima, l'energia e la società. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Il tema trattato dal film 'The age of stupid' sarà poi approfondito dal meteorologo Luca Lombroso, nel corso dell'incontro in programma sabato 25 febbraio alle 16 alla biblioteca Bassani (via G.Grosoli, 42).


LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
THE AGE OF STUPID (Regno Unito 2009 - Durata 92' - sottotitoli in italiano)
Film documentario di Franny Armstrong, 'The age of stupid' comprende parti recitate, sezioni documentarie e animazione. Il principale interprete, Pete Postlethwaite, ricopre il ruolo di un uomo che nel 2055 vive solo in una terra devastata. Guardando fotografie dal passato 2008 questi si pone un inquietante quesito: "Perché non abbiamo fermato il riscaldamento globale quando ne avevamo l'opportunità?".
Il film è promosso anche da Greenpeace e WWF.