Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Consiglio comunale approva il nuovo Regolamento di Polizia Urbana della città di Ferrara

CONSIGLIO COMUNALE - I lavori della seduta pomeridiana

Il Consiglio comunale approva il nuovo Regolamento di Polizia Urbana della città di Ferrara

13-02-2012 / Giorno per giorno

Comunicazioni
Aprendo la seduta odierna (13feb12) del Consiglio comunale il presidente Francesco Colaiacovo ha invitato l'assemblea a raccogliersi in un munto di silenzio per ricordare le vittime del maltempo di questi giorni e in particolare la scomparsa di Nicolae Moise.

Mozione - Diagnostica per CCSVI presso l'Azienda ospedaliero universitaria
Il Consiglio comunale ha poi approvato all'unanimità la "Mozione su diagnostica per CCSVI presso l'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara" presentata dalla Conferenza dei capigruppo e letta dal presidente Francesco Colaiacovo.

Vedi il testo della mozione zamboni.doc

Ordine del giorno - Piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva
Con voto unanime il Consiglio ha approvato un "Ordine del giorno urgente a favore dell'approvazione della proposta di Legge n. 4207 recante 'disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva e riconoscimento della lingua dei segni italiana'" presentato dal consigliere Giorgio Scalabrino Sasso(IdV).
Dopo la lettura del documento da parte del presentatore sono intervenuti i consiglieri Marco Lucci -Pd (che ha presentato due emendamenti - accolti), Francesco Levato-PdL (che ha presentato un emendamento - respinto). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Giorgio Scalabrino Sasso (IdV), Francesco Levato (LeF), Francesco Rendine (FLI).

Ordine del giorno - Progetto estrazione gas metano nel territorio del comune di Ferrara"
Con i voti a favore dei gruppi IdV, PD, Psi-Pri, Rif com italiani, Ppf, LeF, FLI, Lega nord, Io amo Ferrara (astenuti PdL ) il Consiglio ha approvato l'ordine del giorno "Progetto estrazione gas metano nel territorio del comune di Ferrara" presentato dai gruppi IdV, PD, SA, Psi-Pri. Dopo l'illustrazione del documento da parte del consigliere Giorgio Scalabrino Sasso (IdV) sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), l'assessore Rossella Zadro, il consigliere Antonio Tafuro (PD).

Vai all'approfondimento dell'assessore Rossella Zadro odg progetto estrazionemetano.doc

Queste le delibere esaminate
Sindaco Tiziano Tagliani
- 'Approvazione del nuovo Regolamento di Polizia Urbana della città di Ferrara'.
Dopo l'illustrazione da parte del sindaco Tiziano Tagliani sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Simone Merli (PD), Valentino Tavolazzi - Ppf , Francesco Levato LeF, Tommaso Cristofori (PD), Antonio Fortini (Lef), Luca Cimarelli (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Giulia Resca (Pd), sindaco Tiziano Tagliani, Valentino Tavolazzi (Ppf), Francesco Rendine (FLI), Simone Merli (PD), Antonio Fortini (LeF).
Nel corso degli interventi sono stati presentati 9 emendamenti: tre del gruppo Ppf (respinti), quattro del gruppo LeF (tre respinti e uno ritirato), due dei consiglieri Rendine/Tosi (accolti), uno dei consiglieri Rendine/Merli (accolto).
La delibera è stata approvata: a favore Pd, Psi/Pri, IdV, PdL, FLI, LeF, Lega Nord, Io amo Ferrara; astenuti Rif.Com.Italiani e Ppf.

LA SCHEDA (a cura della Polizia Municipale)
- Perché un nuovo regolamento di Polizia Urbana
Il R.P.U. disciplina i comportamenti e le attività comunque influenti sulla vita della comunità cittadina, al fine di salvaguardare la convivenza civile, la sicurezza dei cittadini e la più ampia fruibilità dei beni comuni;
presidia il civile consorzio, attende alla tutela di un ordinato e decoroso svolgimento della vita cittadina, contribuendo alla sicurezza della popolazione ed al buon andamento della vita sociale educando alla convivenza e alla tolleranza mediante azioni volte a diffondere la cultura della legalità e lo sviluppo di una coscienza civile; essa attende, altresì, alla tutela del demanio comunale;
Il Regolamento di Polizia Urbana finora in vigore era stato approvato con Delibera consigliare n.28604/84 e il tempo trascorso ha determinato la necessità di adeguare lo strumento normativo alle diverse esigenze della città intese non solo come previsione di norme nuove che nel comune sentire abbiano assunto la necessità di essere vietate e sanzionate, ma anche come eliminazione di norme che sono state via via contemplate da altre leggi o dai molteplici regolamenti comunali che, nel tempo, hanno disciplinato singole materie già contenute in quello di Polizia Urbana;
- L'iter del Regolamento
Il cronoprogramma presentato inizialmente e che mirava all'approvazione del regolamento entro il 2011, ha subito alcune modifiche giustificate dalla volontà di totale condivisione del testo con la cittadinanza che si esprime attraverso le proprie rappresentanze consiliari e circoscrizionali.
- Cosa Cambia
Sostanziale snellimento del testo: da 90 articoli si passa a 45, grazie all'eliminazione di molte norme già collocate in altri regolamento comunali o leggi nazionali e regionali.
Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza delle persone - sgombero neve e ghiaccio -; al decoro - imbrattamento dei muri, mostra delle vetrine, coinvolgimento dei cittadini nella pulizia dei luoghi privati ecc.
Alcune novità introdotte: art.5 co.3 uso dei barbecue; art.14 co.3 scolo in strada dei condizionatori; art.20 sosta abbandono di velocipedi in luoghi non contemplati dal cds.; art.21 commi 2 manutenzione infissi e decoro dei fabbricati; art 22 pulizia degli edifici imbrattati a carico dei trasgressori; art.24 co.2 articolo totalmente riformulato relativamente agli obblighi di pulizia a carico dei privati; art.25 decoro delle vetrine; art.27 distribuzione dei volantini; art.32 divieto di campeggio; art.36 adeguamento delle attività rumorose agli orari della legge e delibera di giunta regionale; art.39 rispetto al quale si veda anche l'opposta previsione contenuta nel nuovo regolamento del commercio sulle aree pubbliche; art.40 esposizione esterna della merce; art. 44 istituto della diffida a carico della P.M.


Consulta il testo del regolamento di polizia urbana.doc


Assessore Rossella Zadro
- Presa d'atto dell'accordo preliminare tra Comune di Ferrara e la Soc. Sortini s.r.l. per la chiusura della discarica inerti presso la discarica "Cà Leona" e il trasferimento dell'attività di messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi della Soc. Sortini s.r.l.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Rossella Zadro è intervenuto il consigliere Valentino Tavolazzi-Ppf (ha presentato un emendamento- respinto). Dopo la replica dell'assessore è intervenuto il consigliere Antonio Fortini (LeF), Valentino Tavolazzi (ppF).
La delibera stata approvata.

Vai all'approfondimento scheda ca leona (a).doc


Assessore Aldo Modonesi
- Approvazione dello schema di convenzione con la Provincia di Ferrara per la realizzazione condivisa del progetto elevazione della sicurezza del reticolo stradale provinciale sistema di controllo della velocità.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Aldo Modonesi sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (LeF), Giampaolo Zardi (PdL), Francesco Rendine (FLI). Dopo la replica dell'assessore Aldo Modonesi per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Antonio Fortini (Lef), Francesco Rendine (FLI), Luca Vaccari (PD), Giovanni Cavicchi (Lega Nord).
La delibera è stata approvata.


Assessore Roberta Fusari
- Controdeduzioni alle osservazioni e alle riserve pervenute riguardanti la variante al Piano Regolatore per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e modifica della classifica di aree interessate dai lavori di realizzazione del nuovo assetto dei trasporti ferroviari in Comune di Ferrara e collegamento diretto delle linee ferroviarie Rimini-Ferrara e Suzzara-Ferrara: 1° stralcio - 2° lotto.
- La delibera, illustrata dall'assessore Roberta Fusari, è stata approvata all'unanimità.